Woman in Maritime International Day, gender balance nel settore marittimo e Intelligenza Artificiale al centro del dibattito in Aula Magna

Comunicato n. 203
In occasione della Giornata internazionale delle donne nel settore marittimoĀ – proclamata dall’International Maritime Organization e celebrata il 18 maggio di ogni anno – l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un Convegno per promuovere gli obiettivi della ricorrenza. In particolare, si ĆØ discusso di temi connessi al reclutamento, al mantenimento e all’occupazione duratura delle donne nel settore marittimo. Tra le necessitĆ , vi ĆØ anche quella di rafforzare l’impegno dell’IMO nei confronti dell’obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite n. 5 (ParitĆ  di genere) e di sostenere il lavoro in corso per superare l’attuale squilibrio di genere nel settore marittimo. Strettamente attuale, inoltre, anche la parte dedicata all’elemento umano nella navigazione ai tempi dell’IA.

Pubblicato

“LibertĆ  ed Eguaglianza”, ampio dibattito all’incontro di studi in Aula MagnaĀ 

Comunicato n. 185
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato un incontro di studi dal titolo “LibertĆ  ed Eguaglianza”. Dopo i saluti istituzionali della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, l’iniziativa ĆØ stata introdotta dal prof. Antonio Saitta, Ordinario di Diritto Costituzionale. La lezione ĆØ stata tenuta dal prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Erano presenti, tra gli altri, il Prorettore Vicario, prof. Giuseppe Giordano, l’ex Sindaco di Messina, prof. Renato Accorinti (promotore dell’evento) e l’Arcivescovo Metropolita di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, S.E. Mons. Giovanni Accolla.

Pubblicato

LunedƬ 5 maggio Incontro di Studi “LibertĆ  ed Eguaglianza”

Comunicato n. 182

LunedƬ 5 maggio, alle ore 16.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  un incontro di studi dal titolo “LibertĆ  ed Eguaglianza”. Dopo i saluti istituzionali introdurrĆ  l’evento il prof. Antonio Saitta, Ordinario di Diritto Costituzionale. La lezione sarĆ  tenuta dal prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale.

Pubblicato

ā€œGiornata contro l’abbandono dell’animale familiareā€

Comunicato n. 24

Lunedì 24 febbraio 2020, a partire dalle ore 14.30, l’UniversitĆ  degli Studi di Messina e l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (O.V.U.D.), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie, organizzano un convegno dal titoloĀ ā€œGiornata contro l’abbandono dell’animale familiareā€.

Pubblicato

Microcredito e Start up, due frecce all’arco dei giovani

Comunicato n. 17

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro intitolato “Politiche per lo sviluppo in favore dello Start up delle piccole imprese e attivitĆ  professionali“.Ā Ai lavori dell’iniziativa, promossa e patrocinata dall’Ente Nazionale per il Microcredito, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e, tra gli altri, anche il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, On. Mario Baccini e l’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, On. prof. Roberto Lagalla. Hanno partecipato, inoltre, esponenti di ordini professionali e numerosi esperti.

Pubblicato

Convegno “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”

Comunicato n. 14

VenerdƬ 31 gennaio, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’AOU. “G. Martino” ospiterĆ  un convegno di studi in ricordo del prof. Diego Cuzzocrea. L’evento, intitolato “Nuove frontiere nel trattamento della carcinosi peritoneale: Pressurized intraperitoneal aerosol chemotherapy pipac”, di cui ĆØ responsabile scientifico il prof. Antonio MacrƬ.

Pubblicato

VenerdƬ 17 il Convegno “La nuova azione di classe”

Comunicato n. 5

VenerdƬ 17 gennaio, a partire dalle ore 14.30, l’Aula Pugliatti Dipartimento di Giurisprudenza sarĆ  teatro del convegno “La nuova azione di classe“. I lavori, presieduti dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, saranno aperti dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dal prof. Francesco Astone (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza), dal dott. Corrado Bonanzinga (Responsabile Sez. decentrata di Messina per la formazione dei Magistrati) e dall’avv. Domenico Santoro (Presidente COA di Messina). Ā 

Pubblicato

Convegno “Sicurezza sul lavoro. Procedure telematiche e non solo”

Comunicato n. 337

Con il patrocinio, fra gli altri, dell’UniversitĆ  di Messina, si svolgerĆ Ā presso l’Aula Magna del Rettorato a partire dalle ore 9 di giovedƬ 19 dicembre, un convegno – organizzato dallaĀ Direzione Regionale Sicilia INAIL e dall’UnitĆ  Operativa Territoriale di Messina – intitolato “Sicurezza sul lavoro. Procedure telematiche e non solo“.

Pubblicato

Le sfide del regionalismo italiano: eguaglianza e chiari livelli delle prestazioni

Comunicato n. 335

Si concluderĆ  oggi presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni dedicata al Convegno di studi dal titolo ā€œSpecialitĆ  e differenziazione.Ā Le nuove frontiere del regionalismo italianoā€œ. I lavori, suddivisi in tre sessioni e presentati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella Ā e dal Vicepresidente della Regione Siciliana, prof. Gaetano Armao hanno avuto inizio con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. Sono intervenuti anche i proff. Francesco Astone e Mario Calogero, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.

Pubblicato

La specialitĆ  regionale di fronte alla sfida della differenziazione. Il nuovo corso del regionalismo italianoĀ 

Comunicato n. 331

LunedƬ 16 e martedƬ 17Ā dicembreĀ l’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 10.30, sarĆ  luogo di un Convegno di studi dal titolo “SpecialitĆ  e differenziazione.Ā Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni, saranno inaugurati dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e delle autoritĆ  presenti.

Pubblicato

L’Arte di esserci, traccia dell’esistenza e della diversabilitĆ  a colori

Comunicato n. 327

Si ĆØ svolto stamane, presso l’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina,Ā un convegno a conclusione delĀ progetto ā€œL’Arte di esserciā€, finalizzato alla promozione delle pari opportunitĆ  nel campo dell’arte e della cultura a favore delle persone diversamente abili. Il progetto ĆØ stato selezionato dal Dipartimento delle Pari OpportunitĆ , Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso dall’A.T.S. ā€œCultura in Azioneā€, di cui ĆØ parte integrante l’Ateneo peloritano, attraverso il Responsabile scientifico prof.ssa Maria Catena Quattropani (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale). I lavori del convegno, moderati dalla prof.ssa Giuseppa Filippello, sono stati inaugurati dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, a cui hanno fatto seguito gli interventi della prof.ssa Maria Rita Parsi Ā (Presidente della “Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino onlus”) e della prof.ssa Giuseppa Prestipino (Dirigente scolastico dell’IIS “La Farina-Basile”).

Pubblicato