La prof.ssa Maria Grazia Sindoni ha rimesso l’incarico di Prorettrice ai Percorsi interculturali e al Plurilinguismo. La decisione ĆØ maturata āin seguito ā ha comunicato la prof.ssa Sindoni ā a una progressiva ridefinizione dei miei impegni accademici in ambito internazionale, con un significativo aumento delle responsabilitĆ scientifiche e progettuali.
Autore: vruggeri
Il Premio Nobel per l’Economia prof. Alvin E. Roth a Messina per due conferenze, nominato socio onorario dellāAccademia peloritana
Il Premio Nobel per l’Economia prof. Alvin E. Roth, nel corso di una Cerimonia in suo onore, ha ricevuto la nomina di Socio Onorario dell’Accademia peloritana dei pericolanti. Alla cerimonia hanno preso parte la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, Presidente onorario dellāAccademia e i proff. Melchiorre Briguglio e Giovanni Cupaiuolo, Vicepresidenti dellāAccademia; erano presenti, inoltre, il Prorettore vicario, prof. Giuseppe Giordano, il prof. Michele Limosani in rappresentanza del Dipartimento di Economia e numerosi docenti.
CdA, approvato il bilancio di esercizio 2024
Il Consiglio di Amministrazione dellāUniversitĆ degli Studi di Messina ha approvato il bilancio di esercizio 2024, che si chiude, ancora una volta, con un utile.
Il 15 e il 16 aprile al Campus dellāAnnunziata lāUniMe Open Day 2025
Eā Ā tutto pronto al campus dellāAnnunziata per lāOpen Day Unime 2025, il tradizionale appuntamento che martedƬ 15 e mercoledƬ 16 aprile accoglierĆ numerosissimi studenti provenienti dalle scuole della cittaĢ e dellāintero comprensorio metropolitano e reggino.
LāUniversitĆ di Messina si aprirĆ agli studenti degli Istituti superiori per presentare la propria offerta formativa con la rassegna annuale dellāorientamento universitario, lāedizione 2025,Ā articolata su due giornate dalle Ā 9 alle 14, si svolgerĆ nella splendida cornice del Polo Annunziata, dove gli studenti potranno ammirare alcune delle moderne strutture in dotazione allāAteneo e conoscere le numerose opportunitĆ di studio, tirocinio, crescita personale e professionale che lāUniversitĆ offre, valutando con maggiore consapevolezza il proprio futuro accademico e lavorativo.
Gli studenti presenti, inoltre, potranno immergersi nei percorsi laboratoriali, negli esperimenti interattivi, nelle simulazioni e seguire i diversi approfondimenti proposti dai Dipartimenti, o visitare laboratori, strutture bibliotecarie e gli impianti sportivi della Cittadella universitaria.
Le strutture ed i Centri di Ateneo saranno presenti per far conoscere i numerosi servizi che lāUniversitĆ di Messina garantisce ai propri studenti, dallāinternazionalizzazione alle biblioteche, dallāorientamento e tutorato al placement, ai trasporti, alle residenze, alle attivitĆ di sostegno psicologico e motivazionale. Durante lāevento, ĆØ possibile anche effettuare unoĀ screening delle personali attitudini, degli interessi e delle risorse personali e specialisticheĀ per supportare una scelta di successo.
AttraversoĀ interazioni diretteĀ con i docenti, gli studenti-tutor, i responsabili dei Centri e delle Strutture di Ateneo, i partecipanti potranno acquisire una conoscenza chiara e approfondita delle opportunitĆ di crescita personale e professionale che caratterizzano i diversi corsi di laurea triennale e magistrale, delle possibilitĆ di sviluppare il proprio percorso formativo svolgendo un periodo di studio allāestero, dei numerosi servizi di supporto, orientamento alla scelta, accompagnamento al mondo del lavoro offerti da UniMe.
Precisazione dell’Ateneo
Facendo seguito a notizie diffuse in queste ore in forma inesatta da alcuni organi di stampa, lāUniversitĆ degli Studi di Messina precisa quanto segue.
La procedura concorsuale in cui ĆØ stato erroneamente espresso un vincolo di genere, riguarda esclusivamente lāAzienda Policlinico (che ha ammesso e corretto lāerrore).
Lā Ateneo non ha alcuna competenza sulla procedura stessa, che non attiene alla selezione di figure di ricercatori universitari.
Il cordoglio della Rettrice e della ComunitĆ accademica per la tragica scomparsa di Sara
Si trasmette dichiarazione della Rettrice sullāomicidio della studentessa Sara Campanella, 22 anni. Domani verrĆ sospesa lāattivitĆ didattica del Corso di Studio triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico dellāUniversitĆ degli Studi di Messina, dove SarĆ era iscritta al 3Āŗ anno.
