Autore: astramandino
La Cittadella sportiva ospita l’inaugurazione del X Congresso nazionale SISMeS
Dal 5 al 7 ottobre l’Università di Messina ospiterà il X Congresso nazionale della Società Italiana di Scienze dell’Attività Motoria e dello Sport (SISMeS).
La Cittadella sportiva sarà teatro dell’inaugurazione dei lavori e ciò consentirà agli ospiti di conoscere ed apprezzare la realtà degli impianti di Unime, unici a livello nazionale.
Concluse le Elezioni rappresentanze Macro-Aree al Senato Accademico
24 CFU per percorsi FIT: prorogate iscrizioni fino al 31 ottobre
E’ stato prorogato sino alle ore 16 del 31 ottobre il termine di scadenza dell’iscrizione per l’accesso alla procedura, riproposta dall’Università di Messina, per il riconoscimento e/o l’acquisizione dei 24 CFU utili alla partecipazione ai percorsi FIT, necessari per la formazione iniziale e ai ruoli dei docenti.
A Taormina il prestigioso “International HBV meeting” dal 3 al 6 ottobre
Per la terza volta su 33 edizioni, quest’anno toccherà all’Italia ospitare il prestigioso “International HBV meeting” e Unime sarà punto di riferimento nell’organizzazione dei lavori, che si terranno a Taormina dal 3 al 6 ottobre, con il coordinamento della Hepatitis B Foundation.
Le sorelle Lo Bue ricevono i complimenti di Unime per il titolo mondiale di canottaggio
Questa mattina il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha ricevuto le sorelle Giorgia e Serena Lo Bue, reduci dalla conquista del titolo mondiale assoluto nel due senza pesi leggeri ai recenti Campionati Mondiali di Canottaggio a Plovdiv (Bulgaria).
All’incontro hanno preso parte anche il prof. Daniele Bruschetta, Coordinatore di Scienze motorie, sport e salute (il Corso di Laurea frequentato da Serena) e Riccardo Uccello, allenatore della Canottieri Thalatta che ospita le due campionesse per gli allenamenti, quando sono in città.
Venerdì 28 la presentazione della V edizione di Sabirfest
Sarà presentata venerdì 28 settembre, alle ore 11, in una conferenza stampa presso la la Sala Senato del Rettorato, la V edizione di Sabirfest Cultura e cittadinanza mediterranea.
Meeting internazionale “Update on Biology and Clinical Impact of Occult Hepatitis B Virus Infection”
Viene riproposto, a Taormina lunedì 1 e martedì 2 ottobre, l’appuntamento con il meeting internazionale “Update on Biology and Clinical Impact of Occult Hepatitis B Virus Infection”.
Al Policlinico il convegno “La gestione dei pazienti con carcinoma colorettale o polmonare non a piccole cellule nell’era della medicina di precisione”
Venerdì 21 settembre, a partire dalle ore 9, il Palazzo dei Congressi dell’A.O.U. “G. Martino” ospiterà un convegno intitolato “La gestione dei pazienti con carcinoma colorettale o polmonare non a piccole cellule nell’era della medicina di precisione”.
“Mai Più Barriere”, al CUS Unime il progetto dell’Associazione Equitando Onlus
Il Centro ippico del CUS Unime ha ospitato nel pomeriggio di ieri una esercitazione equestre di ragazzi diversamente abili impegnati nel progetto “Mai Più Barriere”, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. All’evento hanno preso parte, tra gli altri, anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Delegato ai Servizi disabilità e DSA, prof.ssa Fiammetta Conforto ed il Presidente del CUS Unime, dott. Antonino Micali.
Il progetto “ArgiNare” si aggiudica la Start Cup Unime Competition 2018
Si è svolta questo pomeriggio, nella Sala dell’Accademia dei Pericolanti dell’Ateneo messinese, la finale della Start Cup Unime Competition edizione 2018, evento promosso dal TTO dell’Università di Messina con l’obiettivo di sostenere la ricerca applicata e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico e diffondere la cultura d’impresa nel territorio favorendo il dialogo tra mondo accademico e sistema produttivo.
Corso di formazione e aggiornamento in “Tecnologia e Scienze umanistiche: risorse per l’innovazione didattica”: iscrizioni fino al 5 ottobre
Il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina ha attivato per l’a.a. 2018-19 il Corso di formazione e aggiornamento in Tecnologia e scienze umanistiche: risorse per l’innovazione didattica, destinato a docenti di scuola secondaria e laureati magistrali di ambito umanistico.
