Importante riconoscimento per la dott.ssa Federica Bellone, Specialista in Geriatria e Dottoranda di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche (XXXIV ciclo) presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina.
Autore: astramandino
Giornata di Orientamento agli studi del Dipartimento di Ingegneria
Inizierà alle ore 10 di sabato 30 maggio, e si protrarrà sino alle ore 18, il Virtual Open Day dedicato dal Dipartimento di Ingegneria a tutti gli studenti che intendono orientarsi sulla scelta agli studi. Per l’occasione, ogni giovane potrà assistere alle presentazioni dei corsi di laurea e parlare con i docenti per conoscerli e scoprire insieme a loro il percorso di studi più appropriato alle proprie attitudini, oppure, se il corso di laurea che si ha in mente è in linea con le proprie aspettative e ambizioni professionali.
Striscia la Notizia racconta l’avventura a lieto fine di Pepa, bertuccia curata dall’OVUD UniMe
La storia di Pepa, l’esemplare di Macaca sylvanus o bertuccia curata (tra la fine di aprile e l’inizio maggio) presso l’OVUD UniMe, in seguito al sequestro operato dal nucleo Cites dei Carabinieri in collaborazione con l’ASP di Catania, è stata raccontata anche da Striscia la Notizia, il celebre programma in onda nel prime time giornaliero di Canale 5. La bertuccia era detenuta illegalmente, in una residenza alla periferia del capoluogo etneo, prima dell’intervento delle autorità.
L’Aula Magna ha riaperto le porte per ricordare il giudice Falcone e le altre vittime della strage di Capaci
“Che le cose siano così non vuole dire che debbano andare così“. La frase del giudice Giovanni Falcone, scelta per intitolare l’evento di commemorazione svoltosi presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, in occasione del XXVIII anniversario della strage di Capaci, è stata urlata, idealmente ed emotivamente, da coloro i quali sono intervenuti all’interno dell’Aula e da tutta gente che ha assistito alla manifestazione mediante le dirette sulla pagina Facebook dell’Ateneo peloritano e sull’emittente RTP.
XXVIII anniversario della strage di Capaci, la facciata di UniMe illuminata in ricordo
Ottimi risultati per il primo di un ciclo di tre webinar intitolati “Taboo Cannabis”
Su iniziava dell’Associazione Universitaria Chirone, da anni impegnata nell’ambiente sociale ed universitario con l’obiettivo di informare e formare gli studenti dell’Ateneo su tematiche attuali e diffuse, si è svolto – su Microsoft Teams – il webinar intitolato “Taboo Cannabis. Cos’è e perché si usa“. L’evento ha rappresentato il primo di un ciclo di tre incontri basati su alcune importanti riflessioni relative all’applicazione medico-sanitaria della cannabis e alle diverse funzioni assunte da quest’ultima.
UniMe C’è! – Campagna fundraising #DonaUnOraDelTuoLavoro Il Rettore Cuzzocrea : “Oltre 26mila euro raccolti per il Policlinico Universitario”
Nell’ambito delle diverse iniziative intraprese dalla Università di Messina per fronteggiare l’emergenza Covid-19 a supporto della comunità cittadina e del Policlinico Universitario, si è conclusa la raccolta fondi #DonaUnOraDelTuoLavoro che ha visto coinvolto il personale tutto dell’Ateneo, docente e tecnico-amministrativo, i dottorandi, gli specializzandi ed il personale della Società coop. Uni.Lav.
Su Tgr Leonardo l’esperienza virtuosa di “Air Factories”, fabbrica distribuita anti COVID di UniMe
Il Tgr Leonardo, telegiornale della Scienza e dell’Ambiente prodotto dalla testata giornalistica regionale della Rai, ha mandato in onda (dal minuto 7.54 della puntata di martedì 19 maggio) il sevizio che descrive la nascita, avvenuta a fine marzo, in piena emergenza coronavirus, e lo sviluppo di ‘Air Factories’, fabbrica distribuita nata presso l’Università di Messina, dall’unione di intenti fra l’Ateneo peloritano ed alcune realtà imprenditoriali locali (Innesta, SmartME.IO, Neural e Loconsegno.io) impegnate nel contenimento e nel contrasto al COVID-19, in aiuto alle esigenze del sistema ospedaliero.
La prof.ssa Migliardo nominata Presidente del Consiglio Scientifico della COP nella Région Centre-Val de Loire
La prof.ssa Federica Migliardo, ordinario del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina, è stata nominata Presidente del Consiglio Scientifico della COP regionale nella Région Centre-Val de Loire (Francia).
Università di Messina, sabato il ricordo di Giovanni Falcone, della moglie e degli agenti di scorta
L’evento alle 12.30 in diretta Facebook sulla pagina UNIME e sull’emittente RTP
Sabato 23 maggio, giorno in cui ricorre il XXVIII anniversario della strage di Capaci, l’Ateneo di Messina ricorderà il giudice Giovanni Falcone e tutte le vittime di quel vile attentato di stampo mafioso.
Unime, al via le immatricolazioni 2020/21, più ricca l’offerta formativa
Il Rettore Cuzzocrea: “un Ateneo vicino e aperto, nel cuore del Mediterraneo”.
Al via da oggi  le immatricolazioni per l’anno accademico 2020/2021. Chi si iscrive all’Università di Messina può contare su 4 Campus, 12 dipartimenti e 93 Corsi di Laurea, alcuni di nuovissima istituzione: tre saranno incardinati nel Dipartimento di Ingegneria, si tratta della laurea triennale in Ingegneria gestionale e delle due magistrali in Ingegneria elettronica per l’industria e Scienze e Logistica del trasporto marittimo ed aereo; la triennale in Sostenibilità ed Innovazione ambientale e la magistrale in Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana afferenti al Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali; ed infine la triennale in Scienze del Turismo, della cultura e dell’impresa interdipartimentale di  Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e studi culturali ed Economia;
saranno, inoltre due, Consulente del lavoro e scienze dei servizi giuridici e Scienze Politiche, Amministrazione e Servizi, i corsi che arricchiranno l’offerta formativa della sede staccata di Priolo.
Unime quest’anno ha anche  potenziato numerosi corsi di laurea, tra cui il DAMS (Discipline Arte, Musica e Spettacolo).
Il Rettore Cuzzocrea: “Il Dl Rilancio con i finanziamenti a Università e Ricerca riaccende i motori della ripartenza culturale e scientifica”
“L’avvio della Fase 2 ha rappresentato un primo tassello verso una normalità da ritrovare e le misure previste nel cosiddetto “Dl Rilancio“, che ad Università e Ricerca destina 1,4 miliardi di euro, riaccendono, per tutti gli Atenei del Paese, i motori della ripartenza culturale e scientifica”.