Ā«A nome di tutta la comunitĆ accademica esprimo profondo dolore e sgomento per lāuccisione di Sara Campanella.
LāUniversitĆ di Messina si stringe attorno ai familiari, ad amiche e colleghe, ad amici e colleghi di Sara in questo terribile momento.
La perdita di una giovane vita è sempre una tragedia immane, ma quando questa vita viene spezzata in modo così brutale, la nostra sofferenza è ancora più acuta.
Sara era una studentessa brillante e piena di promesse, coinvolta nel suo percorso di formazione, benvoluta da tutti e la sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella nostra comunitĆ .
Proprio cinque anni fa pingevamo per lāomicidio di Lorena Quaranta. Unime ha moltiplicato gli sforzi per diffondere la cultura del rispetto, per contribuire a fermare la piaga dei femminicidi, per supportare le proprie studentesse e I propri studenti. Oggi non possiamo fare altro che impegnarci nel continuare quegli sforzi contro ogni forma di violenza e perchĆ© Sara venga adeguatamente ricordataĀ».
Nominati un gruppo di lavoro per la riorganizzazione amministrativa e quattro nuovi delegati
Approvato il Bilancio Unico di Previsione 2025
Il Cda dellāAteneo, previo parere favorevole del Collegio dei Revisori e di Senato Accademico, ha approvato il Bilancio Unico di Previsione 2025.Ā Per il funzionamento delle attivitĆ dellāAteneo sono previsti circa 347,7 milioni di euro.
Il dott. Pietro Nuccio ĆØ il nuovo Direttore Generale dellāUniversitĆ di Messina
Il Consiglio di Amministrazione dellāUniversitĆ di Messina, previo parere del Senato Accademico, su proposta della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha conferito allāunanimitĆ lāincarico di Direttore Generale dellāAteneo al dott. Pietro Nuccio.
Il dott. Nuccio ĆØ laureato in Giurisprudenza e abilitato allāesercizio della professione forense.
Dirigente dellāAteneo dal 16 aprile 2013, dopo essere stato ufficiale in servizio permanente effettivo della Guardia di Finanza, fino al grado di Tenente Colonnello. Dal 1° aprile 2019 ĆØ Dirigente del Dipartimento Amministrativo Servizi Didattici e Alta Formazione, dal luglio scorso Responsabile della prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e dal febbraio 2024 Presidente della Commissione di Audit straordinario; in precedenza era stato Dirigente della Direzione del Personale e Affari Generali dellāUniversitĆ degli Studi di Messina.
Alla dott.ssa Diana Tilenni il Premio di laurea “Dott. Leonardo Virga”
LāAula Magna dellāUniversitĆ di Messina ha ospitato la XVI edizione del Premio di Laurea āDott. LeonardoĀ Virgaā, organizzato dallāAssociazione āLeo Onlusā in sinergia con lāUnione Nazionale Mutilati per Servizio, con il patrocinio dellāAteneo peloritano, del Comune di Messina e dellāOrdine Provinciale e Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. Il premio di questa edizione ĆØ stato assegnato alla dott.ssa Diana Tilenni, laureata in Medicina e Chirurgia,Ā per una tesi dal titolo āStudio del lavoro cardiaco in pazienti con sovrappeso corporeo: ruolo del myocardial workā (relatore Prof. Scipione Carerj).
Cerimonia di consegna Premio di laurea dott. Leonardo Virga
Si svolgerĆ sabato 7 dicembre, alle ore 10.30 presso lāAula Magna dellāAteneo, la cerimonia di consegna del Premio di Laurea dedicato alla memoria del dott. Leonardo Virga, organizzato dallāAssociazione āLeo Onlusā Ā con il patrocinio dellāAteneo peloritano, del Comune di Messina, dellāUnione Nazionale Mutilati per Servizio, della Brigata Meccanizzata Aosta e dellāOrdine Provinciale e Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina.
Conferita la Laurea Honoris causa in Giurisprudenza al Maestro Emilio Isgrò
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza al Maestro Emilio Isgrò, artista, scrittore, drammaturgo e poeta italiano di fama internazionale, che ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “La parola ĆØ un dirittoā.
Alla cerimonia hanno preso parte la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Alessio Lo Giudice, il Coordinatore del Cdl in Giurisprudenza, prof. Giacomo Dāamico, e il Direttore generale, avv. Francesco Bonanno.