Si ĆØ svolto stamane presso l’Accademia Peloritana dei PericolantiĀ il seminario intitolato “The problem of digitalisation: trademark law and copyright perspectives”, focalizzatoĀ sui problemi, posti dalla digitalizzazione e dall’uso delle nuove tecnologie (es. Internet, stampa 3D, music download peer to peer, etc.), nei rapporti con i marchi di impresa ed il diritto d’autore. L’iniziativa si ĆØ svolta in lineaĀ di continuitĆ rispetto alle giĆ svolte attivitĆ Ā formative appannaggio del CARECI.
Autore: astramandino
Presentata la IV edizione di Sabirfest
E’ stata presentata stamane, presso la Sala Senato dellāUniversitĆ degli Studi di Messina,Ā laĀ IV edizione di “Sabirfest, cultura e cittadinanza mediterranea”.Ā L’edizione di quest’annoĀ si svolgerĆ dal 5 allā8 ottobre a Messina eĀ Catania e,Ā il 6 e 7 ottobre, anche a Reggio Calabria. L’evento ĆØ stato illustrato daĀ Ugo Magno (presidente del Comitato Promotore SabirFest), da Caterina Pastura (Comitato Promotore SabirFest), da Gigi Spedale (presidente di Rete Latitudini), dal prof. Mario Bolognari, (direttore del Dipartimento DiCAM), da Federico Alagna e Guido Signorino (rispettivamente assessore alla Cultura e assessore allo Sviluppo economico del Comune di Messina), da Rita AncheseĀ (delegata dellāERSU). Ā
Finale Start Cup Unime Competition 2017
GiovedƬ 28Ā settembre, presso i locali di Villa Pace, dalle ore 9 alle 17, si terrĆ la finale della Start Cup Unime Competition 2017, evento organizzato dal Il TTO dellāUniversitĆ di Messina.
Il Premio āStart Cup dellāUniversitĆ degli Studi di Messina 2017ā ĆØ una competizione tra idee imprenditoriali generate dalla ricerca universitaria ed offre premi ed opportunitĆ di networking alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan. Tale iniziativa ĆØ propedeutica alla partecipazione al Premio Nazionale per lāInnovazione organizzato dalla SocietĆ PNI Cube.
Progetto Resume: Unime forma i delegati di 6 Atenei stranieri
A partire dal 26 settembre, per tre giorni, l’UniversitĆ di Messina ospiterĆ a Villa Pace docenti, delegati e responsabiliĀ di 6Ā Atenei stranieriĀ che beneficiano del progetto di ricerca “Resume ā RĆ©seau MĆ©diterraneen pour lāEmployabilitĆ©” di cui lāUniversitĆ peloritanaĀ ĆØ partner, con relativi compiti di formazione e diffusione della cultura d’impresa.
IV edizione Sabirfest
Verrà presentata domani, martedì 26 settembre, alle ore 10.30, in una conferenza stampa presso la Sala Senato del Rettorato, la IV edizione di Sabirfest Cultura e cittadinanza mediterranea.
Inaugurata la seconda edizione di SMART H24
Si ĆØ svolto nella giornata di venerdƬ, all’interno della sala congressi del Royal Palace Hotel, l’atto inaugurale della seconda edizione del corso “SMART H24 – Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24”. L’evento,Ā rivolto agliĀ operatori di Stroke Unit attive od in via di attivazione in varie aree italiane, si concluderĆ quest’oggi.
Finanziamento di 3 milioni per progetto Unime dedicato allāautismo
Il Ministero dellāEconomia e Finanze, accogliendo la proposta del Ministero della Salute, ha stanziato un finanziamento di 3 milioni di euro per il progetto āDisturbo di spettro Autistico: ricerca di biomarcatori per personalizzare le terapie esistenti e sviluppo nuove terapie farmacologiche e riabilitativeā, presentato dallāUniversitĆ degli Studi di Messina.
Dottoranda Unime vince la borsa Fulbright-Falcone-NIAF
Francesca Maria Calamunci, dottoranda inĀ Economics, Management and Statistics (XXXII Ciclo), ha vinto la borsa di studio Fulbright-Falcone-NIAF e svolgerĆ un periodo diĀ visitingĀ presso il John Jay College (Cuny) a New York.
Corso āSMART H24. Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24ā
Il 22 (a partire dale ore 13) e 23 settembre, presso il Royal Palace Hotel di Messina, si terrĆ la seconda edizione del corso āSMART H24. Stroke Management and Advanced Revascularization Therapy H24ā. Lāiniziativa ĆØ realizzata dallā U.O.C di Neuroradiologia dellāA.O.U. Policlinico āG. Martinoā di Messina, in associazione con il Servizio di Neuroradiologia dellāOspedale Civile SantāAgostino Estense di Baggiovara (Modena).
Conferenza AdHoc-Now 2017: Unime riunisce docenti e ingegneri della tecnologia wireless
Si sono svolte stamane, presso l’Aula Magna del Rettorato, le prime sessioni della tre giorni dedicata alla 16ĀŖĀ edizione della Conferenza Internazionale sulle reti ad hoc e wireless, organizzata dall’UniversitĆ di Messina. L’iniziativa, intitolata “AdHoc-Now 2017”, riunisceĀ docenti, ingegneri ed esperti del sttore provenienti da buonaĀ parte d’Europa e non solo.
Unime lancia NatRisk per trasmettere saperi sui rischi naturali
Si ĆØ svolto stamane, in Aula Senato, l’incontro di presentazione del progetto di ricerca “NatRisk”. Finanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del programma Erasmus Plus, il piano avrĆ durata triennale, prevede la formazione di Corsi di Laurea relativi alle tematiche connesse ai rischi naturali e vedrĆ coinvolte 14 realtĆ universitarie.
Conclusi i test dei CdL per le Professioni sanitarie
Si sono svolte regolarmente, stamane, anche le prove di ammissione ai Corsi di Laurea per leĀ Professioni sanitarie, che hanno impegnato 1789Ā candidati (a fronte delle 1.853 iscrizioni), suddivisi presso i locali delle ex FacoltĆ di Ingegneria e Scienze (al Polo Papardo) e delle ex FacoltĆ di Lettere e Veterinaria (al Polo Annunziata).