AL Lavoro Sicilia – Digital edition, inaugurato il nuovo format dai quattro Rettori delle Università Siciliane

Comunicato n. 119

Ha avuto inizio, oggi, il tour AL Lavoro Sicilia nel suo nuovo format online, organizzato da AlmaLaurea in collaborazione con la Rete degli Uffici di Placement degli Atenei siciliani. L’appuntamento, che si concluderà venerdì 3 luglio, è stato inaugurato da una virtuale tavola rotonda tra i quattro Rettori degli Atenei siciliani,  i proff. Salvatore Cuzzocrea (UniMe),  Fabrizio Micari (Università di Palermo), Francesco Priolo (Università di Catania) e Giovanni Puglisi (Università di Enna “Kore”).

Lo scorso anno questo evento – ha ricordato il Rettore dell’Università di Messina Salvatore Cuzzocrea – svoltosi per la prima volta nella nostra città, ha visto la partecipazione di circa 2000 giovani in cerca di occupazione. A maggior ragione oggi, in questo periodo di post emergenza, invito i nostri studenti a partecipare numerosi al Career day in versione digitale, perché entrare in contatto con le imprese può rappresentare una occasione fondamentale per fornire ai giovani tutti i mezzi per realizzare la loro vita professionale. L’Ateneo peloritano già da diversi anni rivolge una grande attenzione, non solo alla formazione e all’orientamento ma anche al placement, favorendo la possibilità di effettuare tirocini e stage in collaborazione con le istituzioni. Sono numerose, infatti, le convenzioni siglate con le imprese e gli enti locali per l’inserimento dei nostri studenti nel mondo del lavoro”.

Mentre Fabrizio Micari, Rettore dell’Università di Palermo, ha evidenziato il valore delle grandi potenzialità offerte dal territorio siciliano: “Il nostro Ateneo è fortemente impegnato sul placement per fornire a studenti e laureati, oltre a una formazione di qualità, ogni possibile supporto per poter vedere realizzata la propria vita professionale. Ritengo che iniziative di questo tipo siano di fondamentale importanza, perché il lavoro deve essere sempre posto al centro. Il collegamento tra Università e mondo del lavoro, ancora maggiormente in un periodo come questo segnato dall’emergenza per la pandemia, è basilare per sostenere i nostri giovani e per garantire loro opportunità di lavoro e di lavoro qualificato che possa appagare le loro competenze e le loro aspettative. Queste giornate sono inoltre molto utili per le aziende, che hanno modo di entrare in contatto con ragazze e ragazzi, così motivati e preparati, che potranno rispondere alle loro esigenze e contribuire allo sviluppo economico del nostro territorio, che ha grandi potenzialità su cui bisogna puntare insieme, in stretta sinergia tra imprese, Atenei e Istituzioni”.

Il Rettore Università degli Studi di Catania Francesco Priolo ha sottolineato, invece, l’importanza della condivisone e della rete creatasi tra le università siciliane per assumere scelte significative anche e soprattutto in un periodo così delicato: “L’Università di Catania ha intrapreso un percorso di strettissima e proficua collaborazione con gli altri Atenei siciliani, innanzitutto nella sede del Crus, il comitato regionale di coordinamento degli atenei dell’Isola, che in questo periodo ci ha portato ad assumere decisioni e a trovare soluzioni concordate e condivise per affrontare gli aspetti della crisi epidemiologica e garantire il diritto allo studio dei nostri studenti. Tra gli aspetti che affrontiamo ogni giorno c’è anche quello degli sbocchi occupazionali per i nostri laureati, un terreno sul quale abbiamo attivato una collaborazione altrettanto stretta con le realtà imprenditoriali del nostro territorio, sul piano della formazione, della ricerca e soprattutto della terza missione universitaria, per ottenere vantaggi sia sul piano occupazionale che produttivo. Accompagnare al lavoro i nostri studenti è divenuto per noi un obiettivo strategico ben preciso: offrire loro servizi efficienti anche dal punto di vista del placement dev’essere un obiettivo perseguito quotidianamente e con efficacia, altrimenti sempre più saranno tentati dall’andare a studiare in altre regioni dove è più forte il legame con il mondo produttivo. Anche per rispondere all’allarme recentemente lanciato dallo Svimez sul calo di immatricolati nelle università meridionali, dobbiamo valorizzare tutte le occasioni di incontro tra laureati e aziende, come avviene nelle iniziative promosse da AlmaLaurea con gli atenei siciliani, per consentire ai nostri studenti di avere le adeguate opportunità per farsi conoscere e apprezzare”.

Il lavoro e l’occupazione sono l’orizzonte di vita di ogni soggetto attivo, in particolare di un giovane che attraverso la sua formazione universitaria ha la certezza e l’ambizione di farne tesoro e insieme di metterle a servizio della sua Comunità», ha concluso il Rettore dell’Università degli Studi di Enna “Kore” Giovanni Puglisi. «L’Università Kore di Enna, espressione di un territorio di per sé difficile, vuole essere di siffatto sentire dei suoi studenti e dei suoi laureati portavoce e volano per la loro giusta soddisfazione, ma anche per aiutare a far crescere il nostro territorio, le sue imprese, la nostra economia”.

Proprio con questo spirito di collaborazione e condivisione la Rete degli Uffici di Placement degli Atenei siciliani, alla luce del Protocollo di Intesa per la creazione di un “ecosistema di servizi innovativi per favorire l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro”, ha organizzato insieme ad AlmaLaurea questa inedita edizione di AL Lavoro Sicilia, che proseguirà con un ricco programma di appuntamenti per tutta la settimana La cinque giorni comprenderà seminari in streaming open, momenti di confronto riservati, webinar sull’orientamento postlaurea e di colloqui one-to-one – in modalità digitale – con i recruiter di 20 imprese nazionali e internazionali

Per ulteriori informazioni è possibile visionare il Programma ,scrivere a supporto.laureati@almalaurea.it oppure chiamare il numero 800.720772.

