“In questo momento di grande emergenza e di grande preoccupazione sento di esprimere la mia vicinanza al collega nefrologo oggetto di un’aggressione e grande gratitudine a tutto il personale medico e paramedico del Policlinico ed a tutti i colleghi in prima linea. Questa notizia mi spinge allo stesso tempo a lanciare un appello a tutta la nostra comunità ad evitare gesti inopportuni ed inqualificabili che minano la coesione.
Tag: Unime
L’Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD) al servizio della cittadinanza
In questo periodo di crisi sanitaria, economica e sociale, l’OVUD è aperto H24 per le emergenze e per gli interventi necessari e non procrastinabili.
Ciò è possibile grazie alla disponibilità di docenti turnisti e reperibili, dei Medici Veterinari contrattisti per il notturno ed i festivi, coadiuvati dall’operosità del personale Unilav e supportati, sin dall’inizio dell’emergenza, dall’Ateneo.
Prorogate le scadenze del Contributo per l’a.a. 2019/2020 degli specializzandi e dei dottorandi
Nel pieno rispetto delle misure adottate in ambito accademico per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha siglato il decreto mediante il quale vengono prorogate le scadenze dell’importo del Contributo dovuto per l’a.a. 2019/2020 dagli specializzandi e dai dottorandi.
Di seguito la tabella con le nuove scadenze:
TFA-Sostegno V° Ciclo: proroga pagamento tassa, domande entro il 17 marzo
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, firmerà nelle prossime ore un decreto di rinvio della scadenza del pagamento della tassa per la prova selettiva di ammissione al TFA- Sostegno V° Ciclo.
Al via la prima lezione in teledidattica
Numerosissime le richieste di supporto al Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Ateneo
Il Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico (Cerip) dell’Ateneo, ha attivato un servizio di consulenza psicologica online destinato agli studenti, ai loro familiari ed a tutta la cittadinanza, per fornire suggerimenti psicologici pratici, atti ad affrontare e superare preoccupazioni, paure e incertezze, connesse all’emergenza coronavirus. Il servizio, ad opera degli psicologi afferenti al Centro, è effettuato sulla piattaforma Skype, digitando il contatto Cerip Unime o via telefonica a coloro che non hanno la possibilità di utilizzare modalità telematiche, il numero sarà pubblicato a breve sul sito del Cerip https://www.unime.it/it/centri/cerip
Conclusa con successo la prima seduta di laurea on line, sette i neo dottori. Mercoledì 11 la prima lezione on line
Si è svolta stamane, con la commissione, presieduta dalla prof.ssa Giovanna Spatari, in collegamento dall’Aula Magna, la prima seduta di laurea on line che ha visto protagonisti sette studenti del cdl in “Tecnico delle prevenzione ambiente e luoghi di lavoro”.
Alla cerimonia era presente il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, che ad inizio seduta ha rivolto gli auguri ai neolaureati: Gaetano Fortunato Genovese, Giulia Impellizzeri, Clarissa Nocera, Carlotta Pelleriti, Carmen Puleo, Maria Celeste Siracusa e Samuele Maria Tringale, che per primi oggi hanno avuto modo di sperimentare questa modalità.
Al via la produzione del gel igienizzante
Al via da oggi, presso i laboratori dell’Ateneo la distribuzione gratuita del gel igienizzante. Si tratta in totale di 700 litri di gel per le mani e superfici, di cui 500 saranno riservati per uso interno dell’Ateneo e 200 per la distribuzione alle associazioni di volontariato locale.
Domani la prima seduta di laurea on line, mercoledì la prima lezione in via telematica
Emergenza coronavirus, videomessaggio del Rettore per gli studenti
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha voluto rivolgere un videomessaggio agli studenti dell’Ateneo, ribadendo l’importanza del rispetto delle regole imposte dall’Istituto Superiore della Sanità, dal Ministero della Salute, dal buonsenso e dal senso civico per limitare il contagio del COVID-19. Il Rettore ha voluto rinnovare l’impegno dell’Università per garantire anche da casa lo studio, gli esami e il raggiungimento del traguardo della Laurea. Un impegno, quello dell’Ateneo, che si è concretizzato, inoltre, con l’avvio della produzione del gel igienizzante e con l’apertura dello sportello psicologico al Cerip.
Nota del rettore sulla vicenda della cagnolina a Scienze politiche e giuridiche
In riferimento ad una nota pervenuta al rettorato relativa alla vicenda della cagnolina che si aggirava nei giorni scorsi davanti al cancello del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea comunica che sarà chiesta una relazione al responsabile della KSM ed il verbale redatto dai Vigili urbani intervenuti, al fine di verificare i fatti e fare chiarezza sulla vicenda.