Si è conclusa la scorsa settimana, alla presenza del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e di altre autorità accademiche, le attività della Terza edizione della Scuola di Eccellenza, organizzata dall’Ateneo e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Per la prima volta l’iniziativa è stata strutturata in due settimane. Per ottanta migliori studenti di Unime (selezionati in base alla media riportata negli esami), suddivisi in due turni, sono stati realizzati sei percorsi di studio, per ciascuno dei quali sono state svolte 30 ore di attività didattica in aula e 12 di attività collaterali.
Tag: Villa pace
XVI International Summer School SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie)
Dal 10 al 14 settembre, si svolgerà presso il complesso Villa Pace la XVI International Summer School SIIV (Società Italiana Infrastrutture Viarie).
L’evento rappresenta un momento di grande importanza per l’Ateneo sia per le tematiche trattate che per l’elevata caratura dei relatori nazionali ed internazionali che interverranno.
Bilancio più che positivo per la 2° edizione della Scuola estiva di Eccellenza
Si avvia alla conclusione, con un bilancio più che positivo, la 2° edizione della Scuola estiva di Eccellenza, riservata agli studenti dell’Università di Messina. L’iniziativa, promossa dall’Ateneo, in collaborazione con l’Accademia Peloritana dei Pericolanti, si concluderà sabato 28 luglio.
Inaugurati i rinnovati locali di Villa Amalia
Si è svolta stamane la cerimonia di inaugurazione dei rinnovati locali di Villa Amalia, all’interno di Villa Pace. Oltre al Rettore, prof. Pietro Navarra, al Coordinatore del Collegio dei Prorettori, prof. Giovanni Cupaiuolo, al Prorettore alla Didattica, prof. Pietro Perconti, al Direttore generale, prof. Francesco De Domenico ed al Direttore del D.A. Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, dott. Pietro Nuccio, erano presenti Mons. Cesare Di Pietro, Rettore del Seminario Arcivescovile “S. Pio X”, che ha benedetto i locali ed i 42 studenti dell’Ateneo peloritano che in questi giorni stanno seguendo le lezioni della Scuola di Eccellenza e sono ospiti nella struttura, rinnovata e trasformata in un vero e proprio residence, che dispone di stanze singole e doppie ed attrezzati locali comuni, sia per l’attività didattica che per i servizi.
Inaugurata a Villa pace la Scuola estiva residenziale di Eccellenza
Ha preso il via, a Villa Pace, la Scuola Estiva residenziale di Eccellenza 2017. I 42 studenti, completata la registrazione, hanno iniziato immediatamente le attività didattiche relative ai tre percorsi: nell’area delle Scienze e Tecnologie Formali e Sperimentali, “Modelli di calcolo ispirati ai meccanismi di funzionamento biologico del cervello (Brain inspired computing)”, presentato dal prof. Giovanni Finocchio; nell’area delle Scienze Umane, Politiche e Sociali, “Migrazioni di ieri e di oggi nel bacino del Mediterraneo: lingue storie e culture” del prof. Alessandro De Angelis; nell’area delle Scienze della Vita, “Invecchiamento: teorie, percorsi di salute, risorse e speranze”, del prof. Giorgio Basile.
La mostra “Da Zancle a Messina. 2016” a Villa Pace aperta anche a Pasqua e Pasquetta
Anche nelle giornate di domenica 27 e lunedì 28 marzo (Pasqua e Pasquetta) sarà possibile visitare la mostra archeologica “Da Zancle a Messina. 2016”, allestita presso i locali universitari di Villa Pace e organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina – Sezione Archeologica e dall’Università degli Studi di Messina.
L’archeologia rivive nell’entusiasmo dei giovani Unime
A Villa Pace, sino al 30 marzo, la mostra “Da Zancle a Messina.2016” continuerà ad offrire gratuitamente la possibilità di scoprire la storia archeologica della città di Messina.
“Da Zancle a Messina. 2016”: prorogata la mostra sino al 30 marzo 2016
La mostra archeologica “Da Zancle a Messina.2016”, allestita presso i locali universitari di Villa Pace dalla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Messina – Sezione Archeologica – e dall’Università degli Studi di Messina, sarà aperta al pubblico fino al 30 marzo.
Inaugurata oggi la mostra “Da Zancle a Messina.2016”
È stata inaugurata stamane, presso i locali universitari di Villa Pace, la mostra archeologica “Da Zancle a Messina.2016”, alla presenza dell’Assessore Regionale ai Beni Culturali, Carlo Vermiglio, del Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Messina, Rocco Scimone, della dirigente responsabile della sezione Archeologica della Soprintendenza, dott.ssa Gabriella Tigano, e del Rettore dell’Università di Messina, Pietro Navarra.
Venerdì 5 a Villa Pace inaugurazione mostra archeologica ‘Da Zancle a Messina.2016’
Venerdì 5 febbraio, alle ore 12.00, sarà inaugurata a Villa Pace la mostra archeologica “Da Zancle a Messina. 2016”. L’esposizione, realizzata dalla Soprintendenza BB.CC.AA. in collaborazione con Unime, resterà aperta fino al 28 febbraio.
L’ambasciatore di Spagna inaugura la mostra sulla Zona Falcata: sarà possibile visitarla nel weekend
Dopo la tavola rotonda di ieri sul tema “La Cittadella di Messina: un problema da risolvere, un’opportunità da non perdere”, nella Sala Museale di Villa Pace, è stata inaugurata oggi pomeriggio dall’Ambasciatore spagnolo in Italia, S.E. Francisco Javier Elorza Cavengt, la mostra pittorica “La penisola di San Raineri vista con gli occhi di Gaspar Van Wittel e di altri artisti: la collezione dell’Università degli Studi di Messina” che annovera opere, realizzate tra il ’700 e l”800, mai esposte al pubblico.
Al via la tre giorni di mostre e studi sulla storia e il futuro dei rapporti tra Sicilia e Spagna
È partita stamane, dalla Sala Museale della sede universitaria di Villa Pace, la tre giorni dedicata ai rapporti storici e culturali che intercorrono tra la nostra terra e quella ispanica. La manifestazione “Messina e la Spagna: alla ricerca delle radici comuni con uno sguardo al futuro” si articolerà in mostre e convegni, a cura dell’Università di Messina e della Fondazione Federico II, braccio culturale dell’Assemblea Regionale Siciliana, che proseguiranno anche nel week end con la possibilità di visitare le esposizioni.