Il 9 marzo, alle ore 15, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà la Cerimonia inaugurale del ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”.
Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno aperti dagli interventi di S.E. Prefetto di Messina, dott.ssa Cosima Di Stani e delle responsabili scientifiche dell’iniziativa, prof.sse Vittoria Calabrò e Daniela Novarese.
Autore: astramandino
L’8 marzo il primo appuntamento col ciclo di seminari “Costituzione e Stato sociale”
Si svolgerà l’8 marzo, alle ore 16.30, il primo incontro relativo ad un ciclo di seminari sul tema “Costituzione e Stato sociale”. L’appuntamento inaugurale si terrà presso l’Aula Campagna dello Scipog e verterà su “La scuola alla prova della pandemia”.
“XV Giornata delle Malattie rare”
Nella giornata mondiale delle “Malattie rare” i veri protagonisti sono stati loro: i malati con le loro famiglie, che hanno condiviso percorsi difficili e che, nell’aula Magna del padiglione H del Policlinico, hanno raccontato quanto è stata dura la malattia e la sua accettazione e quanto ancora ci sia da fare. Edoardo e Carmelo hanno due malattie rare neuromuscolari: il primo, di Messina, ha una polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica, il secondo, di Catania, una polineuropatia amiloidosica familiare.
Incontro per le malattie rare al padiglione H del Policlinico Universitario
Il 28 febbraio, in occasione della XV Giornata Mondiale delle Malattie Rare, i centri dell’AOU Policlinico “G. Martino” di Messina che fanno parte della Rete di Riferimento Europeo (European Reference Network – ERN) promuoveranno un incontro con i pazienti, i medici e i caregivers, per sottolineare la rilevanza del problema malattie rare e l’impegno delle istituzioni per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Inaugurato anche il nuovo reparto di Radioterapia Oncologica del Pad. E al Policlinico
E’ stato inaugurato stamane il nuovo reparto di Radioterapia Oncologica del Padiglione E (piano -1) al Policlinico universitario “G. Martino”. Il taglio del nastro è stato affidato, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, alla Caposala Ninfa Faraci. Erano presenti, anche, il Commissario straordinario del Policlinico, dott. Giampiero Bonaccorsi, il Direttore dell’UOC di Radioterapia, prof. Stefano Pergolizzi ed il Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Messina, Mons. Cesare Di Pietro, che ha benedetto i nuovi ambienti alla presenza del cappellano del nosocomio, Padre William. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, inoltre, numerosi dirigenti del Policlinico e docenti dell’Ateneo.
Legge elettorale: Moschella e Morelli tra i dodici costituzionalisti che propongono il voto di preferenza e il divieto delle candidature multiple
Sono passati dalle parole ai fatti. O meglio dagli appelli ai testi. Dodici costituzionalisti non si sono limitati a sottoscrivere un appello ma hanno redatto il testo di una proposta di legge che, senza toccare la formula elettorale, reintroduce il voto di preferenza e vieta le candidature multiple per le elezioni della Camera e del Senato.
Il prof. Lugi Mondello eletto presidente della divisione di chimica analitica della Società Chimica Italiana (SCI)
Luigi Mondello, ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali è stato eletto Presidente della Divisione di Chimica Analitica della SCI.
Siglato un contratto d’appalto per la progettazione della riqualificazione e il restauro degli immobili di Villa Pace
L’Ateneo di Messina ha sottoscritto il contratto d’appalto con la Società FINCANTIERI S.I. per l’affidamento della progettazione della riqualificazione del Parco di Villa Pace , unitamente al restauro conservativo degli immobili, per un importo complessivo di € 138.000,00.
Martedì 22 inaugurazione nuovo reparto di Radioterapia Oncologica del Pad. E al Policlinico
Martedì 22 febbraio, alle ore 12, verrà inaugurato il nuovo reparto di Radioterapia Oncologica del Padiglione E (piano -1) al Policlinico universitario “G. Martino”.
PON Governance 2014-2020: il progetto “Giustizia Smart, coordinato dalla prof.ssa Astone, finanziato con 1.600.000 euro
L’Università degli Studi di MESSINA ha ottenuto un finanziamento di circa 1.600.000 euro nell’ambito del progetto PON Governance 2014-2020, dal titolo “Giustizia Smart: Strumenti e modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici – JustSmart” al quale ha partecipato in partneriato con l’Università di Palermo, capofila, e le Università di Catania, Cagliari e Sassari.
Innovativo trattamento dell’embolia polmonare acuta. Primo intervento percutaneo al Policlinico di Messina
E’ stato eseguito per la prima volta a Messina il trattamento interventistico dell’embolia polmonare acuta in una donna settantenne affetta da una embolia polmonare massiva. La procedura interventistica è stata eseguita dall’equipe multidisciplinare dell’Unità di Cardiologia Interventistica, Terapia Intensiva Cardiologica e di Radiologia Interventistica del Policlinico di Messina.
L’Associazione ALuMnime premia gli ex allievi eccellenti dell’Ateneo
Si è svolta nell’Aula Magna del Rettorato la cerimonia di premiazione degli Alumni eccellenti dell’Ateneo, organizzata dall’Associazione ALuMnime in collaborazione con l’UniMe, per premiare donne e uomini che si sono particolarmente distinti nel loro percorso professionale.