Trattamenti con cellule staminali in ortopedia: il nuovo corso della clinica ortopedica del Policlinico

Comunicato n. 344

Si è aperta una nuova stagione per l’ortopedia al Policlinico universitario “G. Martino”, dove è stato chiamato a dirigere l’Unità operativa il prof. Francesco Traina, proveniente dall’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Un altro tassello, quindi, della politica di reclutamento che l’Ateneo ha avviato attraverso “concorsi esterni”, grazie ai quali si sta cercando di potenziare alcuni settori disciplinari e di innalzare ulteriormente la qualità della ricerca. Nel contempo, in ambito sanitario, tale politica si traduce nell’erogazione di nuovi servizi all’avanguardia, finora offerti solo in alcune realtà italiane.

Pubblicato

Il 16 dicembre, seminario “Le società partecipate degli enti locali: tipologie e rapporti di lavoro”

Comunicato n. 343

Sabato 16 dicembre, a partire dalle 8,30 presso l’Aula Magna dell’Università, il seminario “Le società partecipate degli enti locali: tipologie e rapporti di lavoro”, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Sociali, insieme al Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.

Pubblicato

Incontro-dibattito “Trentin, la sinistra e il sindacato”

Comunicato n. 340

L’Accademia Peloritana dei Pericolanti, mercoledì 13 dicembre alle ore 17, ospiterà l’incontro-dibattito intitolato “Trentin, la sinistra e il sindacato”. Nel corso dell’iniziativa, inoltre, i proff. Unime Giovanni Moschella e Maurizio Ballistreri, insieme all’avv. Nicola Bozzo ed al dott. Francesco Sinopoli, discuteranno del libro “Bruno Trentin – Diari 1988 1994”. L’evento sarà coordinato dal giornalista Marco Olivieri.

Pubblicato

Il progetto “Digital Green” di Unime tra le prime quattro idee d’impresa al Premio Nazionale Innovazione

Comunicato n. 337

Risultato di assoluto rilievo per “Digital Green”, l’idea d’impresa sviluppata nell’ambito della Start Cup Unime 2017, classificatasi al 2° posto (a pari merito con altri due progetti) della fase nazionale del prestigioso Premio Nazionale Innovazione.

Pubblicato

Alla prof.ssa Daniela Baglieri il riconoscimento “Instrumental Woman in Entrepreneurship Education”

Comunicato n. 334

La prof.ssa Daniela Baglieri, Prorettore per il trasferimento tecnologico presso l’Università di Messina, figura tra le vincitrici dell’European Business WomanAward 2017, con la seguente motivazione: Instrumental Woman in Entrepreneurship Education. Tale riconoscimento è stato istituito dalla WIB Women in Business Worldwide, società con sede in Inghilterra e dedicato alle donne che in tutto il mondo si occupano di economia e rivestono posizioni di vertici in enti pubblici e aziende private di particolare importanza e prestigio.

Pubblicato

Unime presenta il progetto Alternanza scuola-lavoro HSBG

Comunicato n. 331

Si è svolta stamane, presso la Sala Senato dell’Università degli Studi di Messina, la presentazione dell’High-School Business Game (HSBG). Si tratta dell’ultimo, in ordine temporale, dei progetti di Alternanza scuola-lavoro attivati dall’Ateneo peloritano. L’iniziativa è stata progettata e proposta dal Dipartimento di Economia di Unime, in collaborazione con gli istituti scolastici locali e provinciali.

Pubblicato

Giovedì 30 la presentazione dell’High-School Business Game, nuovo progetto di Alternanza scuola-lavoro

Comunicato n. 329

Giovedì 30 novembre alle ore 12, presso la Sala Senato dell’Ateneo, sarà presentata una nuova iniziativa che si affianca ad altri progetti di Alternanza scuola-lavoro già attivati dall’Università di Messina: l’High-School Business Game (HSBG), proposto dal Dipartimento di Economia di Unime in collaborazione con gli istituti scolastici della provincia.

Pubblicato

Le tre università siciliane hanno presentato a Palermo l’Osservatorio Regionale sulla Migrazione

Comunicato n. 326

Oggi a Palermo, nell’ambito delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno, le Università di Messina, Palermo e Catania hanno presentato l’iniziativa dell’Osservatorio Regionale sulla Migrazione, in sinergia con la Regione Siciliana, di concerto con la Fondazione Curella, il Centro Studi e Ricerche Giuseppina Arnao e con la collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Interno.

Pubblicato