CdA, approvate le varianti per la Casa dello studente al Policlinico e le autorizzazioni del programmaĀ ERASMUS+ KA107

Comunicato n. 231

E’ tornato a riunirsi il Consiglio di Amministrazione dell’UniversitĆ  di Messina. L’organo collegiale ha deliberato favorevolmente in merito alla ripresa dei lavori dell’immobile, da adibire a Casa dello studente, presso il Policlinico universitario.Ā Contestualmente alla realizzazione dell’edificioĀ al Policlinico universitario sono stati valutati positivamente i contenuti della Perizia di Variante e Suppletiva, che dopo la sospensione dei lavori strutturali in data 25 febbraio 2019, si ĆØ resa necessaria con l’obiettivo diĀ superare le evidenziate criticitĆ  statiche della struttura e garantire la totale incolumitĆ  per i futuri fruitori dell’immobile.

Pubblicato

Dal 12 al 23 agosto chiusura estiva Ateneo

Comunicato n. 230

Nell’ambito delle chiusure programmate dell’UniversitĆ  di Messina, dal 12 al 23Ā agostoĀ sarĆ  sospesa l’attivitĆ  didattica e amministrativa in tutte le strutture dell’Ateneo.

Pubblicato

Approvato importante progetto di ricerca in area pediatricaĀ 

Comunicato n. 229

E’ stato approvato e finanziato su fondi Europei, con il supporto del Ministero dello Sviluppo e Regione Sicilia,Ā ilĀ ā€œĀ Cloud platform for intelligent prevention and diagnosis supported by artificial intelligence solutions” (CADUCEO), unĀ importante progetto di ricerca clinica ed innovazione tecnologica, coordinato dalĀ prof. Claudio Romano, docente UniMe, Dipartimento di Patologia Umana e dell’EtĆ  Evolutiva.Ā Ā 

Pubblicato

Ottimo il bilancio della Scuola estiva di eccellenza 2019, per il 2020 previste ulteriori sessioni

Comunicato n. 225

Si ĆØ conclusa la scorsa settimana, alla presenza del Ā Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e di altre autoritĆ  accademiche, le attivitĆ  della Terza edizione della Scuola di Eccellenza, organizzata dall’Ateneo e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Per la prima volta l’iniziativa ĆØ stata strutturata in due settimane. Per ottanta migliori studenti di Unime (selezionati in base alla media riportata negli esami), suddivisi in due turni, sono stati realizzati sei percorsi di studio, per ciascuno dei quali sono state svolte 30 ore di attivitĆ  didattica in aula e 12 di attivitĆ  collaterali.

Pubblicato

Lo scheletro del capodoglio Siso esposto al MuMa di Milazzo

Comunicato n. 224

Nell’ambito delle attivitĆ  del Museo della Fauna dell’UniversitĆ  di Messina, venerdƬ 9 agostoĀ alle 21.30, verrĆ  esposto al pubblico, all’interno del suggestivo ā€œBastione di Santa Mariaā€ dell’antico Castello di Milazzo, lo scheletro del capodoglio Siso, giovane maschio di 10 metri che nell’estate del 2017 ĆØ rimasto impigliato con la pinna caudale in una rete illegale a largo delle Isole Eolie.Ā 

Pubblicato

La stazione zoologica Anton Dohrn a Messina da oggi ĆØ una realtĆ 

Comunicato n. 223

E’ stata siglata stamane dal Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea, dal Delegato per le iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, Prof.ssa Nunziacarla Spanò, e dallaĀ dott.ssa Teresa RomeoĀ rappresentante della Stazione zoologica Anton Dhornn, presieduta dal prof Roberto Danovaro, la consegna ufficiale dei locali per la concessione in comodato d’uso decennale delle palazzine B1 e B2 di Villa Pace. Grazie alla sigla, sarĆ  operativo a Messina Ā un centro congiunto UniversitĆ  di Messina/Stazione Zoologica che sarĆ  coordinato Ā dalla prof.ssa Spanò.

