Si è tenuto nei giorni scorsi, nell’Aula Magna dell’Università, il Convegno “Democrazia e sistema bicamerale. Teoria politica, profili storici e prospettive costituzionali”. L’incontro è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni, dall’Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche e dall’Associazione Italiana di Storia delle Istituzioni Politiche.
Tag: Convegno
Convegno “Democrazia e sistema bicamerale. Pensiero politico, profili storici e prospettive costituzionali”
Si svolgerà giovedì 12 e venerdì 13 marzo presso l’Aula Magna dell’Ateneo, a partire dalle 9.30 in entrambe le giornate, il convegno sul tema “Democrazia e sistema bicamerale. Pensiero politico, profili storici e prospettive costituzionali”.
Convegno ALuMnime sull’Antartide. Nicolais (CNR): “Necessario un Rinascimento industriale”
Si è svolto oggi in Aula Magna un convegno dal titolo: “Dall’Antartide alla medicina: la ricerca nell’Università di Messina”. Un appuntamento con la scienza, che di fatto inaugura una stagione di iniziative che ALuMnime, l’associazione di ex allievi dell’Ateneo peloritano, ha in cantiere per alimentare il dibattito culturale in più ambiti e settori legati all’Università di Messina.
ALuMnime: dedicato alla ricerca il primo appuntamento culturale
Entra nel vivo l’attività di ALuMnime, l’associazione di ex allievi dell’ateneo peloritano, che il 25 febbraio promuove e organizza, nell’Aula magna del Rettorato, a partire dalle ore 9, un convegno dal titolo: “Dall’Antartide alla medicina: la ricerca nell’Università di Messina”.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: convegno in Aula Magna
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, martedì 25 novembre presso l’ Aula Magna dell’Ateneo, alle ore 14.30, e mercoledì 26 novembre, alle ore 9, si svolgerà il convegno Amore, passione e dipendenza affettiva “Donne che amano troppo”.
Convegno “Europa 1914: come si arrivò alla Grande Guerra”
Promosso dall’Istituto di Studi storici Gaetano Salvemini e dalla Fondazione Bonino-Pulejo, avrà luogo martedì 25 novembre, ore 9:00, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, il Convegno “Europa 1914: come si arrivò alla Grande Guerra”.
Oggi al DISGESI giornata contro le mafie, con il Ministro Alfano ospite dell’Ateneo
Si è svolto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle Istituzioni un convegno sul tema “Contro le mafie. In ricordo di Paolo Borsellino” per commemorare il giudice e tutte le vittime della strage di via D’Amelio, della quale ricorre il 19 luglio il 22° anniversario.
Il Ministro Alfano sabato all’Università per commemorare il giudice Borsellino
Sarà il Ministro Angelino Alfano a concludere i lavori della giornata organizzata per commemorare il giudice Borsellino e tutte le vittime della strage di via D’Amelio – in occasione dell’anniversario – e per ribadire l’impegno dell’Ateneo nella lotta alla mafia ed ai fenomeni di corruzione.
Sabato 19 luglio, l’incontro, che per motivi organizzativi avrà inizio alle ore 10.30, e non più alle 9.30 come previsto inizialmente, presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle Istituzioni, sarà occasione per un momento di riflessione.
Convegno SEA-MED 2014
Si svolgerà venerdì 4 luglio, alle 8.30, presso l’Aula Magna dell’ex Facoltà di Ingegneria la VI edizione del Convegno SEA-MED.
Domani la giornata dedicata a “Il Gattopardo”
Una sorpresa accoglierà gli ospiti che domani sera assisteranno alla proiezione del film “Il Gattopardo”, che si terrà alle ore 20, nello splendido scenario del Teatro all’aperto della Cittadella sportiva dell’Università di Messina.
Presentata la giornata dedicata a “Il Gattopardo”
E’ stato presentato oggi nella Sala Senato dell’Ateneo peloritano l’evento culturale dedicato a “Il Gattopardo” che si svolgerà durante tutto l’arco di sabato 21 e che sarà aperto a tutti i messinesi.
Convegno “Orizzonti di Ricerca. La scienza come scelta di vita”
Lunedì 16 giugno, alle ore 15.30, nell’Aula magna dell’Università di Messina avrà luogo il convegno “Orizzonti di Ricerca. La scienza come scelta di vita”.