CONFERENZA PHAROS SULLA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA

Comunicato n. 21

Nell’ambito delle iniziative per la ricerca dell’Associazione Pharos, mercoledƬ 20 febbraio, alle ore 15.30, presso l’Aula Magna di Pediatria (Pad. NI) dell’A.O.U. ā€œG. Martinoā€ si svolgerĆ  una conferenza sul tema ā€œLa Valorizzazione della ricerca tra istanze normative e opportunitĆ  di mercatoā€.

Pubblicato

RICERCA E SVILUPPO INTERESSE PRIMARIO DEI NOSTRI GIOVANI

Comunicato n. 182

Ricerca e sviluppo interesse primario dei nostri giovani, questo ĆØ il tema al centro dell’Incontro tra i Ministri dell’Istruzione e della Ricerca prof. Lahcen Daoudi (Marocco), prof. Moncef Ben Salem (Tunisia), prof. Francesco Profumo (Italia) e autorevoli protagonisti del Sistema Universitario, dell’Impresa e del Lavoro, che parteciperanno al ConvegnoĀ  ā€œLa Ricerca come motore di sviluppo del mediterraneo e all’ Incontro con i Ministri dell’UniversitĆ  e della Ricerca di Italia, Marocco e Tunisiaā€ , che si svolgerĆ  sabato 23 giugno, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina.

Pubblicato

CONVEGNO “LA RICERCA COME MOTORE DI SVILUPPO NEL MEDITERRANEO” INCONTRO CON I MINISTRI DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA D’ITALIA, MAROCCO E TUNISIA

Comunicato n. 176

Sabato 23 giugno, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina si svolgerĆ  il convegno ā€œLa ricerca come motore di sviluppo nel Mediterraneoā€ Incontro con i Ministri dell’UniversitĆ  e della Ricerca di Italia, Marocco e Tunisia.

Pubblicato

RICERCA GUIDATA DEL PROF. LASCO PUBBLICATA SU PRESTIGIOSA RIVISTA AMERICANA

Comunicato n. 49

Il dolore mestruale, chiamato dismenorrea primaria quando non ĆØ associato a patologie pelviche, ĆØ una condizione molto comune che interessa nel mondo almeno una donna su tre in etĆ  premenopausale. ƈ spesso associato ad altri sintomi come nausea, astenia e insonnia ed ĆØ responsabile di compromissione della qualitĆ  di vita individuale, ma anche di rilevanti conseguenze sul piano sociale, poichĆ© dal 15 al 50 % delle donne coinvolte, a causa della severitĆ  dei sintomi, sono costrette ad assentarsi da scuola o dal lavoro con rilevanti implicazioni di tipo educazionale ed economico. L’assunzione di antinfiammatori non steroidei (FANS) ĆØ, ad oggi, il principale rimedio per la gestione di questo disturbo.

Pubblicato