XIV edizione Borsa della Ricerca, premiata l’idea d’impresa UniMe “cirQlar”

Comunicato n. 120

Si è conclusa, con l’appuntamento dedicato a startup, idee d’impresa e spin off accademici la tre giorni dedicata alla XIV edizione della Borsa della Ricerca svoltasi al Monastero dei Benedettini di Catania. Nello specifico, si tratta del più grande evento di matching tecnologico italiano a cui hanno partecipato delegazioni universitarie, oltre 100 aziende, gruppi di ricerca provenienti dagli Atenei italiani e 20 progetti del PNRR. 

Pubblicato

Intitolato al prof. La Torre l’edificio del DiCAM 

Comunicato n. 119

Si è svolta, stamane, la Cerimonia di inaugurazione del rinnovato edificio che ospita il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM). L’edificio è stato intitolato al compianto prof. Gioacchino Francesco La Torre alla presenza dei familiari, di alcuni docenti ed ex docenti dell’Ateneo, del Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno e di alcuni esponenti del personale tecnico-amministrativo.

Pubblicato

Le dimissioni del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea: lettera alla Comunità accademica

Comunicato n. 115

Si invia di seguito il testo della lettera inviata dal rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, alla Comunità accademica

A tutta la Comunità Accademica

Care Studentesse e cari Studenti, Care Colleghe e cari Colleghi, Amiche ed Amici del personale tecnico amministrativo,

Ho scelto finora di non rispondere alle accuse che mi vengono mosse attraverso gli organi di stampa non per mancanza di rispetto dell’importante e fondamentale ruolo dei giornalisti che, in forza dell’art. 21 della Costituzione, hanno il diritto-dovere di cronaca.

Pubblicato

UniMeGames, la sfilata degli studenti ha inaugurato la seconda edizione dei giochi interdipartimentali

Comunicato n. 114

La Cittadella sportiva universitaria ha ospitato la Cerimonia inaugurale della seconda edizione di UniMeGames, manifestazione sportiva interdipartimentale, organizzata dall’Ateneo peloritano in collaborazione e su proposta dell’Incubatore di Idee “Crescendo”. L’evento all’insegna del coinvolgimento studentesco e della sana competizione sportiva ed inclusiva, si protrarrà sino alla mattinata di domenica 8 ottobre.

Pubblicato

Lunedì 16 a Ingegneria il conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa all’Astronauta Luca Parmitano

Comunicato n. 113

Lunedì 16 ottobre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Polo Papardo), il dott. Luca Parmitano, Astronauta dell’European Space Agency (ESA), sarà insignito della Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze e logistica del trasporto marittimo ed aereo, in riconoscimento delle abilità dimostrate in campo aerospaziale e per aver dedicato la sua attività allo studio e alla sperimentazione scientifica oltre i confini nazionali, esplorando lo spazio extra atmosferico e la sua affascinante realtà.

Pubblicato

“MEDNIGHT”, al via le prime iniziative per la “Notte delle ricercatrici”

Comunicato n. 110

Il 29 settembre il Rettorato ospiterà l’appuntamento con la “Mediterranean Researchers’ Night” – o più semplicemente “MEDNIGHT” ( giunta alla quarta edizione). Per l’occasione, Messina si unirà a più di 400 città Europee nel celebrare la grande festa Europea della Scienza.

Pubblicato

Conclusa oggi la quarta campagna di scavi archeologici a Laino Borgo, individuato un luogo di culto databile tra fine VI e inizi III sec. a.C

Comunicato n. 108

Si conclude oggi la quarta campagna di scavi archeologici a Laino Borgo, in loc. Santa Gada, a cura del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina, sotto la direzione scientifica del prof. Fabrizio Mollo.

Pubblicato

 Al prof. Pierino Gallo il Premio internazionale “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”

Comunicato n. 102

Il prof. Pierino Gallo è stato insignito del premio “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Prof. Gallo dal Ministero della Cultura francese con decreto di nomina del 20 luglio 2023. Si tratta di un’alta onorificenza istituita il 2 maggio 1957 e destinata alle “persone che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico o letterario o per il contributo che essi hanno apportato alla diffusione delle arti e delle lettere in Francia e nel mondo”.

Pubblicato