Più competizione tra i Dipartimenti dell’Ateneo per migliorare la qualitĆ  formativa

Comunicato n. 43

Una maggiore competizione tra i Dipartimenti dell’UniversitĆ  di Messina, per aumentare la qualitĆ  dei processi formativi.
Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione, infatti, nella seduta di ieri (venerdƬ 29 gennaio) hanno approvato i nuovi criteri per il finanziamento destinato al funzionamento dei Dipartimenti. L’obiettivo ĆØ trasferire più risorse e più autonomia ai 12 Dipartimenti dell’Ateneo con il fine di migliorare la qualitĆ  della didattica erogata.

Pubblicato

ā€˜Linea Verde’ si occupa di Panlab

Comunicato n. 40

Il laboratorio Panlab del nostro Ateneo sarĆ  ospite della trasmissione Linea Verde che andrĆ  in onda su Rai 1, domenica 31 gennaio alle ore 12.20. Il tema dei servizi alle imprese agroalimentari viene documentato nell’ambito della filiera agrumicola Siciliana con l’impiego del prodotto derivante dalla spremitura degli agrumi e destinato all’alimentazione degli animali.

Pubblicato

Unime: due appuntamenti per la Giornata della Memoria

Comunicato n. 37

In occasione della Giornata della Memoria per le vittime dell’Olocausto, mercoledƬ 27 gennaio a partire dalle ore 9,30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, si terrĆ  il convegno ” Il presente e le ferite della storia”, organizzatoĀ dall’UniversitĆ  in collaborazione con il Liceo “La Farina”.
Interverranno, tra gli altri,Ā i professoriĀ Paola Ricci, Santi Fedele e Rossella Faraone, docenti dell’Ateneo ed il prof. Nino Carabellò del Liceo “La Farina.

Pubblicato

9° Seminario sulla violenza di genere sul ruolo degli operatori sanitari

Comunicato n. 36

Nell’ambito del 3° modulo – Riconoscere – del ciclo di seminari sulla violenza di genere, giovedƬ, 28 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, presso l’Aula Magna ā€œLorenzo Campagnaā€ del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Piazza XX Settembre n. 4), si terrĆ  il seminario dal titolo ā€œIl ruolo degli operatori sanitari nel riconoscere e contrastare la violenza di genereā€.

Pubblicato

Nota del Rettore

Comunicato n. 35

In merito all’intervento del coordinatore provincialeĀ del Movimento Il Megafono di Messina, Massimo Finocchiaro, relativamente alle dichiarazioni del prof. Michele Limosani sul tema dell’AutoritĆ  portuale di Messina, il Rettore dell’UniversitĆ  di Messina, prof. Pietro Navarra, precisa quanto segue:

Pubblicato

Inaugurato il Master in ā€œDisturbi dello spettro autisticoā€

Comunicato n. 31

Si ĆØ tenuta oggi presso l’Accademia dei PericolantiĀ la lezione inaugurale, a cura del prof. Antonio Persico, Ā del Master di I livello in ā€œDisturbi dello spettro autisticoā€, diretto dalla prof.ssa Antonella Gagliano e organizzato dal Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche dell’Ateneo e dal Centro Studi di neuroriabilitazione ā€œDISMED Onlusā€.

All’incontro hanno preso parte, inoltre, Ā il prof. Emanuele Scribano, Prorettore Vicario, il prof. Filippo De Luca, vice Direttore del Dipartimento di Patologia umana dell’adulto e dell’etĆ  evolutiva “Gaetano Barresi” Ā e il prof. Filippo Livio, Presidente del centro “DISMED Onlus”.

Pubblicato

Inaugurazione Master in “Disturbi dello spettro autistico”

Comunicato n. 27

VenerdƬ 22 gennaio, alle ore 15 presso l’Accademia dei Pericolanti, si terrĆ  la lezione inaugurale del Master di I livello in “Disturbi dello spettro autistico”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Pediatriche, Ginecologiche, Microbiologiche e Biomediche dell’Ateneo e dal Centro Studi di neuroriabilitazione ā€œDISMED Onlusā€.

Pubblicato

Convegno e volume in onore del prof. Cotroneo

Comunicato n. 22

MercoledƬ 20 gennaio, alle 16,30 nell’Aula Magna dell’Ateneo verrĆ  consegnato al prof. Girolamo Cotroneo, emerito di Storia della filosofia della nostra UniversitĆ , un volume in suo onore in occasione dei suo ottant’anni e curato dai suoi allievi. Il libro, nel quale studiosi e allievi di Cotroneo ne tratteggiano i punti salienti della sua riflessione e dei suoi studi, verrĆ  presentato dal Presidente della SocietĆ  Filosofica Italiana, prof. Franco Coniglione, e da quello della SocietĆ  degli Storici della Filosofia, prof. Michele Lenoci.

Pubblicato