CONDIVISIONE DEL SENATO ACCADEMICO DELLA SEGUENTE NOTA RIVOLTA ALLA COMUNITA’ UNIVERSITARIA

Comunicato n. 236

Il Senato Accademico è pienamente consapevole delle difficoltà, molte non sempre prevedibili, cui si dovrà far fronte, in questa delicata fase di transizione, al fine di predisporre i passaggi statutari che consentano l’avvicendamento con il nuovo Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione.

Pubblicato

DEFINIZIONE LINEE GUIDA FASE TRANSITORIA FACOLTA’-VECCHI DIPARTIMENTI-NUOVI DIPARTIMENTI

Comunicato n. 235

Il  Senato Accademico nella seduta dell’8 settembre 2012, modificata ed integrata nella seduta del 29 settembre 2012, ha approvato la definizione delle linee guida della fase transitoria Facoltà- vecchi Dipartimenti – nuovi Dipartimenti, come segue:

Pubblicato

SENATO ACCADEMICO

Comunicato n. 197

Lunedì 16 luglio alle ore 9,30 si riunirà il Senato Accademico, presieduto dal Rettore, prof. Francesco Tomasello. All’ordine del giorno, tra gli altri argomenti, i bandi per posti ricercatori a tempo determinato, la programmazione per il reclutamento di tecnologi, le tasse universitarie 2012/2013, il calendario accademico 2012/2013.

Pubblicato

DOCUMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

Comunicato n. 107

Si è riunito oggi il Senato Accademico dell’Università di Messina che ha approvato il seguente documento:

 

Nuovo Statuto e Cronoprogramma

 

Dopo aver adottato definitivamente le modifiche statutarie richieste dal MIUR ai sensi della Legge 240/2010, fra pochi giorni il nuovo Statuto dell’Universita’ di Messina sarà pubblicato sulla GURI e, quindici giorni dopo, entrerà in vigore.

Pubblicato

SENATO ACCADEMICO: PIANO STRAORDINARIO PER ASSEGNI DI RICERCA E POSTI DI RICERCATORE PER I GIOVANI

Comunicato n. 67

Ancora in primo piano la valorizzazione dei giovani talenti da parte dell’Università di Messina. Nell’ultima riunione del Senato Accademico è stato varato un piano straordinario per i giovani con assegni di ricerca e posti di ricercatori a tempo determinato. E’ stata valutata la possibilità di aggiungere ai 19 posti di ricercatori a tempo determinato cofinanziati al 50% e a quelli integralmente finanziati altri 20 posti  a carico del bilancio d’ateneo programmati dalle attuali Facoltà.

Pubblicato