Martedì 3 e mercoledì 4 i test per Medicina e Veterinaria, l’11 e 12 Professioni sanitarie e Medicine and Surgery

Comunicato n. 234

Saranno  1113 i candidati  per l’accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato, a livello nazionale di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria. Le prove si svolgeranno il 3 settembre al Polo Papardo. Il giorno successivo, sempre al polo Papardo, saranno 492 i candidati che sosterrano i test per  Medicina Veterinaria. Lo scorso anno i candidati erano stati 1094 per Medicina ed Odontoiatria e 528 per Medicina Veterinaria.

Pubblicato

Già al via le iscrizioni per numerosi Master: 6 le novità per l’A.A. 19/20

Comunicato n. 233

Sono stati pubblicati i bandi di alcuni dei Master e Corsi di Perfezionamento per l’A.A. 2019/2020. Tra questi, le novità riguardano il Master di I livello in “Scienze del movimento umano: progettare, organizzare, gestire e valutare programmi di esercizio fisico per la promozione della salute” ed il Master e corso di perfezionamento in “Social Media Manager”; tra i Master di II livello alla prima edizione i corsi in “Terapia Intensiva e Subintensiva Pediatrica”, in “Happiness at Work”, in “Chirurgia Metabolica e dell’Obesità Patologica” e  in “Ortognatodonzia digitale”.

Pubblicato

Unime: sancito il metodo di collaborazione con le organizzazioni sindacali

Comunicato n. 232

E’ stato sancito, nel corso di una riunione in Sala Senato, il  metodo di collaborazione fra il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e le organizzazioni sindacali. All’incontro hanno preso parteil Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno e il Delegato ai Rapporti con le organizzazioni sindacali, prof. Maurizio Ballistreri. Presenti anche le sigle sindacali F.L.C. C.G.I.L., FSUR CISL, FED. UIL Scuola RUA, SNAL CONFSAL, GILDA, RSU.

Pubblicato

CdA, approvate le varianti per la Casa dello studente al Policlinico e le autorizzazioni del programma ERASMUS+ KA107

Comunicato n. 231

E’ tornato a riunirsi il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Messina. L’organo collegiale ha deliberato favorevolmente in merito alla ripresa dei lavori dell’immobile, da adibire a Casa dello studente, presso il Policlinico universitario. Contestualmente alla realizzazione dell’edificio al Policlinico universitario sono stati valutati positivamente i contenuti della Perizia di Variante e Suppletiva, che dopo la sospensione dei lavori strutturali in data 25 febbraio 2019, si è resa necessaria con l’obiettivo di superare le evidenziate criticità statiche della struttura e garantire la totale incolumità per i futuri fruitori dell’immobile.

Pubblicato

Dal 12 al 23 agosto chiusura estiva Ateneo

Comunicato n. 230

Nell’ambito delle chiusure programmate dell’Università di Messina, dal 12 al 23 agosto sarà sospesa l’attività didattica e amministrativa in tutte le strutture dell’Ateneo.

Pubblicato

Approvato importante progetto di ricerca in area pediatrica 

Comunicato n. 229

E’ stato approvato e finanziato su fondi Europei, con il supporto del Ministero dello Sviluppo e Regione Sicilia, il “ Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” (CADUCEO), un importante progetto di ricerca clinica ed innovazione tecnologica, coordinato dal prof. Claudio Romano, docente UniMe, Dipartimento di Patologia Umana e dell’Età Evolutiva.  

Pubblicato

Ottimo il bilancio della Scuola estiva di eccellenza 2019, per il 2020 previste ulteriori sessioni

Comunicato n. 225

Si è conclusa la scorsa settimana, alla presenza del  Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e di altre autorità accademiche, le attività della Terza edizione della Scuola di Eccellenza, organizzata dall’Ateneo e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Per la prima volta l’iniziativa è stata strutturata in due settimane. Per ottanta migliori studenti di Unime (selezionati in base alla media riportata negli esami), suddivisi in due turni, sono stati realizzati sei percorsi di studio, per ciascuno dei quali sono state svolte 30 ore di attività didattica in aula e 12 di attività collaterali.

