IL DOTT. LAGANA’ ELETTO MEMBRO DELLA SOCIETY FOR GYNECOLOGIC INVESTIGATION

Comunicato n. 59

Il Dr. Antonio Simone Laganà, Medico in Formazione Specialistica in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università di Messina, è stato eletto “In-Training Member” dal Consiglio Direttivo della “Society for Gynecologic Investigation”, una delle più prestigiose Società Scientifiche che si occupa di ricerca in campo Ginecologico ed Ostetrico, e che raccoglie al suo interno esperti di tutto il mondo in questo settore.

Pubblicato

OSCILLATORE DI DIMENSIONI NANOMETRICHE : L’UNIVERSITA’ DI MESSINA LEADER NEL TEAM CHE LO HA IDENTIFICATO E PROGETTATO

Comunicato n. 45

Ricercatori dell’Università degli Studi di Messina, consorziati con un team di ricerca internazionale, hanno identificato, progettato e caratterizzato l’oscillatore di dimensioni nanometriche con la più alta efficienza energetica misurata fin’oggi, e compatibile con la tecnologia CMOS.

Pubblicato

RICERCA E SVILUPPO INTERESSE PRIMARIO DEI NOSTRI GIOVANI

Comunicato n. 182

Ricerca e sviluppo interesse primario dei nostri giovani, questo è il tema al centro dell’Incontro tra i Ministri dell’Istruzione e della Ricerca prof. Lahcen Daoudi (Marocco), prof. Moncef Ben Salem (Tunisia), prof. Francesco Profumo (Italia) e autorevoli protagonisti del Sistema Universitario, dell’Impresa e del Lavoro, che parteciperanno al Convegno  “La Ricerca come motore di sviluppo del mediterraneo e all’ Incontro con i Ministri dell’Università e della Ricerca di Italia, Marocco e Tunisia” , che si svolgerà sabato 23 giugno, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Università di Messina.

Pubblicato

CONVEGNO “LA RICERCA COME MOTORE DI SVILUPPO NEL MEDITERRANEO” INCONTRO CON I MINISTRI DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA D’ITALIA, MAROCCO E TUNISIA

Comunicato n. 176

Sabato 23 giugno, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Università di Messina si svolgerà il convegno “La ricerca come motore di sviluppo nel Mediterraneo” Incontro con i Ministri dell’Università e della Ricerca di Italia, Marocco e Tunisia.

Pubblicato

RICERCA GUIDATA DEL PROF. LASCO PUBBLICATA SU PRESTIGIOSA RIVISTA AMERICANA

Comunicato n. 49

Il dolore mestruale, chiamato dismenorrea primaria quando non è associato a patologie pelviche, è una condizione molto comune che interessa nel mondo almeno una donna su tre in età premenopausale. È spesso associato ad altri sintomi come nausea, astenia e insonnia ed è responsabile di compromissione della qualità di vita individuale, ma anche di rilevanti conseguenze sul piano sociale, poiché dal 15 al 50 % delle donne coinvolte, a causa della severità dei sintomi, sono costrette ad assentarsi da scuola o dal lavoro con rilevanti implicazioni di tipo educazionale ed economico. L’assunzione di antinfiammatori non steroidei (FANS) è, ad oggi, il principale rimedio per la gestione di questo disturbo.

Pubblicato