Premesso che il Rettore ha il dovere di difendere e tutelare tutte le attività prodromiche alla ricerca e alla didattica che si svolgono al Policlinico Universitario, le quali, pur essendo state, ovviamente, sacrificate durante questa ondata di pandemia, hanno proseguito a svolgersi regolarmente. || Leggi tutto
L’avv. Consuelo Votano (Responsabile Unità di coordinamento tecnico del COP UniMe) è stata eletta Vicepresidente della Rete regionale dei Job Placement, in occasione del rinnovo delle sue cariche. || Leggi tutto
Si è svolto nei giorni scorsi il primo Web-Seminar tra la “Division of Thyroid Surgery, China-Japan Union Hospital, Jilin University (Cina) e la Divisione di Chirurgia Endocrina e Mininvasiva dell’Università di Messina. || Leggi tutto
Un consorzio composto dall’Università di Messina, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l’Università di Catania ha sviluppato un tool software, chiamato PACE, di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19. Per l’Università di Messina hanno preso parte alla ricerca il prof. Giovanni Finocchio del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), il prof. Michele Gaeta ed il dr. Giuseppe Cicero del Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali. Per l’Università di Catania hanno preso parte alla ricerca il prof. Aurelio La Corte del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica e l’ing. Giulio Siracusano, assegnista di ricerca presso lo stesso Dipartimento. || Leggi tutto
“Zancle E-Drive (ZED)“. E’ questo il nome del Team ufficiale Formula SAE dell’ Università di Messina che parteciperà alla competizione studentesca più grande in tema di motori a 4 ruote. Il Team, guidato dal Faculty Advisor, prof. Francesco Longo, è composto interamente da studenti UniMe (circa 30) provenienti da ogni Dipartimento e con competenze multidisciplinari. || Leggi tutto
Sono aperte le iscizioni ai Corsi di Alta Formazione UniMe. Contestualmente, sono ben 7 su un totale di 10, i Master di I e II livello di nuova istituzione che vanno ad aggiungersi a quelli già rinnovati per l’a.a. 2020/2021. Si tratta del Master di I livello in “Esperto della comunicazione digitale nella PA e nell’impresa” e dei Master di II livello in “L’Evoluzione della terapia endodontico-conservativa. || Leggi tutto
Grazie all’impegno ed all’ingegno di Carmine Bellantoni e Gabriele Lucca, due studenti del Corso di studi triennale in Chimica (Dipartimento CHIBIOFARAM), dell’Università di Messina, rispettivamente di 21 e 20 anni, anche UniMe approda alla fase finale del contest di idee “Redbull Basement“. Contestualmente, si tratta di una piattaforma collaborativa internazionale per studenti pensata per stravolgere lo status quo e dare forma a piani in grado di cambiare in positivo il panorama universitario attraverso la tecnologia, sotto un punto di vista non solo innovativo, ma anche sociale, ambientale, politico e di accessibilità.
Unime, tra le 400 migliori università al mondo nella classifica World University Rankings
2020
Il Rettore Cuzzocrea: “uno stimolo a lavorare sempre con maggiore impegno. Grazie a tutta la comunità accademica”
E’ stata pubblicata la prestigiosa classifica THE del “World University Rankings by Subject” 2021; l’Università di Messina si è classificata per la prima volta tra le migliori 400 università al mondo per Ingegneria (fascia 301-400 al mondo e 11° in Italia) e per Psicologia (fascia 301—400 al mondo e 9° in Italia).
Le idee imprenditoriali Air Factories e IBMTech dell’Università di Messina, sono state selezionate per il Premio Nazionale per l’innovazione nel corso della finale di Start Cup Sicilia 2020 che si è svolta nei giorni scorsi a Palermo, presso la sede di Unicredit.
Lo studio, partito dall’Università di Messina con il supporto di Nestlé Health Science, ha l’obiettivo di creare linee guida cinesi per la gestione della nutrizione nei pazienti pediatrici con paralisi cerebrale || Leggi tutto