UniMe ospita il convegno internazionale “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”

Comunicato n. 104

L’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, dal 30 giugno al 2 luglio, ospiterà un convegno internazionale sul tema “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”. Le attività prenderanno il via a partire dalle ore 9.30. L’evento è promosso e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, congiuntamente, con la European Society of International Law e la West Virginia University, ed è patrocinato dalla Società italiana di Filosofia del diritto e dalla Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea.

Pubblicato

Eseguito per la prima volta al Policlinico universitario” l’intervento di riduzione del seno coronarico per il trattamento dell’angina refrattaria

Comunicato n. 103

È stato eseguito per la prima volta, presso l’AOU Policlinico “Gaetano Martino”, l’intervento di impianto del sistema “Reducer” su un paziente 70enne affetto da angina refrattaria. L’uomo è curato da alcuni anni presso gli ambulatori dall’Unità di Cardiologia diretta dal Prof. Gianluca Di Bella.

Pubblicato

Al via la V edizione della Summer school “Tiziano Granata” Geologia Forense e Criminalistica

Comunicato n. 100

La V edizione della Summer school “Tiziano Granata” Geologia Forense e Criminalistica (20-24 giugno 2022) sarà ricca di novità.

Quest’anno, infatti, oltre alla Geologia Forense si approfondiranno le attività della “Balistica”, studiando le armi, il loro funzionamento o le tracce dei residui di polveri da sparo. La criminalistica prevederà anche la trattazione della “Dattiloscopia”. Le due discipline saranno affrontate da esperti del Gabinetto regionale di Polizia Scientifica per la Sicilia Orientale di Catania.

Pubblicato

Rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureati dell’Università di Messina

Comunicato n. 98

Quadro Generale

Il rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dell’Università di Messina è stato condotto su un campione di 3744 individui, leggermente inferiore al campione utilizzato per la precedente indagine. Più della metà degli studenti proviene da corsi di laurea triennale, mentre poco più di 1000 sono i laureati magistrali ed i restanti provengono da corsi di laurea a ciclo unico.

Pubblicato

Al via il convegno sui Parchi Archeologici, dedicato alla memoria del prof. La Torre

Comunicato n. 96

Hanno preso il via, in Aula Magna, i lavori del convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”. L’evento, le cui sessioni dal taglio interdisciplinare si articolano nel corso di due intense giornate, è stato dedicato alla memoria del prof. Gioacchino Francesco La Torre – Prorettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica – che aveva personalmente curato le attività dell’incontro. In Aula, alla presenza di Flavia, figlia del docente, è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare il prof. La Torre e la dott.ssa Patrizia Celeste, dipendente UniMe, scomparsa nelle scorse ore. 

Pubblicato

In Accademia Peloritana dei Pericolanti premiate le squadre vincitrici della “Moot Court Competition”

Comunicato n. 95

Nei giorni scorsi, si è concluso con grande successo il ConCorso di Eloquenza forense organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, in collaborazione col Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e con il prezioso contributo di ELSA Messina.

Pubblicato

Il cordoglio del Rettore e della Comunità Accademica per la morte del Pro Rettore prof. Gioacchino Francesco La Torre

Comunicato n. 93

Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea,  esprime il cordoglio di tutta la Comunità Accademia per la scomparsa del Pro Rettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica, prof. Gioacchino Francesco La Torre.

Pubblicato

Dal Rettorato la partenza della  6ª edizione del “Giro dei 2 mari con Marzia”

Comunicato n. 91

Al grido di “Forza Marzia” ha preso il via la 6ª edizione del “Giro dei 2 mari con Marzia”, evento patrocinato dall’Università di Messina. Si tratta di una passeggiata cicloturistica, per l’abbattimento delle barriere mentali e architettoniche e la promozione del turismo lento e sostenibile, che si concluderà l’11 giugno dopo aver attraversato le provincie di Messina e Catania.

Pubblicato

Corso di Eloquenza forense e “Moot Court Competition”, in Accademia Peloritana dei Pericolanti la cerimonia finale 

Comunicato n. 89

Si svolgeranno il 10 giugno, alle ore 14 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, le 3 ore di laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito del Corso di Eloquenza forense. Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il processo penale i proff. Stefano Ruggeri e Giuseppina Panebianco.

Pubblicato