Si ĆØ svolta stamaneĀ presso l’Accademia dei Pericolanti Ā la cerimonia di consegna degli attestati ai corsisti Ā del Master di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni confiscati alla mafia”. L’iniziativa ĆØ stata dedicata al ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta, vittime della strage di Via D’Amelio.
Tag: Unime
Conto alla rovescia per la Cerimonia di consegna dei diplomi al Teatro Greco di Taormina
Ć iniziato con la distribuzione delle toghe agli studenti, presso l’Infopoint di Palazzo Mariani, il conto alla rovescia in vista della Cerimonia di consegna dei diplomi, che si svolgerĆ al Teatro Antico di Taormina lunedƬ 25 luglio, a partire dalle 20,15.
Gli americani di Cargill scelgono i laboratori Unime
Ć giĆ operativa la partnership tra Consorzio di Ricerca Filiera Carni ed il colosso Cargill, multinazionale americana presente in 70 Paesi del mondo, che produce e commercializza prodotti e servizi nel settore alimentare, agricolo, industriale e finanziario.
Corsi per le Professioni Sanitarie: il 13 settembre le prove di accesso
Si svolgeranno il 13 settembre 2016, con inizio alle ore 11,00, le prove di selezione per l’accesso ai Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie dell’UniversitĆ di Messina per lāanno accademico 2016/2017.
Nei prossimi giorni verrĆ pubblicato il Decreto Ministeriale che definirĆ i posti disponibili presso l’Ateneo peloritano.
Iodio e sviluppo intellettivo: un docu-film della tv francese ARTE su ricerca Unime
Si ĆØ conclusa una tre giorni di riprese presso lāAOU Policlinico āG. Martinoā da parte della troupe della YUZU Productions, composta da Sylvie Gilman (giornalista e film-director) e Thierry De Lestrade (regista-documentarista), per la realizzazione di un film-documentario sulle complicanze neuro-psico-intellettive della carenza nutrizionale di iodio. Il lungometraggio, commissionato dallāemittente televisiva franco-tedesca ARTE, si incentrerĆ sugli studi clinico-epidemiologici sulla iodocarenza condotti nel corso di oltre 35 anni dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Francesco Vermiglio e sulle ricerche pionieristiche del prof. Peter Pharoah, Emerito del Department of Public Health and Policy, University of Liverpool (UK).
Al via il Campus estivo Unime per gli studenti degli Istituti superiori
InizierĆ lunedƬ 18 alla Cittadella sportiva dell’Annunziata il Campus estivo, organizzato dal Centro Orientamento e Placement dellāAteneo, con l’obiettivo di potenziare le competenze in vista dellāingresso allāuniversitĆ e di consentire agli studenti di scuola superiore di riflettere sulla scelta universitaria, con lezioni e seminari, laboratori didattici e attivitĆ di orientamento finalizzate a facilitare lāelaborazione delle esperienze svolte durante il Campus e la formulazione autonoma e consapevole di un progetto di studio e di vita.
Concluso il Master sulla gestione dei beni confiscati: il 19 la consegna diplomi
Si sono svolti gli esami finali della I edizione del Master di II livello in “Amministrazione e gestione dei patrimoni confiscati alla mafia”. Un’esperienza assai rilevante non solo sotto il profilo formativo, visto che attraverso questo corso – che verrĆ riproposto anche nel prossimo anno accademico – l’Ateneo ha ribadito il proprio impegno sul fronte della legalitĆ e del contrasto dei fenomeni criminali.
Med Talk: personaggi nazionali e internazionali per raccontare il mondo del cibo mediterraneo
Un format ispirato ai noti TedTalk, diffusi in streaming. Una rassegna di storie di āfood heroesā del mediterraneo che meritano di essere conosciute, aperte dal noto FoodTeller Nick Difino e concluse dal key note del professore Peter Klosse autore del libro āThe Essence of Gastronomy: Understanding the Flavor of Foods and Beveragesā. Lāevento, svoltosi alla presenza del Rettore, prof. Pietro Navarra e di numerosi docenti dellāAteneo, nellāambito della Food Innovation Summer school, si ĆØ tenuto presso lāAnfiteatro della Cittadella sportiva universitaria.
Al via la prima āSummer School IT Security 2016 on Windows Forensic Analysisā
Dal 25 al 30 luglio, presso la Biblioteca Centralizzata del Polo Papardo Unime, si svolgerĆ la prima āSummer School IT Security 2016 on Windows Forensic Analysisā (S2ITSec 2016) dedicata alla sicurezza e al trattamento dei dati informatici forensi in ambiente Microsoft Windows.
Inaugurata la Food Innovation Summer School: da tutto il mondo in Sicilia per studiare il “fare” Mediterraneo nel settore alimentare
Il Future Food Institute di Bologna, che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro, sceglie e porta a Messina dal 4 al 24 luglio la Food Innovation Summer School Mediterraneo grazie alla partnership con lāAteneo peloritano, ambasciatore della cultura mediterranea.
Al via la Food Innovation Summer School
Il 4 luglio prenderĆ il via la Food Innovation Summer School Mediterraneo che l’Ateneo di Messina sta organizzando in collaborazione con Future Food Institute di Bologna. Tale iniziativa intende promuovere l’internazionalizzazione del nostro Ateneo, e si inquadra nelle attivitĆ di trasferimento tecnologico basato sull’innovazione collaborativa.
L’obiettivo ĆØ quello di incentivare il “fare impresa” coniugando tecnologia, tradizione e multi-culturalitĆ .
Rinviata per lutto la manifestazione “Giochi senza frontiere”
A causa della prematura scomparsa di Lorena Mangano, studentessa del CdL in Scienze motorie, sport e saluteĀ del nostro Ateneo,Ā il CUS Unime ed āŖāAluMnime⬠comunicano che la seconda edizione di “Giochi senza Frontiere”, programmata per giovedi 30 giugno, sarĆ posticipata a venerdi 8 luglio.
L’UniversitĆ di Messina, il CUS Unime⬠ed Alumnime si stringono al dolore della famiglia Mangano.