Tre giorni di iniziative dedicate ai rapporti con la Spagna ed alla Zona Falcata

Comunicato n. 29

Una tre giorni dedicata ai legami tra Messina e la Spagna, in cui si spazierà dai temi storici, a quelli artistici e architettonici, all’attualità con un approfondimento dedicato alla Zona Falcata ed alla Cittadella.
Sono queste le linee guida della manifestazione – organizzata dall’Ateneo, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Fondazione Federico II – che si svolgerà tra Villa Pace e il Rettorato, a partire dal 4 febbraio, con l’intento di coinvolgere non solo la comunità accademica, ma anche la cittadinanza.

Pubblicato

Messina Sea Jazz Festival: inaugurata la Master Class

Comunicato n. 227

Con la partecipata cerimonia inaugurale di stamane, ha preso il via, nella sede universitaria di Villa Pace, la Master Class di jazz, la sessione di alta formazione musicale del Messina Sea Jazz Festival. Erano presenti il musicologo Maurizio Franco, il direttore artistico della manifestazione Giovanni Mazzarino e il Rettore, prof. Pietro Navarra, che ha consegnato un premio alla carriera al musicista Gianni Cazzola per la sua intensa e proficua carriera di batterista e per il suo fondamentale e prezioso contributo alla storia del jazz italiano. Stasera in Fiera, per la prima serata dei concerti in rassegna, sarà inoltre consegnato un premio alla carriera al musicista Paolo Fresu.

Pubblicato

Presentazione della Jazz Master Class a Villa Pace alla presenza di autorità e artisti

Comunicato n. 161

Si svolgerà mercoledì 17 luglio alle ore 9.30 presso la suggestiva sede di Villa Pace la presentazione della Jazz Master Class, la cinque giorni dedicata all’alta specializzazione musicale organizzata, in occasione del Messina Sea Jazz Festival, dal musicista Giovanni Mazzarino in collaborazione con il Centro Studi UniversiTeatrali dell’Università degli Studi di Messina.

Pubblicato

GLI STATI D’ASSEDIO DI UNIVERSITEATRALI VANNO IN SCENA

Comunicato n. 78

Doppio appuntamento per ammirare il risultato del secondo laboratorio teatrale, di quest’anno accademico, promosso dal Centro Studi UniversiTeatrali e dall’ERSU.

Dopo quasi due mesi di incontri giornalieri all’interno della Sala Museale di Villa Pace, gli studenti dell’Ateneo messinese, diretti dal dal regista Roberto Bonaventura, occuperanno stavolta viali e giardini, della splendida struttura universitaria, per dare vita ad una prova aperta liberamente ispirata allo “Stato D’Assedio” di Albert Camus.

Pubblicato

PROGETTO ATLANTIS: II EDIZIONE “IL CINEMA DEI TERRITORI. MESSINA/SICILIA-YALE/CONNECTICUT 2012”

Comunicato n. 184

L’Università di Yale e l’Università di Messina – Progetto “Atlantis” Transatlantic Degree Cinema and Language – e il Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative UniversiTeatrali, in collaborazione con l’Ersu, organizzano la II edizione dell’iniziativa “Il Cinema dei territori: Messina/Sicilia – Yale/Connecticut 2012”, sabato 30 giugno, alle ore 9 , a Villa Pace. L’appuntamento è  con un Seminario sul tema “Forme di rappresentazione e forme di vita nel cinema italiano tra identità nazionale e territorialità”.

Pubblicato

UNIVERSITEATRALI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA DISTANZA AMOROSA” E SEMINARI DI GIACOMO MANZOLI

Comunicato n. 57

Lunedì 12 marzo, alle ore 15, presso la sede di UniversiTeatrali, a Villa Pace, il Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative di Messina (Università di Messina) organizza la presentazione del libro di Rosamaria Salvatore, docente di Storia e critica del cinema (Università di Padova), dal titolo “La distanza amorosa. Il cinema interroga la psiconalisi” (Quodlibet Studio).


Pubblicato

PROGETTO VINO: CULTURA E PROFESSIONALITA’ “VITICOLTURA EROICA. SILENZIO : ECCO I VINI DELL’ETNA”

Comunicato n. 6

Sabato 21 gennaio, alle ore 9, a Villa Pace si terrà il Convegno “Viticoltura Eroica. Silenzio :Ecco i Vini dell’Etna”organizzato dal Prof. Giacomo Dugo Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente “G. Stagno d’Alcontres” e dall’Associazione Italiana Sommeliers Sezione Territoriale Sicilia. La degustazione dei vini sarà accompagnata da abbinamenti gastronomici curati  dagli studenti e dai laureati del Corso di Laurea in Scienza Gatronomiche.


Pubblicato