Un gruppo di quindici studenti dell’Università di Messina (dieci provenienti dal Dipartimento di Giurisprudenza, due da Scienze Politiche, due da Economia e uno da Medicina), ha preso parte, con altri 5000 studenti provenienti da Università di tutti i continenti, alla più grande simulazione mondiale dei lavori dell’ONU, NMUN – NYC 2014 (National Model United Nations – New York City) che ogni anno si tiene a New York nel periodo di Pasqua (quest’anno dal 13 al 17 Aprile presso l’Hotel Hilton e l’Hotel Sheraton).
Autore: vruggeri
Esposizione “Zipelli” aperta al pubblico l’8 maggio
La mostra delle antiche ceramiche della collezione “Cesare e Doris Zipelli”, allestita nell’Antiquarium dell’Università di Messina (cortile Rettorato), generalmente aperta al pubblico ogni primo giovedì del mese, a maggio sarà visitabile giovedì 8 (dalle 9 alle 13) e non giorno 1.
Città Metropolitana: linee guida per i 51 Comuni di Messina
Mercoledì 23 aprile alle ore 10.30, presso l’Aula dei Professori del primo piano dell’Ex Facoltà di Economia dell’Università di Messina, i professori Josè Gambino e Michele Limosani terranno una conferenza stampa di presentazione dello “Studio delle Linee Guida per lo Sviluppo dei 51 Comuni della Città Metropolitana di Messina”. L’indagine individua le visioni strategiche e i percorsi atti all’attuazione di un agenda di interventi mirati alla crescita dei centri comunali attraverso l’intercettazione delle linee di finanziamento utili. Interverranno, inoltre, anche i professori Augusto D’Amico e Pietro Navarra.
Firmati due Protocolli d’intesa nell’ambito delle attività didattico-formative del CdL in “Consulente del lavoro”
Nell’ambito delle attività didattico-formative del CdL in “Consulente del lavoro” dell’Università di Messina sono stati firmati due accordi che hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze professionali degli studenti del CdL in Consulente del lavoro.
L’Università destina il 5 per mille al suo Orto Botanico
Quest’anno l’Università di Messina ha deciso di destinare i proventi del 5 per mille al suo Orto Botanico “Pietro Castelli”, una scelta questa che conferma l’impegno dell’Ateneo sui temi di natura ambientale.
L’EPA PhD Prize 2014 ad una dottorata dell’Ateneo peloritano
La dott.ssa Giuseppina La Ganga, attualmente assegnista di ricerca all’interno del progetto NANOSOLAR-FIRB presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Messina, è stata proclamata vincitrice del 2014 EPA PhD Prize per la miglior tesi europea di dottorato in Fotochimica (Best PhD Thesis in Photochemistry), da parte della European Photochemistry Association.
Cus Unime Sport: Altair- Acireale
Sabato 12 Aprile è andata in scena la seconda giornata del campionato di promozione di pallanuoto, che ha visto fronteggiarsi in vasca i padroni di casa del CUS UNIME SPORT E L’ALTAIR VILLAGE di Acireale; per la squadra di casa si trattava della prima partita del girone di ritorno visto che, il sabato precedente, avevano osservato il turno di riposo.
Le Università di Messina e Reggio in sinergia per lo sviluppo dei due Atenei
Si è svolta stamane presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano una conferenza stampa congiunta, nel corso della quale il Rettore dell’Università di Messina, prof. Pietro Navarra, e il Rettore dell’Università di Reggio Calabria, prof. Pasquale Catanoso insieme con i due Direttori Generali degli Atenei , prof. Francesco De Domenico e prof. Marcello Zimbone hanno illustrato i tre accordi di sinergia, recentemente ratificati dagli Organi di Governo dei due Atenei, sui versanti della ricerca, della didattica e dell’integrazione dei servizi amministrativi.
Conferenza stampa congiunta Rettori Università di Messina e di Reggio Calabria
Si svolgerà martedì 15 aprile, alle ore 9.30, presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano una conferenza stampa congiunta, nel corso della quale il Rettore dell’Università di Messina, prof. Pietro Navarra, e il Rettore dell’Università di Reggio Calabria, prof. Pasquale Catanoso illustreranno gli accordi di sinergia, recentemente ratificati dai due Atenei, sui versanti della ricerca, della didattica e dell’integrazione dei servizi amministrativi, con l’obiettivo di esplorare possibili collaborazioni al fine di rilanciare l’investimento e la valorizzazione del capitale umano nell’Area Metropolitana dello Stretto e su base interregionale.
Programma Messaggeri della conoscenza: 5 studentesse in Germania e due studenti a Washington
Andranno ad Augsburg in Germania e a Washington (U.S.A.) nei prossimi mesi, sette studenti del Dicam, selezionati nell’ambito del Programma “Messaggeri della Conoscenza” (interamente finanziato dal Miur ). Il Programma “Messaggeri della conoscenza” è finalizzato a promuovere iniziative sperimentali di didattica integrativa volte a mettere a disposizione degli studenti metodi di insegnamento e di ricerca tipici di altri sistemi educativi sviluppati da centri di eccellenza internazionale.
Medina Veterinaria: concluse le prove di ammissione
Anche oggi massima puntualità, grazie al collegamento audiovisivo tra le 8 aule, per le prove di ammissione al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, svoltesi presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie al Polo Annunziata.
Oggi i test ammissione a Medicina e Odontoiatria: oltre 1000 i candidati
Sono partite in perfetto orario, con grande precisione, grazie al collegamento audiovisivo tra le 12 aule, le prove di ammissione ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria.