Autore: astramandino
Al Rettorato,Ā alla presenzaĀ della Presidente della CruiĀ Giovanna Iannantuoni, gli Stati generali sulle Politiche di genereĀ
Si terranno il 7 e lā8 luglio, presso il Rettorato, gli Stati generali sulle Politiche di genere, i lavori saranno coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, presidente della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. Lāincontro prevede 4 sessioniĀ (volte a fare il punto sullo stato dellāarte, allāinterno degli Atenei italiani, in merito a temi quali equitĆ e inclusione, linguaggio e genere, processi di reporting in ottica di genere) e un focus specifico su modalitĆ di prevenzione e strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario.
Progetto āSAMOTHRACE”, al meeting di review tecnicoĀ esposti i risultati e i prototipi ottenuti dai partner coinvoltiĀ
Conferito il Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini
LāAula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Presentato in Aula Magna il Rapporto Regionale della Banca d’Italia “Economie regionali. L’economia della Sicilia”
L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato l’incontro “Economie regionali. L’economia della Sicilia”, durante il quale ĆØ stato presentato il rapporto regionale della Banca dāItalia. Un documento che riassume i risultati dellāattivitĆ di ricerca svolta a livello locale, con cui lāIstituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico della Regione Siciliana.
LunedƬ 30 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Umanisticheā al fondatore di Slow Food Carlo Petrini
LunedƬ 30 giugno, alle ore 11, presso lāAula Magna del Rettorato, si terrĆ la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Al via con laĀ Lectio magistralis del prof. Roberto Esposito la I edizione della āScuola di Messinaā
Il 30 giugno 2025, alle 17, nella Sala dellāAccademia Peloritana dei Pericolanti, con una Lectio magistralis (dal titolo “LāEuropa e le sue crisi”) di Roberto Esposito, professore emerito di Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, prenderĆ il via la I edizione della āScuola di Messinaā, il cui tema di questāanno ĆØ “Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il Mondo”.Ā
Pubblicato il Rapporto Almalaurea 2025 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati dellāUniversitĆ di Messina
Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Cognitiveā al prof.Ā RichardĀ Schechner
Ā Proiettato in Aula Magna il docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”
Oltre 400 partecipanti al Recruiting Day UniMe di Ingegneria e Mift, martedƬ 27 secondo appuntamento dedicato ai laureandi e neolaureati di Scienze Veterinarie e Chibiofaram
Si ĆØ concluso ieri il primo appuntamento con lāedizione 2025 del Recruiting Day di UniMe che ha visto coinvolti i laureandi e i neolaureati del Dipartimento di Ingegneria e del MiftĀ con oltre 400 partecipanti e 250 colloqui, alla presenza di 42 aziende con 90 profili ricercati.
Hack4Future 2025, conclusa a Messina la seconda edizione dellāhackathon interuniversitario dedicato ai cambiamenti climatici
Si ĆØ conclusa, presso lāAula Magna del Dipartimento MIFT al Polo Papardo, la seconda edizione di Hack4Future 2025 ā Hack the Climate Change – Sicily, lāhackathon regionale promosso da Open Data Playground in collaborazione con gli Atenei di Messina, Catania e Palermo, con il supporto tecnico di Palantir e la partnership di Fourth Age, ZeroCO2 e Open Search Network. Lāevento ha coinvolto oltre 80 studenti universitari, organizzati in team multidisciplinari, nella progettazione di soluzioni data-driven per affrontare le conseguenze del cambiamento climatico in Sicilia, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse idriche.