Il prof. Edoardo Spina nominato Editor-in-Chief di CNS & Neurological Disorders – Drug Targets

Comunicato n. 74

Il prof. Edoardo Spina, ordinario di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’UniversitĆ  di Messina, attualmente Coordinatore del CdS in Medicina e Chirurgia e presidente del Comitato Etico di Messina, ĆØ stato nominato nei giorni scorsi Editor-in-Chief della rivista scientifica CNS & Neurological Disorders – Drug Targets.Ā 

Pubblicato

L’OVUD accoglie un esemplare di ā€œmacaca sylvanusā€, specie protetta detenuta illegalmente

Comunicato n. 73

Nell’ambito di un’operazione finalizzata alla tutela ed alla salvaguardia delle specie protette, il nucleoĀ CITESĀ dei Carabinieri della Regione Siciliana, coadiuvato dal settore veterinario dell’ASP di Catania coordinato dal dott. Privitera, ha sequestrato in una residenza alla periferia del capoluogo etneo, una scimmia della specieĀ ā€œmacaca sylvanusā€(la cosiddettaĀ bertuccia), detenuta illegalmente.

Pubblicato

UniMe guida la formazione dei giovani neurochirurghi italiani,Ā dalla crisi COVID 19 nuove opportunitĆ Ā 

Comunicato n. 71

La Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’UniversitĆ  di Messina capofila di una nuova modalitĆ  di formazione per i giovani specializzandi che ha coinvolto in un unico progetto tutte le Scuole d’Italia.Ā 

La crisi sanitaria legata alla pandemia da virus COVID 19 ha convolto tutti i settori della societĆ . Anche la formazione, di tutti i gradi e livelli ne ha inevitabilmente risentito. Per quanto attiene alle scuole di specializzazione di area medica, alcuni settori hanno richiesto (anestesia e rianimazione, pneumologia, medicina, solo per citarne alcune) la presenza dei medici in formazione degli ultimi anni ad affiancare i colleghi giĆ  specialisti. Al contrario, i medici in formazione dei primi anni di formazione delle discipline mediche meno convolte nell’emergenza COVID, hanno dovuto rallentare e qualche volta arrestare le attivitĆ  formative. Da questo momento di grave difficoltĆ  sono però nate nuove opportunitĆ  grazie alle possibilitĆ  di formazione a distanza rese disponibili dalle tecnologie informatiche.

Pubblicato

Ā  L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE: eccellente la gestione Unime del progetto ErasmusĀ 

Comunicato n. 70

L’Agenzia Nazionale Erasmus/INDIRE ha chiuso la valutazione dell’UniversitĆ  di Messina sulla gestione del progetto Erasmus nell’anno accademico 2018/2019.

UniME riceve un punteggio di 90 su 100 (l‘anno scorso era di 89/100) consacrando l’Ateneo tra quelli italiani la cui gestione del progetto erasmus ĆØ valutata come eccellente (range 90-100).

In particolare, l’Agenzia nazionale nel rapporto finale riconosce lo sforzo della “nuova Governance dell’Ateneo (che) ha contribuito, sottoscrivendoĀ  48Ā  nuoviĀ  accordi,Ā  adĀ  ampliareĀ  ilĀ  ventaglioĀ  diĀ  destinazioniĀ  degliĀ  studentiĀ  outgoingĀ  maĀ  al tempoĀ  stessoĀ  ancheĀ  deiĀ  potenzialiĀ  beneficiariĀ  incomingĀ  aĀ  breveĀ  eĀ  lungoĀ  periodo”.Ā 

Pubblicato

Il mare ai tempi del coronavirus, al via progetto di monitoraggio delle acque e della biodiversitĆ  nello Stretto di Messina

Comunicato n. 69

E’ stato avviato, nei giorni scorsi, il progetto di monitoraggio delle acque e della biodiversitĆ  nello Stretto di Messina, ai tempi del COVID-19,in quest’ambito Ā un gruppo di ricerca si occuperĆ  di valutare lo stato di salute delle acque e degli organismi in alcune aree dello Stretto di Messina, a seguito dell’interruzione di tutte le attivitĆ  antropiche in mare, dopo l’inizio del lockdown imposto dall’emergenza pandemica.

