UNIME-circle.png

COMUNICATI STAMPA

Al via il nuovo ciclo di incontri del Rettore con le scuole
Nell’ambito delle attività di comunicazione e orientamento promosse dall’Ateneo, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, tornerà ad incontrare gli studenti delle scuole secondarie superiori messinesi. Il prof. Cuzzocrea, alla presenza dei Dirigenti degli Istituti superiori, illustrerà i servizi e le agevolazioni...
Biodiversità in Mediterraneo – Studio condotto dall’Università di Messina pubblicato su Scientific Reports
Individuate da un team multidisciplinare, coordinato dall’Università di Messina, 5 nuove specie di policheti pelagici che non erano mai state riscontrate nell’Adriatico meridionale, e in particolare nel Canale di Otranto, ritenuto un importante hotspot naturale della biodiversità planctonica marina.  Continua...
Approvato il Bilancio Unico d'Ateneo di previsione 2020
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Senato Accademico e del Collegio dei Revisori, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2020. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 245 milioni di euro. Continua a leggere HOME
Un grande successo per la prima edizione del Gran Galà dell’Università
Una bellissima serata di festa quella che si è svolta giovedì scorso al Palazzetto Polivalente della Cittadella Sportiva Universitaria. Curiosità, voglia di divertisti e senso di appartenenza. Questi sono gli ingredienti che hanno condito il Gran Galà dell’Università,  prima edizione assoluta, tanto...
Sospensione dell’attività didattica e amministrativa nelle festività
Nell’ambito delle chiusure programmate dell’Ateneo, è stata disposta la sospensione dell’attività didattica e amministrativa nei giorni 27 dicembre 2019 e nei giorni 2, 3 gennaio 2020.
Siglato Patto d'Integrità tra Unime e Parliament Watch Italia per il monitoraggio di un appalto
Nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamane, presso l’aula Cannizzaro del Rettorato, l’Università di Messina e l’associazione Parliament Watch Italia hanno siglato un Patto d’Integrità avanzato da applicare a un appalto pilota intorno a cui sperimentare pratiche di monitoraggio civico. Il Patto...
Convegno "Sicurezza sul lavoro. Procedure telematiche e non solo"
Con il patrocinio, fra gli altri, dell’Università di Messina, si svolgerà presso l’Aula Magna del Rettorato a partire dalle ore 9 di giovedì 19 dicembre, un convegno – organizzato dalla Direzione Regionale Sicilia INAIL e dall’Unità Operativa Territoriale di Messina – intitolato...
Avviate le procedure per il brevetto Unime di "EDYPAC", l'idea innovativa dell'Ing. Vadalà
Rossella Vadalà, ingegnere dei materiali, Dottore di Ricerca in Science Enogastronomiche e borsista del Dipartimento Biomorf (sez. Sastas), ha vinto, con la startup EDYPAK, il MEDFEST’ 2019,  fase finale del Progetto Italia -Malta I KNOW – finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, svoltosi...
Le sfide del regionalismo italiano: eguaglianza e chiari livelli delle prestazioni
Si concluderà oggi presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni dedicata al Convegno di studi dal titolo “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni e presentati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella  e dal Vicepresidente...
Protocollo d'intesa Unime-Casa Circondariale-aRteventi per il reinserimento sociale dei detenuti
Questo pomeriggio, presso il teatro “Piccolo Shakespeare” della Casa Circondariale di Gazzi, sarà siglato un protocollo d’intesa fra l’Università di Messina, la stessa Casa Circondariale e l’Associazione culturale D’aRteventi. L’accordo è finalizzato al reinserimento...
Conferenza stampa presentazione Patto d'Integrità per monitoraggio appalto
Giovedì 19 dicembre alle ore 11:00, nell’aula Cannizzaro del Rettorato, l’Università di Messina e l’associazione Parliament Watch Italia sottoscriveranno, nel corso di una conferenza stampa, un Patto d’Integrità avanzato da applicare a un appalto pilota intorno a cui sperimentare pratiche di monitoraggio...
Martedì 17 dicembre Concerto di Benficenza in Aula Magna
Si terrà martedì 17 dicembre alle ore 18 in Aula Magna un Concerto di Beneficenza “Mesica Saxophone Quartet”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Conservatorio “A. Corelli”, il cui ricavato sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio ed alla Mensa dei poveri di Sant’Antonio. Continua...
La specialità regionale di fronte alla sfida della differenziazione. Il nuovo corso del regionalismo italiano 
Lunedì 16 e martedì 17 dicembre l’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 10.30, sarà luogo di un Convegno di studi dal titolo “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni, saranno inaugurati dai saluti istituzionali...
Il prof. Macrì nel Board della Società Italiana di Chirurgia Oncologica 
Il prof. Antonio Macrì, ordinario di Chirurgia Generale dell’Università di Messina e responsabile del Programma Interdipartimentale per la Cura dei Tumori Peritoneali e dei Sarcomi dei Tessuti Molli dell’AOU “G. Martino”, è stato nominato, per il biennio 2019-2021, componente del Board nazionale...
Martedì 17 dicembre Concerto di beneficienza in Aula Magna
Si terrà martedì 17 dicembre alle ore 18 in Aula Magna un Concerto di Beneficenza “Mesica Saxophone Quartet”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Conservatorio “A. Corelli”, il cui ricavato sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio ed alla Mensa dei poveri di Sant’Antonio. Nel corso...
Il prof. Sobbrio componente del Comitato scientifico Fondazione Einaudi
Il prof. Giuseppe Sobbrio, Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Messina, è stato nominato componente del Comitato Scientifico delle FONDAZIONE LUIGI EINAUDI per  Studi di Politica, Economia e Storia.Il prof. Giuseppe Sobbrio, è autore anche come curatore di 14 volumi pubblicati con editori...
L'Arte di esserci, traccia dell'esistenza e della diversabilità a colori
Si è svolto stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, un convegno a conclusione del progetto “L’Arte di esserci”, finalizzato alla promozione delle pari opportunità nel campo dell’arte e della cultura a favore delle persone diversamente abili. Il progetto è stato selezionato dal Dipartimento...
Martedì 10 in Aula Magna lo spettacolo teatrale "Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca"
“Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca” è lo spettacolo teatrale della compagnia spagnola Teatro del Duende, che debutterà il 9 dicembre a Palermo,  il 10 dicembre  andrà in scena a Messina, alle ore 18.30  presso l’Aula  Magna dell’Ateneo,...
CapisciAMe e TaggaTagga, sono le due App progettate dall'Ing. Mulfari per favorire la comunicazione e l'accessibilità dei luoghi ai disabili
In un mondo sempre più “connesso” e tecnologico, nel quale con un semplice clic è possibile raggiungere luoghi e persone distanti, c’è chi, grazie alla sua mente brillante, può offrire un aiuto importante ai disabili, grazie a delle App a portata di smartphone. E’ il caso di Davide...
Alla Cittadella la lezione di Panichi, il preparatore atletico di Djokovic
Stamane, nell’ambito di un workshop dal titolo “Rieducazione Motoria. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni“, la Cittadella Sportiva Universitaria ha ospitato Marco Panichi, preparatore atletico di Novak Djokovic, attuale n. 2 del circuito ATP (Associazione che riunisce...

ARCHIVIO

  • 2025 (93)
  • 2024 (138)
  • 2023 (142)
  • 2022 (213)
  • 2021 (204)
  • 2020 (251)
  • 2019 (344)
  • 2018 (355)
  • 2017 (354)
  • 2016 (448)
  • 2015 (427)
  • 2014 (394)
  • 2013 (350)
  • 2012 (303)

LINK UTILI