Conferimento Dottorato di Ricerca Honoris causa in ACCESS al prof. Avelino Corma CanĆ³s

Comunicato n. 155

MercoledƬ 12 marzo, alle ore 11, l’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina ospiterĆ  la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in ACCESS al prof. Avelino Corma CanĆ³s,Ā Emerito e fondatore dellā€™Instituto de TecnologĆ­a QuĆ­mica (CSIC-UPV) di Valencia (Spagna).

Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti

Comunicato n. 154
L’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina ha ospitato la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso lā€™UniversitĆ Ā  ā€œLa Sapienzaā€ di Roma e neuroscienziato di fama mondiale.
Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Urbinati

Comunicato n. 95

SiĀ ĆØ svolta, nellā€™Aula Magna del Rettorato, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Nadia Urbinati, politologa, ā€œKyriakos Tsakopoulos Professor of Political Theoryā€ presso il Department of Political Science della Columbia UniversityĀ (New York).

La docente ha tenuto una lectio doctoralis su “Individualismo e solitudine sociale. Alle origini della crisi della democrazia”.Ā LaĀ Laudatio ĆØ stata, invece, affidata alla prof.ssa Rita Fulco, Associata di Filosofia Teoretica. Presenti, insieme alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, anche, il Direttore del Dipartimento DiCAM, prof. Giuseppe Ucciardello, la Coordinatrice del Dottorato in Scienze Umanistiche, prof.ssa Caterina Malta e il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.

In carriera la politologa italiana naturalizzata statunitense – Commendatore della Repubblica Italiana dal 2008 – ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico moderno e contemporaneo, indagando in particolare il liberalismo e il liberal-socialismo,Ā il cosmopolitismo e le teorie politiche federaliste.Ā  Successivamente, ha allargato il suo campo di studi includendovi l’analisi delle teorie della sovranitĆ  e della rappresentanza politica, la nascita dei populismi e, in particolare, la formazione dellā€™opinione nei sistemi democratici rappresentativi. Tra i fondatori della rivista Reset, ha all’attivo floride collaborazioni con periodici e quotidiani nazionali. Ha pubblicato articoli e recensioni in numerose riviste italiane, inglesi e francesi, molti dei quali sono tradotti in varie lingue: cinese, russo, spagnolo, portoghese, giapponese. Titolare di una vasta produzione saggistica ha scritto testi ampiamente apprezzati dalla critica.

La proposta di conferimento del Dottorato Honoris Causa in Scienze Umanistiche ĆØ nata dallā€™idea di voler concretamente riconoscere il merito di chi si ĆØ dimostrata una delle piĆ¹ autorevoli studiose a livello internazionale del pensiero democratico e liberale contemporaneo fornendo, al contempo, un contributo fondamentale alla diffusione della conoscenza del pensiero politico italiano e allo sviluppo di una maggiore attenzione al ruolo delle donne in politica.

“Il nostro Ateneo – ha detto la Rettrice – ĆØ particolarmente lieto di conferire il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Nadia Urbinati, politologa di caratura internazionale e ricercatrice di primissimo piano che oggi insegna alla Columbia University. La Cerimonia di oggi rappresenta un’occasione importante per tutti i nostri giovani, compresi quelli delle Scuole, cheĀ hannoĀ potutoĀ ascoltare le parole diĀ chiĀ rappresenta un profilo scientifico eccellente per i suoi studi sul pensiero democratico, la coscienza sociale e sulla politica a piĆ¹ livelli”.

“ƈ con sconfinata gratitudine e grande emozione – ha dichiarato la prof.ssa Urbinati – che ricevo il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze UmanisticheĀ . Ho piacevoli ricordi di questa cittĆ  e dell’Ateneo e li ravvivo quest’oggi nell’occasione di questa Cerimonia. Il tema del mio intervento, ovvero la crisi democratica, ĆØ ormai reiterato nei vari dibattiti nei media, ma pochi si avventurano a studiarlo davvero. ƈ quello che sto facendo adesso, insieme ad alcuni studenti, partendo da un assunto fondamentale. Generalmente, l’attenzione ĆØ rivolta ai partiti, ma ĆØ necessario leggere la crisi a partire dall’intermediazione sociale e dalla presa debole della politica, oggi piĆ¹ reattiva e meno responsabile, sulla societĆ . Quest’ultima oggi ĆØ poco integrata, impegno e lavoro rischiano spesso di non sfociare in una piena realizzazione. Uno dei fattori della crisi democratica parte, dunque, dalla societĆ  poichĆ© la democrazia si compone di singoli cittadini i quali devono riscoprire la necessitĆ  di associarsi, di difendere i propri diritti nel nome di una politica piĆ¹ coesa e calata nella realtĆ .Ā  Mi rivolgo ai ragazzi che vedo in aula chiedendo loro di studiare il rapporto tra politica e societĆ  perchĆ© ĆØ davvero importante per sperare in un futuro migliore e piĆ¹ giusto. In questa fase critica lo scollamento dei giovani della politica va a discapito della loro vita e del loro benessere ed ĆØ, perciĆ², necessario invertire la tendenza per evitarlo”.

