Con l’approssimarsi dell’importante appuntamento referendario del 12 giugno in materia di giustizia, le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale, con la collaborazione di quella di Diritto penale, dell’Università di Messina intendono contribuire a fare chiarezza e a riflettere sui cinque quesiti sottoposti ai cittadini.
Autore: astramandino
Presentazione volume “I partiti e la democrazia. Dall’articolo 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei”
Venerdì 27 maggio, dalle ore 15.00 presso l’Aula “L.Campagna” del Dipartimento Scipog, nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze politiche, sarà presentato il volume di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri, “I partiti e la democrazia. Dall’articolo 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei”, II ed., il Mulino, Bologna, 2021.
Convegno nazionale delle Scuole Italiane in Medicina del Lavoro
Si terrà a Taormina, dal 29 al 30 maggio, l’ottava edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di specializzazione in Medicina del Lavoro. L’evento, patrocinato dall’Università di Messina e coordinato dalla professoressa Giovanna Spatari, Presidente della Società del Lavoro, è dedicato alla memoria del professore Nuccio Abbate, già Direttore della Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro dell’ateneo messinese.
“Il conflitto politico nel XXI secolo”, Lectio magistralis della prof.ssa Urbinati
Martedì 31 maggio 2022, alle 10.30 nell’Aula Magna del Rettorato, la prof.ssa Nadia Urbinati, docente di Teoria politica presso la Columbia University di New York, terrà una Lectio magistralis pubblica dal titolo “Il conflitto politico nel XXI secolo”, a conclusione del suo soggiorno di Visiting Professor presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, su invito delle prof.sse Caterina Resta e Rita Fulco.
30° anniversario strage di Capaci, in Aula Magna “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro dal titolo “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone” organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Messina, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e l’Ufficio Scolastico Provinciale, a 30 anni dalla strage di Capaci in cui, oltre a Falcone, persero la vita Francesca Morvillo (anch’essa magistrato) e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro.
Progetto Orientajunior, con la visita delle Scuole si conclude il primo ciclo. Iscrizioni aperte per la II edizione
Dopo il grande successo ottenuto nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, durante il quale circa ottocento alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado di ben dieci Istituti comprensivi cittadini si sono avvicendati nel seguire i laboratori organizzati su Microsoft Teams dal Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche in collaborazione con ALuMnime e Noi Magazine, il “Progetto Orientajunior” (la cui responsabile è la prof.ssa Maria Francesca Tommasini) volge al termine.
Si conclude oggi la IV edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico”
Si concluderà oggi pomeriggio la quarta edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico”, divenuto ormai un importante appuntamento per gli addetti ai lavori del settore anche a livello nazionale. A testimoniarlo sono i numeri dell’iniziativa, in costante crescita di edizione in edizione. Infatti, l’iniziativa è stata seguita su Microsoft Teams da più di 200 avvocati e 70 giornalisti collegati da tutta Italia, oltre ad un numero elevatissimo di studenti dell’Università di Messina.
Finanziato con 3 milioni di euro il progetto “LIFE RESTART”
E’ stato ammesso a finanziamento il progetto europeo “Recovery & Reuse of BEer SpenT Grain for Bioplastics (LIFE RESTART)” nell’ambito del “Programme for the Environment and Climate Action -LIFE, di cui l’Università di Messina è partner con la Responsabilità Scientifica della Prof.ssa Annamaria Visco (Prof. Associato del Dipartimento di Ingegneria).
Rassegna Culturale “Mare, Mito, Messina – Messina ed il suo mare”
Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il nostro futuro. Ciò vale tanto per le persone quanto per le comunità. Vale dunque per Messina e per chi conosce poco la sua storia o ritiene che non valga la pena curarsi di avvenimenti e personaggi ed identità lontane nel tempo.
Il Premio “Legalità” al prof. Ballistreri
Il 7 giugno, a Roma presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso Premio Legalità della Fondazione “Legalità e Sviluppo” della Fondazione Generale Milillo sarà conferito al prof. Maurizio Ballistreri, docente di Diritto del lavoro all’Università di Messina.
Concluso l’appuntamento con “UniMe Open Day”, oltre 3000 gli studenti presenti alla manifestazione
Si è concluso – al Campus di Papardo – il tradizionale appuntamento con “UniMe Open Day”, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari, i Centri e le Strutture che erogano servizi alla platea studentesca. La manifestazione, con i suoi 22 stand espositivi, è stata principalmente rivolta agli studenti, ai professori delle Scuole secondarie superiori ed a tutti coloro i quali hanno voluto richiedere informazioni per iscriversi e per conoscere la realtà universitaria messinese.
Gli studenti dell’Istituto “Evemero da Messina” alla mostra “Images that change the world”
I bambini dell’Istituto Comprensivo “Evemero da Messina”, accompagnati dai docenti e dalla Dirigente prof.ssa Angella Mancuso ed accolti dal Prorettore vicario prof. Giovanni Moschella e dalla Prorettrice al Welfare, prof.ssa Giovanna Spatari, hanno visitato la mostra “Images that change the world” inaugurata presso l’Atrio del Rettorato. La mostra del fotografo svedese Tomas Gunnarsson, che resterà in esposizione fino al 23 maggio, è organizzata dallo Swedish Institute (Svenska Institutet) e promossa dall’Ambasciata di Svezia.