Pubblicato

La prof.ssa Stefania Mondello ammessa alla prestigiosaĀ Societa’ Onoraria Internazionale per gli Studi di Public Health Delta Omega (ΔΩ)

Comunicato n. 68

Ā La prof.ssa Stefania Mondello, Associato di Statistica Medica nel Dipartimento BIOMORF dell’Ateneo, all’esito di un complesso e rigido processo di selezione, e’ stata ammessa quale nuova Socia della prestigiosissima Delta Omega (ΔΩ), la Societa’ Onoraria per gli Studi di Public Health, riconosciuta a livello internazionale.

Pubblicato

Celebrazioni 25 aprile: piantine ornamentaliĀ con ilĀ Tricolore d’Italia a Piazza Pugliatti e alla fontana del Nettuno

Comunicato n. 67

In occasioneĀ delle celebrazioni delĀ 75° anniversario della Liberazione, che ricorre il 25 aprile, alcuneĀ piantine ornamentali richiamanti il Tricolore d’Italia sono state predisposte daiĀ giardinieriĀ dell’UniversitĆ  di Messina a decoro delle aiuole antistanti il Plesso Centrale dell’Ateneo e di quelle della fontana del Nettuno, quale simbolico ringraziamento alle Forze dell’Ordine, ai Medici, agli Operatori Sanitari ed alla cittadinanza, per l’impegno profuso nella gestione dell’attuale emergenza sanitaria connessa alla pandemia da COVID-19.

Pubblicato

Ampia platea per il webinarĀ ā€œDiritti religiosi e Covid-19ā€

Comunicato n. 66

Le necessarie misure di distanziamento sociale non frenano l’impegno profuso dal Dipartimento di Giurisprudenza (diretto dal prof. Francesco Astone) , finalizzato a garantire la prosecuzione delle attivitĆ  didattiche e di ricerca a favore dei suoi studenti e dell’intera compagine sociale. Di tale impegno sono testimonianza le iniziative didattiche e di ricerca messe in cantiere proprio in questo periodo di comune difficoltĆ .

Pubblicato

Al via il tour multimedialeĀ tra i museiĀ dell’Ateneo, presto un unico Polo alla Banca d’Italia

Comunicato n. 65

La situazione presente, legata all’emergenza pandemica da COVID-19, ha costretto tutti noi a rivoluzionare la nostra quotidianitĆ  e le nostre abitudini. L’ausilio della tecnologia, però, ci permette, comunque, di diffondere importanti messaggi come quello fondamentale della cultura e dell’impegnoĀ scientifico degli Atenei.Ā 

Pubblicato

Il Rettore ringrazia i professionisti del Policlinico e “abbraccia” la nonnina centenaria guarita dal COVID-19

Comunicato n. 64

In questi momenti difficili per tutto il sistema sanitario nazionale e per tutto il Paese, colpito da Nord a Sud dalla piaga pandemica del COVID-19, Messina trova un motivo per sorridere e guardare al futuro con rinnovata speranza. Concetta Lenzi, nonnina di 100 anni che aveva contratto il coranavirus, ĆØ finalmente guarita ed ĆØ stata dimessa dall’AOU “G. Martino”.

Pubblicato

“Open UniMe”, al via la campagna virtuale di orientamento nelle scuole

Comunicato n. 62

L’UniversitĆ  di Messina oggi ĆØ ancora più vicina a tutti gli studenti nei momenti della loro scelta agli studi.
Nonostante i disagi provocati dall’emergenza sanitaria, i servizi di orientamento agli studi e al lavoro del COP Unime non si sono fermati e, al contrario, sono stati potenziati ulteriormente per affiancare,Ā nel modo più efficace possibile,Ā ogni giovane impegnato a riflettere sul proprio futuro. in quest’ottica, prende il via la campagna virtuale di orientamento nelle scuole “Open UniMe“.

Pubblicato

“Stretto in Cameretta”, il format del Team SIC per dialogare con gli esperti del settore automotive

Comunicato n. 61

“Stretto in Cameretta” ĆØ il titolo di un nuovo format ideato dai ragazzi del Team MotoStudent UNIME ā€œStretto in Carenaā€ e pensato per intervistareĀ esperti del settore automotive, intrattenendo una piacevole chiacchierata in diretta streaming sulla propria pagina FacebookĀ (https://www.facebook.com/strettoincarenaunime).

Pubblicato