Pubblicato

Senato e CdA, fissato il Contributo Onnicomprensivo per l’a.a. 2019/20 e approvati i bandi per le scuole di specializzazione d’area non medicaĀ 

Comunicato n. 222

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, ai fini dell’iscrizione ai corsi di laurea triennale, magistrale ed a ciclo unico, ĆØ stato fissato l’importo del Contributo Onnicomprensivo Annuale (COA), determinato, ai sensi del Regolamento di Ateneo in materia di contribuzione studentesca, per classi di valori ISEE-U. L’importo del Contributo Onnicomprensivo Annuale massimo, per l’a.a. 2019/20 ĆØ pari a 1.800,00 € nella classe più alta di reddito. Le fasce reddituali sono state ridotte da 24 a 14 ed a ciò corrisponde, mediamente, una sensibile riduzione delle tasse a carico degli studenti.
Sono stati, anche, approvati i bandi di concorso per l’iscrizione alle seguenti scuole di specializzazione: Microbiologia e Virologia (riservato ai non medici, 10 unitĆ ), Farmacologia e Tossicologia clinica (riservato ai non medici,10 unitĆ ), Genetica medica (riservato ai non medici, 5 unitĆ ), Farmacia ospedaliera (10 unitĆ ), Fisica Medica (5 unitĆ ), Chirurgia orale (10 unitĆ ), Patologia clinica degli animali d’affezione (20 unitĆ ), Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici (15 unitĆ ).
E’ stata, infine, approvata la mozione riguardante il supporto alla richiesta di un incremento del numero di borse di specializzazione per l’area medica. A tal proposito la motivazione della mozione risiede sia nel crescente fabbisogno di medici specialistici attestato dal “Rapporto 2019 dell’Osservatorio Nazionale sulla Salute delle Regioni Italiane” e sia nella necessitĆ  di far fronte al crescente numero di candidature avanzate negli ultimi anni.

Pubblicato

Cerimonia consegna Diplomi a Taormina: serata di grandi emozioni per la comunitĆ  accademica

Comunicato n. 219

Per il quarto anno consecutivo il Teatro Antico di Taormina ha fatto da cornice alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea ai neo laureati dei corsi triennali, magistrali ed a ciclo unico di Unime. Più di 4mila le persone che hanno gremito il Teatro, assistendo ad una suggestiva serata dai contorni gioiosi e festosi.Ā L’atteso evento, legato quest’anno al ricordo dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (a cui ĆØ stato dedicato un video) e di tutte le vittime della Mafia, ĆØ stato aperto dal Coro d’Ateneo, diretto dal Maestro Umberto Arena, che ha intonato il Gaudeamus igiturĀ e l’Inno di Mameli.

Pubblicato

L’Associazione “Atreju” ha deposto un cuscino di fiori presso l’albero d’ulivo dedicato al giudice Borsellino

Comunicato n. 217

Anche quest’anno, l’Associazione Universitaria “Atreju –Ā La Compagnia degli Studentiā€ ha deposto un cuscino di fiori nel giardino antistante il Rettorato, presso l’albero d’ulivoĀ piantato dall’Associazione studentesca ilĀ 19 luglio 2007. A 27 anni dalla strage di Via D’Amelio, l’albero rappresenta un simbolo di legalitĆ  e di rinnovamento del ricordo; ai suoi piedi campeggiaĀ un piccolo monumento con incisa la celebre frase di Paolo Borsellino sul rapporto fra la gioventù e la mafia: Se la gioventù le negherĆ  il consenso anche l’onnipotente misteriosa mafia svanirĆ  come un incuboā€.

Pubblicato

Premiati gli ex allievi eccellenti dell’Ateneo

Comunicato n. 210

Si ĆØ svolto nell’Aula Magna del RettoratoĀ  l’evento ā€œAlumni Eccellenti – Esperienze e successi dei laureati nell’UniversitĆ  di Messinaā€,Ā organizzato dall’Associazione ALuMnime. L’iniziativaĀ si pone in linea con la mission dell’associazione, che sostiene lo spirito di appartenenza all’UniversitĆ  di Messina di coloro che in essa si sono laureati e che continuano a condividerne il significato. La celebrazione dei traguardi raggiunti da coloro che si sono formati nell’Ateneo peloritano costituisce, inoltre, un modello di positiva ispirazione da proporre soprattutto ai giovani in procinto di scegliere i percorsi da intraprendere.

Pubblicato

Sviluppo psico-affettivo dei figli, prof.ssa Parsi: “Sono stati smarriti i punti di riferimento”

Comunicato n. 209

L’Aula Pugliatti del Dipartimento di Giurisprudenza ha ospitato un incontro con la prof.ssaĀ Maria Rita Parsi – Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino OnlusĀ e autrice di numerose pubblicazioni – sul tema “Sviluppo psico-affettivo dei figli e crisi del rapporto coniugale”. La lezione si ĆØ inserita nell’ambito delle attivitĆ  del Corso di alta formazione in “Il coordinatore genitoriale” (diretto dal prof. Mario Trimarchi e coordinato dalla prof. Angela La Spina)Ā e del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche.

Pubblicato