Progetto “SAMOTHRACE”, al meeting di review tecnico esposti i risultati e i prototipi ottenuti dai partner coinvolti 

Comunicato n. 219
È stata inaugurata stamane, presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” al Polo Papardo, la due giorni dedicata al progetto  “SAMOTHRACE –July 2025 Activities Review and Cascade calls Demo”. A meno di un anno dalla conclusione delle attività  (attualmente prevista per febbraio 2026) l’evento costituisce l’opportunità per presentare alle autorità, alla società civile ed agli stakeholder una ampia panoramica sui principali risultati ottenuti in campo innovativo e tecnologico, con le società beneficiarie di contestuali bandi a cascata che hanno presentato – nell’arco della prima giornata – lo stato di avanzamento delle attività di loro responsabilità, esponendo i Demo sperimentali e i prototipi, ottenuti nei rispettivi progetti selezionati e finanziati dall’ecosistema Samothrace, con potenziali applicazioni industriali e commerciali.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione Progetto “Pro-Bene-Comune”

Comunicato n. 160

Si terrà lunedì 24 marzo, alle ore 11 in Sala Senato, una conferenza stampa per la presentazione del Progetto “Pro-Bene-Comune”, che ha lo scopo di sviluppare azioni e strumenti che mirino alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca e alla prevenzione del disagio psicologico, in modo da facilitare un miglior adattamento alla vita universitaria.

Pubblicato

DEA.Med Net: innovativo progetto UniMe per la valorizzazione del patrimonio culturale presentato a Venezia nell’ambito del PNRR CHANGE

Comunicato n. 146

È stato presentato a Venezia, presso la suggestiva sala cinquecentesca dell’Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin dell’Università Ca’ Foscari, DEA.Med Net (Strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale demoetnoantropologico) ,di cui fa parte UniMe ; si tratta di uno dei 22 progetti vincitori selezionati in Italia nell’ambito del prestigioso programma PNRR CHANGES-CREST, specificamente nel programma dell’Area Mezzogiorno dedicato al Turismo Culturale Sostenibile.

Pubblicato

Al via S.A.F.E. U, progetto innovativo per la consapevolezza sessuale e il benessere psicologico degli studenti universitari

Comunicato n. 109

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 9 l’Aula Magna dell’ Aulario di via Pietro Castelli ospiterà il primo appuntamento con S.A.F.E. U (Sexual Awareness for Everyone at University).

Si tratta di un progetto fortemente voluto dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, che  è stato realizzato da un team di studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita con la supervisione del Coordinatore del CdL, prof. Alessandro De Carlo.

Pubblicato

UniMe in prima fila per il progetto “Data Factor”, ad Agrigento l’evento inaugurale

Comunicato n. 179

Lunedì 7 settembre, presso il Collegio dei Filippini di Agrigento, l’Università di Messina sarà protagonista e parte attiva dell’evento di presentazione del Centro di competenza “Data Factor”, progetto di frontiera sul territorio siciliano che intende diventare un punto di riferimento internazionale ed un polo d’eccellenza per la ricerca e l’innovazione nel settore della Data Scienze e nella gestione dei dati aperti.

Pubblicato

Approvato importante progetto di ricerca in area pediatrica 

Comunicato n. 229

E’ stato approvato e finanziato su fondi Europei, con il supporto del Ministero dello Sviluppo e Regione Sicilia, il “ Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” (CADUCEO), un importante progetto di ricerca clinica ed innovazione tecnologica, coordinato dal prof. Claudio Romano, docente UniMe, Dipartimento di Patologia Umana e dell’Età Evolutiva.  

Pubblicato

Il Progetto MO.V.E.S. e una Messina possibile: il Dipartimento di Ingegneria si confronta con il territorio

Comunicato n. 308

L’idea di parlare e far parlare di una Messina “possibile” attraverso la presentazione del Progetto MOVES al Concorso Internazionale “Urban Promogiovani 2018” nasce dall’entusiasmo di cinque studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e dalla volontà di andare oltre all’esercitazione didattica per aprire la riflessione a un confronto con il territorio offrendo una visione di sviluppo alternativo per la nostra città.

Pubblicato

Inaugurato il centro medico “Buon Pastore”

Comunicato n. 148

E’ stato inaugurato questa mattina il Centro Medico Buon Pastore che sosterrà i “fragili” del territorio con un occhio particolare rivolto ai bambini. La struttura, gestita dall’associazione “Terra di Gesù onlus”, sorge nei locali di via Pasquale Calvi concessi in comodato d’uso dall’Università di Messina che sostiene in progetto benefico. Al taglio del nastro erano presenti il Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente di “Terra di Gesù”, dott. Francesco Certo.

Pubblicato

Avviato il progetto del team SIC – Stretto in Carena

Comunicato n. 41

Quaranta studenti di Ingegneria meccanica, Giurisprudenza, Dams, Lingue ed Economia, costruiranno una moto da corsa e la faranno gareggiare nel 2020. E’ il progetto “Sic – Stretto in carena”, ideato nell’Ateneo peloritano, che parteciperà alla competizione MotoStudent International Competition, una sfida tra le squadre universitarie di tutto il mondo, promossa da Moto Engineering Foundation & TechnoPark Motorland.

Pubblicato

Presentato il progetto di ricollocazione dell’Antico portale d’Ateneo

Comunicato n. 39

Si è svolta stamane, presso la sala dell’Accademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che, con lo stanziamento di 800 mila euro, prevede il recupero dell’Antico portale d’Ateneo e la sua ricollocazione davanti alla facciata di Piazza Pugliatti.  

Pubblicato

Il C.O.P. avvia gli interventi del Progetto Percorsi Orientativi di Inclusione

Comunicato n. 38

Proseguono, a partire dal 21 febbraio prossimo, le attività del Progetto “Percorsi Orientativi di Inclusione” attraverso l’avvio dei laboratori sul metodo di studio universitario, curati dagli orientatori del Centro Orientamento e Placement dell’Ateneo messinese e gli incontri di rimotivazione, a cura dell’Aid (Associazione Italiana Dislessia) sezione di Messina. Entrambi gli interventi sono rivolti agli studenti delle Istituzioni Scolastiche di Messina che hanno aderito al progetto: Liceo Statale “E. Ainis”, I.I.S. “Antonello”, I.T.E.S. “A. M. Jaci”, I.S. “ La Farina – Basile”, I.I.S. “ F. Maurolico”, I.S. “G. Minutoli”, I.T.T.” S.V. Modica”, Istituto “Collegio S.Ignazio”, I.I.S. “Verona Trento – Majorana”.

Pubblicato