Archivio per 2023 | Pagina di archivio annuale
E’ possibile produrre cibo dall’aria attraverso l’uso di energia solare, ovvero sostituire i complessi processi attuali e produrre direttamente i componenti del cibo, quali zuccheri e proteine od i fertilizzanti usati nell’agricoltura?
Si conclude oggi la quarta campagna di scavi archeologici a Laino Borgo, in loc. Santa Gada, a cura del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina, sotto la direzione scientifica del prof. Fabrizio Mollo.
Martedì 26 settembre, alle ore 15.30, presso la Sala Mostre DiCAM, il Corso di studi in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica sarà protagonista dell’evento pubblico dal titolo “La diversità linguistica come ricchezza per l’Europa”, in occasione della Giornata europea delle lingue.
È stato pubblicato il QS Europe University Rankings, il primo dedicato ranking dedicato esclusivamente alle Università europee (ricomprende i 46 Paesi del Consiglio d’Europa).
Miur, UniMe ai primi posti in Italia per numero di Scuole di Specializzazione accreditate
2023
Con decreto Miur, è stato comunicato l’accreditamento delle Scuole di Specializzazione di area medica. Per l’Ateneo peloritano sono state accreditate ben 36 scuole di specializzazione confermando l’ottimo risultato degli anni precedenti e mettendo in risalto la crescita costante, negli ultimi anni, dell’offerta formativa.
Il NIH finanzia con più di 5 milioni di dollari la ricerca della prof.ssa Stefania Mondello
2023
La prof.ssa Stefania Mondello, Ordinario di Statistica Medica nell’Università di Messina, è uno dei Principal Investigators (PIs) dell’U01 grant da oltre 5 milioni $ che è stato finanziato dal National Institute of Health (NIH). La natura altamente competitiva di questi grants rende l’assegnazione di uno di essi un successo in sé, considerando che meno del […]
I docenti di Elettronica dell’Università di Messina hanno organizzato il 54esimo Meeting della Società Italiana di Elettronica (SIE). La SIE, che ha come finalità la promozione e lo sviluppo delle attività di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico nel settore dell’Elettronica, attualmente conta oltre 500 membri, la maggior parte dei quali sono docenti universitari e ricercatori […]
Al prof. Pierino Gallo il Premio internazionale “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”
2023
Il prof. Pierino Gallo è stato insignito del premio “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Prof. Gallo dal Ministero della Cultura francese con decreto di nomina del 20 luglio 2023. Si tratta di un’alta onorificenza istituita il 2 maggio 1957 e destinata alle “persone che si […]
L’Università di Messina ha ottenuto l’assegnazione dei fondi del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) destinati al progetto di tutorato, orientamento agli studi e ricerca accademica denominato “OrientaVET”.
Sono aperte le iscrizioni ai Master UniMe per l’a.a. 2023/2024. I piani didattici previsti per ciascuno dei Corsi proposti sono strutturati prestando massima attenzione alle richieste provenienti dal mondo del lavoro ed alle nuove frontiere della ricerca in ambiti polivalenti. Scegliendo uno dei Master della nuova offerta formativa, gli studenti potranno arricchire il proprio bagaglio culturale ed […]