Condivisione e aggiornamento. Si possono sintetizzare con queste due parole i propositi che hanno animato e determinato l’incontro che si terrà venerdì 21 e sabato 22 giugno – nell’Aula Magna dell’Università – che vedrà la partecipazione di specialisti provenienti da 5 Paesi del Nord Africa, venuti a Messina per partecipare al “North African Neuromuscolar Training Meeting”.
Autore: vruggeri
Incontro di studio su “Famiglie di ieri, famiglie di oggi, tra nuova legislazione e orientamento giurisprudenziale”
Domani, venerdì 21 giugno, alle ore 16, si terrà, nell’ambito del corso “Donne, politica e istituzioni”, un incontro di studio durante il quale si affronterà, sotto molteplici aspetti, il tema della famiglia, delle sue trasformazioni e degli elementi di crisi.
Tavola rotonda sulla nuova legge elettorale regionale e la doppia preferenza di genere
Nell’ambito del Corso ‘Donne, politica e istituzioni’, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, si è svolta una Tavola rotonda sulla nuova legge elettorale regionale e la doppia preferenza di genere.
Siglato il Protocollo d’intesa tra l’Ateneo Peloritano e il Ministero della Scienza e della tecnologia cinese
Nell’ambito del Programma Quadro Comunitario “Horizon 2020”, stamane nell’Aula Magna dell’Ateneo Peloritano il Prorettore, prof. Rita De Pasquale e il Dr. Xing Jijun – Vice Direttore Generale dell’Ufficio per la Promozione della cooperazione scientifica e tecnologica Cina-UE (CECO/CSTEC) del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese – hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere iniziative finalizzate alla realizzazione di programmi congiunti di ricerca nelle aree scientifiche di interesse comune e favorire gli scambi culturali nelle aree di formazione, della didattica e della ricerca scientifica.
Tavola rotonda sulla nuova legge elettorale regionale e la doppia preferenza di genere
Nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni”, lunedì, 17 giugno, alle ore 16, si terrà una Tavola rotonda sulla legge n. 8/2013 della Regione Siciliana in materia di rappresentanza e doppia preferenza di genere.
Convegno “Challenges and Opportunities for Eu-China Cooperation in R&D” e Protocollo d’intesa tra l’Ateneo Peloritano e il Ministero della Scienza e della tecnologia cinese
Nell’ambito del Programma Quadro Comunitario “Horizon 2020”, venerdì 14 giugno, alle ore 9.45 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Peloritano il Rettore, prof. Francesco Tomasello e il Dr. Xing Jijun – Vice Direttore Generale dell’Ufficio per la Promozione della cooperazione scientifica e tecnologica Cina-UE (CECO/CSTEC) del Ministero della Scienza e Tecnologia cinese – firmeranno un protocollo d’intesa per promuovere iniziative finalizzate alla realizzazione di programmi congiunti di ricerca nelle aree scientifiche di interesse comune e favorire gli scambi culturali nelle aree di formazione, della didattica e della ricerca scientifica.
Convegno “Le cose che le donne non dicono”
Sabato 8 giugno ,alle ore 18.30 si svolgerà un incontro a Villa Cianciafara, organizzato dall’Associazione culturale Alessandro Tasca di Cutò e dall’Istituto Italiano dei Castelli, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, Comitato Pari Opportunità, sul tema della violenza contro le donne.
Al via il Corso “Donne, politica e istituzioni”
Mercoledì 5 giugno, alle ore 15.30, avrà inizio, con la registrazione degli 80 corsisti e delle 20 uditrici ammesse sulla base della graduatoria definitiva, la seconda annualità della III edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni”.
Dichiarazione del Rettore Tomasello
“Si è chiuso un passaggio fondamentale per la democrazia universitaria, l’elezione del Rettore per il sessennio 2013-2019.
Formulo al Prof. Pietro Navarra gli auguri più sentiti per un pieno successo nella sua azione di Governo dell’Ateneo.
Concluso il confronto tra i Candidati, faccio appello alla Comunità Accademica affinchè si presenti unita ai futuri difficili appuntamenti che l’Università di Messina ed il Sistema Universitario Italiano si troveranno a fronteggiare”.
Prof. Francesco Tomasello
Il prof. Navarra eletto Rettore dell’Università di Messina
Il prof. Pietro Navarra , ordinario di Economia del Settore Pubblico, è il nuovo Rettore dell’Università di Messina per il sessennio 2013-2019. Il prof. Navarra, a conclusione dello scrutinio di oggi, ha ottenuto 924 voti su 1514 votanti, il quorum era fissato a 750 voti.
Rinviate al pomeriggio le operazione di scrutinio del seggio n. 1 per l’elezione del Rettore
Si trasmette in allegato il decreto del Presidente del Seggio n. 1 .
Le operazioni di scrutinio si effettueranno a partire dal pomeriggio di domani, 28 maggio 2013.
http://web.unime.it/__content/files/20130527183609Decreto_Presidente_Seggio_N.1.pdf
Presentazione libro “La Ragione e il Fenomeno”
Mercoledì 29 maggio, alle ore 16.30, presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali (ex Facoltà di Scienze della Formazione) sarà presentato il libro “La Ragione e il Fenomeno. Itinerari epistemologici tra matematica e scienze empiriche” di Renato Migliorato.