Il prof. Roberto Montanini, Ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, ha ricevuto il premio per il miglior lavoro presentato durante la IEEE International Instrumentation & Measurement Technology Conference (I2MTC) svoltasi dal 20 al 23 maggio in Nuova Zelanda.
Tag: Ricerca
Ricerca UniMe sulla prestigiosa Nature Physics
Una ricerca sviluppata da fisici dell’Università di Messina e del Centro di ricerca giapponese Riken, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature Physics“. L’articolo, dal titolo “Resolution of gauge ambiguities in ultrastrong-coupling cavity quantum electrodynamics”, riporta risulati innovativi sul principio chiave che determina la natura delle interazioni fondamentali, noto come principio di gauge.
Progetto di Medicina Clinica e Sperimentale Unime si aggiudica il finanziamento del programma PRIORITY
La Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Messina è tra i tre beneficiari del fondo di ricerca innovativa, per un’importo complessivo di 545.000 dollari, del programma PRIORITY, lanciato dallaPTC Therapeutics. Il fondo contribuirà al supporto della ricerca clinica tesa a migliorare la diagnosi e lo screening della distrofia muscolare di Duchenne. La struttura dell’Ateneo peloritano è stata premiata per lo studio pilota in Sicilia di screening neonatale a due livelli per la distrofia di Duchenne, attraverso il test della CK (bambini di età compresa tra 6 e 42 mesi), seguito dal test del gene della distrofina.
Pubblicato su Nature Scientific Reports un lavoro del gruppo di Mineralogia e Geochimica di UniMe
La prof.ssa Simona Quartieri ed il dott. Giuseppe Sabatino del Dipartimento MIFT hanno partecipato, in qualità di coautori, ad uno studio che è stato pubblicato su Nature Scientific Reports.
Un ponte tecnologico ed educativo tra l’Università di Messina e l’Egitto sui combustibili solari
L’Università di Messina, per tradizione e capacità, ha un ruolo centrale nello sviluppo delle relazioni Sud-Sud che hanno un ruolo strategico crescente nei piani di cooperazione europea con i paesi dell’Area mediterranea. Tra questi, l’Egitto rappresenta uno dei paesi di punta, in cui le notevoli potenzialità possono essere promosse da un’attenta politica di cooperazione scientifico tecnologica, con utile ritorno per l’Europa. Tra queste aree, una tematica particolarmente sensibile è quella dell’energia rinnovabile.
Studio Unime sulla maggiore fragilità del sonno della donna sulla prestigiosa rivista Maturitas
E’ stato presentato a Roma durante i lavori del Convegno Nazionale Italia Sonno 2019 e sarà pubblicato a breve sulla nota rivista scientifica internazionale Maturitas, uno studio condotto, tra gli altri, dalla prof.ssa Rosalia Silvestri del Centro Interdipartimentale per la Medicina del Sonno di Messina, tra gli esperti chiamati ad intervenire al Convegno.
Ricercatrice Unime premiata per progetto congiunto tra Farmacologia e Dermatologia
Il progetto della Dott.ssa Natasha Irrera dal titolo “The adenosine receptor agonist PDRN as a possible anti-psoriatic agent SG-2018-12367646” si è classificato all’ottavo posto su 79 progetti presentati e 38 finanziati nella classifica nazionale della ricerca sanitaria finalizzata riservata ai giovani ricercatori (Starting Grant per giovani under 33) ed ha ricevuto un “grant” di 130.000 euro. Questo prestigioso riconoscimento ha particolare rilevanza, perché pone l’Università di Messina in una posizione di primo piano nello scenario nazionale e siciliano (sono solo 2 gli SG finanziati in Sicilia) e premia gli sforzi che l’Istituzione sta producendo per far emergere i giovani ricercatori che rappresentano il futuro della nostra accademia.
Pubblicato su Nature Scientific Reports un lavoro di un dottorando Unime
Il dott. Carmelo Iaria, dottorando in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale dell’Ateneo peloritano, ha partecipato in qualità di coautore ad uno studio che è stato pubblicato su Nature Scientific Reports. La ricerca, sulla causa dell’elevatissima mortalità riscontrata nelle popolazioni di Pinna nobilis del Mediterraneo, ha portato all’identificazione di un’infezione da Mycobacterium sherrisii in tutti i soggetti analizzati, rivalutando la tendenza generale – diffusa fra i ricercatori di vari paesi Mediterranei – di attribuire le mortalità massive di questi molluschi ad un protozoo parassita.
Bando AIFA: studio di Endocrinologia UniMe al 2° posto fra i progetti ammessi al finanziamento
Il progetto di ricerca dedicato all’ Identificazione e validazione di biomarcatori predittivi di risposta farmacologica nei pazienti con acromegalia, presentato dal Prof. Salvatore Cannavò, ordinario di Endocrinologia dell’Università di Messina e responsabile dell’UOC di Endocrinologia dell’AOU Policlinico G. Martino, è fra gli studi vincitori del Bando AIFA 2017.
Unime e il Comune di Acquedolci promotori della ricerca nel settore zootecnico
L’Università di Messina, attiva sul territorio dei Nebrodi anche con il Comune di Acquedolci, con cui si condivide il valore storico, culturale e scientifico della biodiversità animale, promuove la ricerca al servizio della zootecnia ed è pronta a sottoscrivere un protocollo di intesa, con la Regione, gli altri atenei siciliani ed il Comune di Acquedolci.
Across the UNIverse: a Messina un evento di incontro tra ricerca e impresa
Venerdì 28 settembre, a partire dalle ore 15.00, l’Università di Messina apre le porte ad Across the UNIverse, l’iniziativa di contaminazione e diffusione del sapere scientifico con talk, momenti di networking e una competizione di idee per favorire un più stretto contatto tra il mondo della ricerca universitaria e quello delle imprese.
Premio Sapio: la prof.ssa Migliardo selezionata tra le tre eccellenze della ricerca italiana
La prof.ssa Federica Migliardo del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali dell’Università di Messina è stata selezionata tra le tre eccellenze della ricerca italiana, già riconosciute dal Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione, che sono state premiate nei giorni scorsi durante la cerimonia del Premio Sapio svoltasi nella Sala Zuccari del Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica a Roma.