Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Messina, professor Salvatore Cuzzocrea, attenendosi al Decreto della Presidenza del Consiglio (D.P.C.M. 04/03/2020) sugli interventi e le misure attuative necessarie per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, ad ulteriore tutela degli studenti e dipendenti dell’Ateneo, si fa carico di produrre un detergente da distribuire gratuitamente in tutte le strutture dell’Ateneo e alle associazioni di volontariato.
Tag: Unime
Disposto il regolare svolgimento degli esami e delle lezioni
Tenendo conto delle indicazioni pervenute in data odierna dalle Autorità nazionali e regionali, in particolare con la nota del Miur sulla gestione delle emergenze da infezione da Covid-19, e al fine di consentire, per quanto possibile, il regolare svolgimento del calendario accademico, a parziale modifica di quanto già disposto con nota rettorale del 25.02.2020, si autorizza lo svolgimento degli esami di profitto previsti nella sessione di febbraio/marzo. Le lezioni, così come da calendario, riprenderanno regolarmente il 9 marzo 2020 in tutte le sedi dell’Ateneo, comprese quelle decentrate.
Coronavirus, le misure adottate dall’Ateneo
L’Università di Messina come concordato dai Rettori siciliani, in ambito CRUS, nella riunione in via d’urgenza, tenutasi nel pomeriggio del 25 febbraio, ha disposto, tra le altre, le seguenti misure fino al 9 marzo, salvo provvedimenti dalle autorità regionali o nazionali competenti.
Inaugurato il 472° Anno Accademico dell’Università di Messina per la prima volta al Vittorio Emanuele
Il rettore, appena eletto nella giunta nazionale della CRUI, ha tracciato un bilancio dei primi 18 mesi di governance. Standing ovation per la prolusione del grande regista che ha emozionato il teatro gremito di autorità, accademici e studenti.
Oltre il 15,5% in più di iscritti nell’Anno Accademico 2019/2020 inaugurato oggi pomeriggio al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del maestro Pupi Avati, un totale di 6.593 studenti a fronte dei 5.707 del 2018: un dato prezioso e in controtendenza rispetto agli altri atenei d’Italia emerso nel “bilancio” tracciato in apertura dal rettore Salvatore Cuzzocrea, a 18 mesi del suo mandato: “L’incremento degli immatricolati è tra le nostre priorità; un obiettivo importante raggiunto che va ulteriormente incentivato nei prossimi anni.
Il prof. Salvatore Cuzzocrea, eletto componente della Giunta CRUI
Il prof. Salvatore Cuzzocrea è stato eletto componente della Giunta della Conferenza dei Rettori delle Università italiane; è la prima volta che un Rettore dell’Ateneo peloritano, dopo la Vice Presidenza alla Crui del prof. Gaetano Silvestri, viene chiamato a ricoprire questa prestigiosa carica.
“Giornata contro l’abbandono dell’animale familiare”
Lunedì 24 febbraio 2020, a partire dalle ore 14.30, l’Università degli Studi di Messina e l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (O.V.U.D.), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie, organizzano un convegno dal titolo “Giornata contro l’abbandono dell’animale familiare”.
Le foibe spiegate ai ragazzi, mostra al Rettorato
Al via la mostra, organizzata dall’Associazione studentesca Morgana in collaborazione con l’Università di Messina, intitolata “Popolo in Fuga: Sicilia terra d’accoglienza“, allestita nell’atrio del rettorato fino a venerdì 14 febbraio. L’idea prende spunto dall’omonimo libro di Fabio Lo Bono che, grazie al contributo di diversi esperti cerca di sensibilizzare la comunità e in particolare i giovani sulla storia delle Foibe e dell’esodo istriano e giuliano dalmata raccontando dell’esperienza degli esuli in Sicilia.
Pupi Avati in Sicilia per inaugurare l’Anno Accademico dell’Università di Messina
Rinnovato dopo 23 anni il Contratto Integrativo Collettivo d’Ateneo
E’ stato siglato, oggi pomeriggio in Sala Senato, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dai rappresentanti delle OO.SS. e delle RSU il Contratto Integrativo Collettivo d’Ateneo. All’incontro erano presenti il Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella, il Delegato ai rapporti con le OO.SS., prof. Maurizio Ballistreri, ed il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.
Siglato il contratto d’acquisto della Banca d’Italia
E’ stato siglato, oggi, dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal dott. Pietro Raffa per conto di Banca d’Italia, alla presenza del Notaio Alessia Marsiglio, il contratto d’acquisto della prestigiosa sede di Piazza Cavallotti.
Per il secondo anno consecutivo gli studenti di UniversoMe a Sanremo per il Festival
Per il secondo anno consecutivo un gruppo di studenti della redazione di UniVersoMe, la testata giornalistica dell’Ateneo, sono inviati speciali per seguire il 70° Festival della Canzone Italiana, l’importante manifestazione che si svolgerà nella cittadina ligure fino all’8 febbraio. La redazione di UniVersoMe, rappresentata da Cristina Geraci, Federica Vitale, Alessio Caruso e Damiano La Fauci sta avendo, infatti, la possibilità di accedere al prestigioso parterre di Casa Sanremo, luogo di aggregazione nato nel 2008 per tutti i giornalisti, gli artisti e gli addetti ai lavori che ogni anno seguono da vicino il Festival della Canzone Italiana.
Microcredito e Start up, due frecce all’arco dei giovani
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro intitolato “Politiche per lo sviluppo in favore dello Start up delle piccole imprese e attività professionali“. Ai lavori dell’iniziativa, promossa e patrocinata dall’Ente Nazionale per il Microcredito, sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e, tra gli altri, anche il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, On. Mario Baccini e l’Assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Siciliana, On. prof. Roberto Lagalla. Hanno partecipato, inoltre, esponenti di ordini professionali e numerosi esperti.