 

Pubblicato

CdA, Approvati il Bilancio unico di Ateneo 2019 e l’adesione al servizio “Tolc@Casa”

Comunicato n. 118

L’Università di Messina ha approvato all’unanimità e previo parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti, il Bilancio Unico di Esercizio 2019 nella seduta del 25 giugno. Il documento di sintesi registra un conto economico che espone un utile di circa 3 milioni di euro, proventi per 211 milioni di euro e costi operativi per 203 milioni.

Pubblicato

Le maschere Decathlon e la solidarietà dei messinesi nel periodo dell’emergenza

Comunicato n. 116

Era la fine del mese di marzo quando, da un urgente bisogno di respiratori artificiali e di sistemi di protezione per il personale universitario e non, nasce l’intesa verbale tra il  Rettore dell’Università di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea ed il Referente aziendale del Sindacato delle Professioni Infermieristiche NurSind, dott. Massimo Latella per contribuire a contenere l’emergenza sanitaria da COVID-19.

Pubblicato

L’OVUD ottiene il riconoscimento di Centro di Primo soccorso per tartarughe marine

Comunicato n. 114

L’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Messina, da sempre impegnato a garantire la tutela e la protezione del benessere degli animali, ha ottenuto il riconoscimento di Centro di Primo soccorso (CPS) per tartarughe marine. L’iter per il conferimento è stato completato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea (DDG n. 694), attraverso il Dipartimento Regionale dello Sviluppo rurale e Territoriale della Regione Siciliana.

Pubblicato

Immatricolazioni UniMe, No Tax area fino a 23.000 euro e Centisti esentati dal pagamento tasse

Comunicato n. 113

Scadranno il 31 luglio  le immatricolazioni UniMe per l’anno accademico 2020/2021. “Tantissime  le agevolazioni riservate ai nuovi immatricolati-  sottolinea il Rettore, prof. Cuzzocrea-  come negli scorsi anni, ad esempio, la No Tax area è stata estesa fino a 23.000 euro. Al riguardo, già in passato l’Ateneo aveva abbassato la soglia delle tasse e siamo molto orgogliosi che le altre Università italiane si stiano adeguando a quanto fatto da UniMe in tempi non sospetti. Abbiamo anche confermato l’esenzione dal pagamento delle tasse per i centisti, anche negli anni successivi al primo, in caso di conseguimento di tutti i crediti previsti e con una votazione media di 28/30. Il Contributo Onnicomprensivo Annuale massimo per l’A. A. 2020/2021 è pari a 1.800,00 € nella classe più alta di reddito ed è tra i più competitivi nel panorama nazionale.  Inoltre, tra le novità relative ai servizi, ogni studente UniMe avrà a disposizione gratuitamente  5 licenze di Office e 5 installazioni di Windows 10”.

Pubblicato

Prorogati ulteriormente i termini per il pagamento delle tasse

Comunicato n. 112

In considerazione della particolare contingenza caratterizzata dal perdurare della situazione di difficoltà economica conseguente, tra l’altro, all’emergenza epidemiologica da Covid-19, le scadenze del termine ultimo per il pagamento dell’importo del Contributo, dovuto per l’A.A. 2019/2020 dagli studenti, dagli specializzandi e dai dottorandi, è stato prorogato come segue:
Pubblicato

UniMe ricorda il prof. Cotroneo a due anni dalla sua scomparsa 

Comunicato n. 111

Nella prossimità del secondo anniversario della scomparsa del prof. Girolamo Cotroneo, ordinario di Storia della filosofia presso il nostro Ateneo per più di trent’anni, l’Università di Messina vuole ricordare e onorare un grande maestro rendendo pubblico, a tutti, il profilo che ne ha tracciato il prof. Giuseppe Giordano (Direttore DiCAM) sulla prestigiosa ‘Rivista di storia della filosofia’, edita da Franco Angeli, che ne ripercorre il cammino di studioso e intellettuale. 

Pubblicato

Oltre 3500 iscritti alla Rassegna “Pedagogia dell’Essenziale”, la conclusione domani con una tavola rotonda

Comunicato n. 109

Si concluderanno venerdì 12 giugno alle ore 16, con una Tavola rotonda dal titolo “L’essenziale al tempo della Pandemia. Linee di intervento storico-educative, pedagogiche e didattiche”, i lavori della Rassegna “Pedagogia dell’essenziale”, ideata ed organizzata dalla Cattedra di “Storia della Pedagogia”, diretta dalla prof.ssa Caterina Sindoni, e dai proff. Dario De Salvo, Alessandro Versace e Simona Gatto.

Pubblicato

Ricerca e formazione: firmato accordo tra Università di Messina e Autorità Portuale

Comunicato n. 106

Il Rettore Cuzzocrea: “le competenze del nostro Ateneo al servizio del territorio”

L’Università di Messina e l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto hanno siglato un accordo quadro di collaborazione scientifico-tecnologica su temi di comune interesse individuati, prioritariamente, nei settori della logistica e del trasporto, dei servizi tecnologici informatici e ambientali, della pianificazione e gestione delle infrastrutture. Contestualmente, le due parti perseguiranno obiettivi di ricerca, di consulenza e di applicazione dei risultati, al fine di sviluppare e definire, con intese operative, modalità e forme attuative, in particolare, la realizzazione di interventi orientati al miglioramento del sistema portuale.

Pubblicato