Pubblicato

Lo scheletro del capodoglio Siso esposto al MuMa di Milazzo

Comunicato n. 224

Nell’ambito delle attività del Museo della Fauna dell’Università di Messina, venerdì 9 agosto alle 21.30, verrà esposto al pubblico, all’interno del suggestivo “Bastione di Santa Maria” dell’antico Castello di Milazzo, lo scheletro del capodoglio Siso, giovane maschio di 10 metri che nell’estate del 2017 è rimasto impigliato con la pinna caudale in una rete illegale a largo delle Isole Eolie. 

Pubblicato

La stazione zoologica Anton Dohrn a Messina da oggi è una realtà

Comunicato n. 223

E’ stata siglata stamane dal Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea, dal Delegato per le iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, Prof.ssa Nunziacarla Spanò, e dalla dott.ssa Teresa Romeo rappresentante della Stazione zoologica Anton Dhornn, presieduta dal prof Roberto Danovaro, la consegna ufficiale dei locali per la concessione in comodato d’uso decennale delle palazzine B1 e B2 di Villa Pace. Grazie alla sigla, sarà operativo a Messina  un centro congiunto Università di Messina/Stazione Zoologica che sarà coordinato  dalla prof.ssa Spanò.

Pubblicato

Senato e CdA, fissato il Contributo Onnicomprensivo per l’a.a. 2019/20 e approvati i bandi per le scuole di specializzazione d’area non medica 

Comunicato n. 222

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea triennale, magistrale ed a ciclo unico, è stato fissato l’importo del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA), determinato, ai sensi del Regolamento di Ateneo in materia di contribuzione studentesca, per classi di valori ISEE-U. L’importo del Contributo Onnicomprensivo Annuale massimo, per l’a.a. 2019/20 è pari a 1.800,00 € nella classe più alta di reddito. Le fasce reddituali sono state ridotte da 24 a 14 ed a ciò corrisponde, mediamente, una sensibile riduzione delle tasse a carico degli studenti.
Sono stati, anche, approvati i bandi di concorso per l’iscrizione alle seguenti scuole di specializzazione: Microbiologia e Virologia (riservato ai non medici, 10 unità), Farmacologia e Tossicologia clinica (riservato ai non medici,10 unità), Genetica medica (riservato ai non medici, 5 unità), Farmacia ospedaliera (10 unità), Fisica Medica (5 unità), Chirurgia orale (10 unità), Patologia clinica degli animali d’affezione (20 unità), Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (15 unità).
E’ stata, infine, approvata la mozione riguardante il supporto alla richiesta di un incremento del numero di borse di specializzazione per l’area medica. A tal proposito la motivazione della mozione risiede sia nel crescente fabbisogno di medici specialistici attestato dal “Rapporto 2019 dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane” e sia nella necessità di far fronte al crescente numero di candidature avanzate negli ultimi anni.

Pubblicato

Cerimonia consegna Diplomi a Taormina: serata di grandi emozioni per la comunità accademica

Comunicato n. 219

Per il quarto anno consecutivo il Teatro Antico di Taormina ha fatto da cornice alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea ai neo laureati dei corsi triennali, magistrali ed a ciclo unico di Unime. Più di 4mila le persone che hanno gremito il Teatro, assistendo ad una suggestiva serata dai contorni gioiosi e festosi. L’atteso evento, legato quest’anno al ricordo dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (a cui è stato dedicato un video) e di tutte le vittime della Mafia, è stato aperto dal Coro d’Ateneo, diretto dal Maestro Umberto Arena, che ha intonato il Gaudeamus igitur e l’Inno di Mameli.

Pubblicato

L’Associazione “Atreju” ha deposto un cuscino di fiori presso l’albero d’ulivo dedicato al giudice Borsellino

Comunicato n. 217

Anche quest’anno, l’Associazione Universitaria “Atreju – La Compagnia degli Studenti” ha deposto un cuscino di fiori nel giardino antistante il Rettorato, presso l’albero d’ulivo piantato dall’Associazione studentesca il 19 luglio 2007. A 27 anni dalla strage di Via D’Amelio, l’albero rappresenta un simbolo di legalità e di rinnovamento del ricordo; ai suoi piedi campeggia un piccolo monumento con incisa la celebre frase di Paolo Borsellino sul rapporto fra la gioventù e la mafia: Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente misteriosa mafia svanirà come un incubo.

Pubblicato