Si è svolta presso l’Aula Cannizzaro la cerimonia di premiazione delle borse di studio “Antonino Giuffrè”, la prima edizione (delle cinque che avrà il bando) ha condotto alla selezione di due brillanti studentesse, che rappresentano l’eccellenza del Dipartimento di Giurisprudenza; le vincitrici svilupperanno il loro progetto di ricerca presso la «Law School» della «Harvard University» negli Stati Uniti, sono Fabiana Pino e Sara Madonna, iscritte al 5° anno del Corso di laurea in Giurisprudenza, premiate con una borsa di studio, ciascuna dell’importo di 10.000 euro.
Autore: icuzzocrea
Università Svelate, presenti oltre 200 studenti, numerosi cittadini e turisti per le visite guidate al Chiostro di Palazzo Mariani
Nell’ambito della Giornata Nazionale delle Università, “Università Svelate”, l’Ateneo peloritano in collaborazione con la delegazione FAI di Messina, stamane ha aperto le porte di palazzo Mariani ai messinesi, ai turisti e agli studenti degli Istituti Scolastici La Farina, Maurolico, Pascoli e Seguenza , i quali hanno potuto visitare, accompagnati da alcuni studenti UniMe in veste di ciceroni, il Chiostro all’interno dello storico edificio, intitolato nei mesi scorsi al dott. Vincenzo Ferluga.
Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris causa in ACCESS al prof. Avelino Corma Canós
L’Aula Magna dell’Università di Messina ha ospitato la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in ACCESS al prof. Avelino Corma Canós, Emerito e fondatore dell’Instituto de Tecnología Química (CSIC-UPV) di Valencia (Spagna).
Conferimento Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti
Giovedì 6 marzo, alle ore 11, l’Aula Magna dell’Università di Messina ospiterà la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università “La Sapienza” di Roma e neuroscienziato di fama mondiale.
Allerta meteo, venerdì 17 gennaio sospesa l’attività didattica compresi gli esami di profitto
A causa dell’allerta meteo per le avverse condizioni atmosferiche previste per venerdì 17 gennaio e facendo seguito al provvedimento del Sindaco del Comune di Messina, è stata disposta la sospensione dell’attività didattica compresi gli esami di profitto in tutti i Dipartimenti e le strutture dell’Ateneo.
Martedì 26 novembre l’edizione 2024 di UniMe Recruiting Day
Martedì 26 novembre, presso la sede centrale dell’Ateneo dalle 9.30 alle 18, si terrà l’edizione 2024 dell’UniMe Recruiting Day, l’evento di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati dell’Università di Messina. Si tratta di una preziosa opportunità per i giovani dell’Ateneo che avranno modo di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro e sostenere colloqui di selezione con oltre 60 aziende presenti e interessate all’assunzione di nuovi talenti.
Presentato il libro “A cosa serve il ricordo” – I discorsi del Presidente della Repubblica al CSM in occasione delle uccisioni dei Magistrati vittime del terrorismo e della mafia
L’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina ha ospitato la presentazione del libro “A cosa serve il ricordo” curato dal dott. Andrea Apollonio, Sostituto Procuratore della Repubblica di Patti. Il volume raccoglie 14 intensi discorsi pronunciati dal Capo dello Stato in occasione del plenum del CSM per commemorare i magistrati vittime di mafia e terrorismo. Ciascun discorso rappresenta una traccia indelebile di episodi complessi e dolorosi del Nostro Paese. Tra i vari discorsi, ci sono quelli di Sandro Pertini, il Presidente partigiano che affrontò le emergenze parallele di mafia e terrorismo, quello del Presidente Francesco Cossiga all’indomani dell’agguato omicida al giudice “ragazzino” Rosario Livatino e quello di Giovanni Spadolini, Presidente del Senato e Capo provvisorio dello Stato.
I proff. Baldari e Raimondo salutano la Comunità Accademica con due Letture Magistrali in Aula Magna
Si sono tenute, presso l’Aula Magna del Rettorato, la Lettura Magistrale del prof. Sergio Baldari sul tema “La teranostica: il nuovo paradigma della medicina nucleare in oncologia” e la Lettura Magistrale del prof. Giovanni Raimondo dal titolo “I dogmi ed evidenze scientifiche delle infezioni virali croniche: l’esempio del virus dell’Epatite B”.
Intitolazione Aula 2 al Maestro Angelo Falzea e Convegno su “Scienza Cultura Complessità”
Il 24 ottobre l’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza sarà intitolata al Maestro Angelo Falzea. La Cerimonia di intitolazione sarà preceduta, alle ore 10 in Aula S. Pugliatti, dalle attività del Convegno “Scienza Cultura Complessità”.
Conferimento Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza al Maestro Emilio Isgrò
L’Aula Magna del Rettorato, martedì 22 ottobre alle ore 11, ospiterà la Cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza al Maestro Emilio Isgrò, artista, scrittore, drammaturgo e poeta italiano di fama internazionale, che terrà una Lectio Magistralis dal titolo “La parola è un diritto”. La Laudatio sarà affidata al prof. Giacomo D’Amico, ordinario di Diritto Costituzionale.
Prime lauree abilitanti alla professione per il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita
Mercoledì 16 ottobre, alle ore 10, presso l’Aulario si terranno le discussioni delle tesi e le proclamazioni delle lauree del Corso Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute nel Ciclo di Vita del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Sarà una sessione di laurea particolarmente significativa, in quanto le neo-laureate e i neo-laureati saranno i primi a conseguire la laurea abilitante alla professione di psicologo.
“Stati Generali dell’Orientamento”, interessante confronto in Ateneo tra i delegati dell’Università e della Scuola
Si è svolto, presso l’Aula Cannizzaro, l’incontro “Stati Generali dell’Orientamento” promosso dall’Ateneo nell’ ottica di una collaborazione sempre più attiva, proficua e strutturata con gli Istituti scolastici.