Si trasmette una dichiarazione della Rettrice dell’Università degli Studi di Messina, prof.ssa Giovanna Spatari, a seguito della nota dell’associazione studentesca UDU, attraverso la quale viene chiesto ai vertici dell’Ateneo di interrompere gli accordi con la Hebrew University of Jerusalem stipulati nel maggio del 2021:
“In premessa, voglio ribadire l’impegno dell’Università degli Studi di Messina nella promozione di una cultura del dialogo, della nonviolenza, della pace. Si tratta di valori fondanti della nostra comunità accademica, alla quale non può appartenere in alcun modo la logica del conflitto.
Autore: vruggeri
Oltre 1000 studenti alla I edizione della Giornata STEM by UniMe
Nell’ambito della “Prima settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Rettorato dell’Università di Messina ha ospitato la prima edizione della Giornata STEM by UniMe, organizzata dalla prof.ssa Marina Trimarchi coadiuvata da un gruppo di ricercatori dell’Ateneo.
Nota della Rettrice su chiusura indagini per appalti Unime
La Rettrice dell’Università di Messina, Prof.ssa Giovanna Spatari, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
Approvato il Bilancio Unico di Previsione 2024
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Collegio dei Revisori e di Senato Accademico, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2024. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 325 milioni di euro.
Premio di Laurea “Dott. Leonardo Virga” al dott. Giovanni Luppino
L’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina ha ospitato la XV edizione del Premio di Laurea “Dott. Leonardo Virga”, organizzato dall’Associazione “Leo Onlus” in sinergia con l’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, con il patrocinio dell’Ateneo peloritano, dell’UNMS e del Kiwanis Zancle. Il premio di questa edizione è stato assegnato al dott. Giovanni Luppino, laureato in Medicina e Chirurgia, per una tesi dal titolo “Valutazione dell’impatto prognostico dei parametri anatomici e funzionali nei pazienti con insufficienza mitralica secondaria”.
Il Ministro Bernini ha siglato il decreto di nomina della prof.ssa Spatari, Rettrice Unime per il sessennio 2023/29
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Annamaria Bernini, ha siglato oggi, con decorrenza immediata, il decreto di nomina della prof.ssa Giovanna Spatari a Rettrice dell’Università di Messina per il sessennio 2023/29 .
Elezioni Rettore: espresso l’88,53% dei voti equivalenti, domani dalle 8.30 le operazioni di scrutinio
Si è conclusa alle 20 la seconda votazione per l’elezione del Rettore per il sessennio 2023/2029.
È stato espresso l ‘ 88,53% dei voti equivalenti, pari a 1197 voti sui 1352 complessivi. È stato superato, quindi, il quorum richiesto di 677 aventi diritto al voto equivalenti e l’elezione è stata dichiarata valida.
Le operazioni di scrutinio si terranno domani, martedì 28 novembre, con inizio alle ore 8.30.
A conclusione dello spoglio presso ciascun seggio, il Presidente del seggio n.1, Prof.ssa Cinzia Ingratoci, ricevuti i plichi elettorali, procederà a collazionarne i risultati e avvierà lo scrutinio del seggio n.1.
Affinché uno dei due candidati – il prof. Michele Limosani (ordinario di Politica economica) e la prof.ssa Giovanna Spatari (ordinaria di Medicina del Lavoro) – venga proclamato Rettore, dovrà ottenere la maggioranza dei voti validamente espressi.
Alle ore 20 (chiusura seggi) hanno votato 2540 aventi diritto, votanti equivalenti 1197, così suddivisi:
970 tra docenti, ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. B) e dirigenti amministrativi;
129 ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. a), voti equivalenti 39;
788 tra componenti del personale T-A, lettori e collaboratori esperti linguistici, voti equivalenti 185;
653 tra studenti, dottorandi, assegnisti e specializzandi, voti equivalenti 3.
Elezioni Rettore: espresso l’ 87%% dei voti equivalenti, domani dalle 8.30 le operazioni di scrutinio
Si è conclusa oggi la prima votazione per l’elezione del Rettore per il sessennio 2023/2029.
È stato espresso l ‘ 87% dei voti equivalenti, pari a 1181 voti sui 1352 complessivi. È stato ampiamente superato, quindi, il quorum richiesto di 677 aventi diritto al voto equivalenti e l’elezione è stata dichiarata valida.
Le operazioni di scrutinio si terranno domani, venerdì 24 novembre, con inizio alle ore 8.30.
A conclusione dello spoglio avvenuto presso ciascun seggio, il Presidente del seggio n.1, Prof.ssa Cinzia Ingratoci, ricevuti i plichi elettorali procederà a collazionarne i risultati e avvierà lo scrutinio del seggio n.1.
Affinché uno dei tre candidati – il prof. Michele Limosani (ordinario di Politica economica), il prof. Giovanni Moschella (ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico) e la prof.ssa Giovanna Spatari (ordinaria di Medicina del Lavoro) – venga proclamato Rettore, dovrà raggiungere il quorum previsto di 677 voti.
Nel caso di mancato raggiungimento del quorum, lunedì 27 novembre 2023 si terrà la seconda votazione.
Alle ore 20 (chiusura seggi) hanno votato 2373 aventi diritto, voti equivalenti 1181, così suddivisi:
957 tra docenti, ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. B) e dirigenti amministrativi;
129 ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. a), voti equivalenti 39;
779 tra componenti del personale T-A, lettori e collaboratori esperti linguistici ,voti equivalenti 183;
508 tra studenti, dottorandi, assegnisti e specializzandi, voti equivalenti 2.
Conferito il Dottorato Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al prof. Shreeram Rajagopal Mudambi
Si è svolta in Aula Magna la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al prof. Shreeram Rajagopal Mudambi, Professor of Strategy presso la Fox School of Business della Temple University (Philadelphia, USA).
Aula magna affollatissima per il conferimento della Laurea Magistrale a Luca Parmitano
Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, la cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze e logistica del trasporto marittimo ed aereo al dott. Luca Parmitano, Astronauta dell’European Space Agency (ESA), in riconoscimento delle abilità dimostrate dal siciliano di Paternò in campo aerospaziale e per aver dedicato la sua attività allo studio e alla sperimentazione scientifica oltre i confini nazionali, esplorando lo spazio extra atmosferico e la sua affascinante realtà.
Alla cerimonia erano presenti, il Prorettore Vicario, prof. Eugenio Cucinotta, il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria, prof. Eugenio Guglielmino.
Il dott. Parmitano ha tenuto una Lectio magistralis dal titolo “Human Space Transportation and Logistics: present and future”. La Laudatio è stata affidata alla prof.ssa Adele Marino, Associato di Diritto della navigazione e Coordinatore del Cdl Magistrale in Scienze e logistica del trasporto marittimo ed aereo.
Colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana e pilota collaudatore, l’astronauta etneo è il primo italiano – e terzo europeo – ad aver ricoperto il ruolo di Comandante sulla Stazione Spaziale Internazionale, durante la “Spedizione 61”. Nel corso della sua attività ha dedicato particolare attenzione all’innovazione tecnologica, dando un impulso significativo al progresso scientifico e all’esplorazione spaziale, sensibilizzando le nuove generazioni sui temi dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile. Laureato in Scienze Politiche e diplomato all’Accademia Aeronautica Italiana di Pozzuoli, è la dimostrazione vivente di come una formazione multidisciplinare, unita al continuo studio, alla determinazione e alla capacità di adattamento, possa consentire di raggiungere obiettivi eccellenti, motivo di orgoglio per tutti noi. L’attività e le sperimentazioni condotte da Parmitano, in condizioni operative e ambientali estreme, attestano come le sue competenze tecnico/scientifiche negli ambiti aeronautico, giuridico, geologico e dell’ingegneria siano di altissimo profilo e riconosciute a livello mondiale.
Grande soddisfazione del Rettore e di tutta la comunità accademica per la grazia a Patrick Zaki
Grande soddisfazione da parte del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e di tutta la comunità accademica per la concessione della grazia a Patrick Zaki.
Mercoledì 12 Luglio ore 10:30 Inaugurazione Complesso Operatorio Chirurgia Vascolare
Sarà presentato alla stampa mercoledì 12 Luglio 2023 alle ore 10:30 il nuovo complesso operatorio, con l’annesso reparto, di Chirurgia Vascolare dell’AOU G. Martino di Messina.