In Aula erano presenti le delegazioni di studenti dei Licei “La Farina” e “Maurolico”.

Pubblicato

Il Neurochirurgo Antonino GermanĆ² Professore e Dottore Honoris causa allā€™UniversitĆ  di Pecs

Comunicato n. 299

Dallā€™Ungheria allā€™Italia un ponte scientifico-accademico con lā€™obiettivo di dare un volto comune e internazionale alla ricerca in tema di Neuroscienze. Lā€™antica UniversitĆ  di Pecs in Ungheria ha da tempo individuato nellā€™attivitĆ  clinica e di ricerca scientifica del Prof. Antonino GermanĆ², Direttore della Neurochirurgia del Policlinico Universitario di Messina, e del suo gruppo, la strada per progredire sul tema della connettivitĆ  cerebrale e delle sue implicazioni cliniche per la cura dei pazienti neurochirurgici.

Pubblicato

MartedƬ 13 conferimento Dottorato di Ricerca honoris causa al prof. Shaker Zahra

Comunicato n. 303

Si svolgerĆ  martedƬ 13 novembre, alle ore 11 nellā€™Aula Magna dellā€™Ateneo, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca honoris causa in “Economics, Management e Statistics” al prof. Shaker Zahra,Ā titolare della cattedra di ImprenditorialitĆ  ā€œRobert E. Buuckā€ e Professore di Strategia, oltre cheĀ Ā Ā Direttore di Dipartimento, presso la Carlson School of Management dellā€™UniversitĆ  del Minnesota (USA).

Pubblicato

Conferito il Dottorato honoris causa in Filosofia a Brunello Cucinelli

Comunicato n. 51

Eā€™ stato conferito stamane, nellā€™affollata Aula Magna dellā€™Ateneo, il Dottorato honoris causa in Filosofia allo stilista e imprenditore Brunello Cucinelli.
Fondatore di unā€™impresa modello, sorta nel 1978 nel borgo medioevale di Solomeo in provincia di Perugia, grazie alla sua intuizione di colorare il cashmere, oggi Cucinelli ĆØ a capo di un’azienda composta da oltre 1600 dipendenti in tutto il mondo.

Pubblicato

Cerimonia conferimento Dottorato honoris causa in ā€œFilosofiaā€ a Brunello Cucinelli

Comunicato n. 45

Si svolgerĆ  venerdƬ 9 marzo, alle ore 11 presso lā€™Aula Magna dell’Ateneo, la cerimonia per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca honoris causa in ā€œFilosofiaā€ a Brunello Cucinelli, imprenditore, noto in Italia e in Europa per aver fondato lā€™omonima azienda tessile, basata su valori umanistici. La Laudatio sarĆ  affidata al prof. Giuseppe Gembillo, docente di Storia della Filosofia dellā€™Ateneo peloritano, il dott. Cucinelli, invece, terrĆ  una Lectio doctoralis sul tema ā€œColloquio con i giovani ā€œlampadieriā€della buona vitaā€.

Pubblicato

Dottore di ricerca Unime si aggiudica il Premio ā€œAmbrosoliā€ del Comune di MilanoĀ 

Comunicato n. 36

Il dott. Alessandro Quattrocchi Ā che ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche presso lā€™Ateneo peloritano ĆØ risultato vincitore del Premio di laurea in memoria dellā€™avv. Giorgio Ambrosoli, istituito dal Comune di Milano.Ā 

Pubblicato

Conferito il Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale al dott. Piero Angela

Comunicato n. 325

E’ stato conferito stamane, nell’affollatissima Aula Magna dellā€™Ateneo, il Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale al dott. Piero Angela.
Pioniere di radio e tv in Italia, ĆØ un personaggio poliedrico della cultura italiana che alterna la sua attivitĆ  di giornalista e conduttore televisivo a quella di scrittore e, in particolare, divulgatore scientifico, ĆØ autore di 38 libri e l’ultimo volume ĆØ intitolato “Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute”.

Pubblicato

Consegna dottorato all’On. Di Rupo e sigla accordi con l’UniversitĆ  di Mons

Comunicato n. 388

E’ stato conferito, stamane in Aula Magna, il Dottorato in Scienze Giuridiche all’on. Elio Di Rupo, Primo Ministro del Belgio dal 2011 al 2014 ed attualmente presidente del Partito Socialista.

Alla cerimonia hanno preso parte il Rettore, prof. Pietro Navarra, il Decano dell’Ateneo, prof. Andrea Romano, il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Giancarlo De Vero, il Coordinatore del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche, prof.ssa Lucia Risicato ed il Direttore generale, prof. Francesco de Domenico.

Pubblicato