Il corso, riservato ai ricercatori SIF, si tinge di rosa con oltre il 75% dei partecipanti composto da donne. Ad inaugurare la Master Class martedì 13 giugno, il Presidente SIF Giuseppe Cirino, il Presidente Eletto Salvatore Cuzzocrea, nonché Rettore dell’Università degli Studi di Messina, e il Prof. Armando Genazzani, responsabile del Gruppo SIF Giovani.
Autore: astramandino
Inaugurato il Convegno “Studio et ingenio” in ricordo del prof. Gioacchino Francesco La Torre
Ha preso il via, presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni del Convegno “Studio et ingenio” in ricordo del prof. Gioacchino Francesco La Torre.
I lavori della giornata inaugurale sono stati aperti dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e dal Direttore del Dipartimento DiCAM, prof. Giuseppe Giordano.
Al Policlinico universitario presentato l’avvio delle attività del Ciclotrone
L’Aula Magna del Padiglione E dell’ AOU “G. Martino” ha ospitato la presentazione dell’avvio delle attività del Ciclotrone, una macchina in grado di accelerare particelle nucleari che vengono poi inviate su un bersaglio che produce atomi radioattivi utilizzati per la sintesi di radiofarmaci ad uso clinico e per la ricerca.
Il prof. Porto eletto Direttore del Dipartimento COSPECS
Il prof. Carmelo Maria Porto è stato eletto Direttore del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali per il completamento del triennio 2021/2024.
Medicina nucleare, avvio delle attività del Ciclotrone
Si terrà giovedì 8 giugno alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Pad E dell’ AOU “G. Martino” la presentazione dell’avvio delle attività del Ciclotrone, una macchina in grado di accelerare particelle nucleari che vengono poi inviate su un bersaglio che, a causa dell’urto, produce atomi radioattivi che vengono utilizzati per la sintesi di radiofarmaci ad uso clinico e per la ricerca.
Presentata in Sala Senato la settima edizione del “Giro dei due mari con Marzia”
La Sala Senato dell’Università di Messina ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della settima edizione del “Giro dei due mari con Marzia”, manifestazione cicloturistica che si svolgerà l’8, il 9 e il 10 giugno con l’obiettivo di abbattere le barriere architettoniche e mentali che emarginano i diversamente abili e promuovere il turismo lento e sostenibile.
Research.com, l’Università di Messina si posiziona al 559° posto nel ranking mondiale e 29° in Italia
Sono 39 i docenti UniMe inseriti nella classifica stilata da Research.com per selezionare i migliori scienziati a livello nazionale e mondiale. Nello specifico, l’obiettivo del ranking è quello di concentrarsi prevalentemente sul lavoro scientifico dei docenti e ricercatori, che sono scelti sulla scorta di precisi dettagli di affiliazione sui profili Google Scholar, del profilo MAG, del sito web personale e di LinkedIn.
Presentate le prime esperienze editoriali della Casa editrice Open Access “Messina University Press”
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’evento di presentazione delle prime opere edite da ‘Messina University Press’, la Casa editrice Open Access dell’Università di Messina nata per promuovere la libera divulgazione in rete dei risultati della ricerca scientifica e per diffondere atti di congressi, testi e collane.
Tutti in campo per “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”
Ancora una volta un grande successo in termini di partecipazione il torneo “Un calcio al razzismo – Uniti con lo sport”, tradizionale manifestazione ormai giunta alla sua settima edizione, organizzato dall’Università degli Studi di Messina di concerto con il Comitato Unico di Garanzia UniMe e la SSD UniMe.
Il prof. Morelli nella Commissione ministeriale per il “Sistema delle Conferenze”
Il prof. Alessandro Morelli, Ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, è stato nominato componente della Commissione con compiti di studio e analisi dei temi legati all’organizzazione e al funzionamento del c.d. “Sistema delle Conferenze”, comprendente la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, la Conferenza Stato, città e autonomie locali, la Conferenza unificata e la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica.
Presentazione prime esperienze editoriali della Casa editrice Open Access “Messina University Press”
Giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 9, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà l’evento di presentazione delle prime opere edite da “Messina University Press”, la Casa editrice Open Access dell’Università di Messina nata per promuovere la libera divulgazione in rete dei risultati della ricerca scientifica e per diffondere atti di congressi, testi e collane.
Ottimo bilancio per “UniMe Open Day” e “UniMe Sustainability Day”, oltre 3000 le presenze
Si è conclusa – al Campus di Papardo – la tre giorni dedicata alle edizioni 2023 di “UniMe Open Day” e “UniMe Sustainability Day”. Gli eventi sono stati organizzati dall’Università di Messina per aiutare gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado ad orientare il proprio futuro accademico e professionale. Durante le manifestazioni, gli stand dei Dipartimenti universitari, dei Centri e delle Strutture d’Ateneo hanno accolto circa 3000 giovani provenienti da Istituti siciliani e calabresi.