Il Rettore, prof. Pietro Navarra, a nome di tutta la comunitĆ accademica esprime piena solidarietĆ al dott. Giuseppe Laganga, Commissario straordinario dellāAOU āG. Martinoā, per quanto avvenuto al Policlinico nel pomeriggio di domenica scorsa, quando ignoti hanno sottratto il Pc del dott. Laganga, dopo avere scassinato una porta dāaccesso alla sede della Direzione generale.
Tag: Policlinico “G. Martino”
#VACCINOTOPINION: sabato 4 al Policlinico approfondimento sulle vaccinazioni pediatriche
Sabato 4 marzo, a partire dalle 8,30 e fino alle 17, si terrĆ una giornata di studio sul tema delle vaccinazioni pediatriche.
La vaccinazione rappresenta, infatti, un patrimonio di tutti i cittadini e costituisce lāintervento di sanitĆ pubblica che maggiormente migliora lo stato di salute della popolazione mondiale.
MercoledƬ 14 alle ore 10,30 conferenza stampa di presentazione dell’UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare al Policlinico “G. Martino”
MercoledƬ 14 dicembre, alle ore 10,30 presso la Sala riunioni di Anatomia Patologica del Policlinico āG. Martinoā (Padiglione D, 3Ā° piano), si terrĆ una conferenza stampa nel corso della quale sarĆ presentata la nuova la UOS di Anatomia Patologica Biomolecolare, che nasce come articolazione della UOC di Anatomia Patologica diretta dal prof. Giovanni Tuccari.
Il 6 e 7 maggio a Messina i massimi esperti mondiali di odontoiatria
Alcuni tra i massimi esperti al mondo di salute dei denti saranno ospiti a Messina in occasione del congresso di Odontoiatria promosso dal prof. Giovanni Matarese del Dipartimento di Scienze Biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali dell’UniversitĆ di Messina.
VenerdƬ 3 aprile, Lectio Magistralis del prof. StƩphan Haulon
VenerdƬ 3 aprile, alle 16:30, presso l’A.O.U. Policlinico Gaetano Martino (pad. F – quarto piano), il Prof. StĆ©phan Haulon, direttore dellāAortic Center dellāHĆ“pital Cardiologique, UniversitĆ di Lille, terrĆ una lettura magistrale sul trattamento endovascolare con endoprotesi fenestrate della patologia aneurismatica dellāaorta toraco-addominale. Stephan Haulon ĆØ oggi universalmente considerato una delle massime autoritĆ mondiali nel campo della chirurgia aortica endoprotesica ed il suo contributo ĆØ stato, e continua ad essere, fondamentale per l’evoluzione della tecnica e dei materialiĀ in questo settore innovativo della Chirurgia Vascolare. Lāevento ĆØ stato promosso dal Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare diretto dal Prof. M. Monaco ed organizzato dal Prof. F. Benedetto e dal Dott. D. BarillĆ .
Connessione ad alta velocitĆ con lāA.O.U āG. Martinoā
Nellāambito del Progetto Garr-X ĆØ stata attivata, grazie ad un accordo con il Consortium Garr, una tratta in fibra ottica per la connessione dati ad alta velocitĆ tra la sede centrale dell’UniversitĆ e l’AOU “G. Martino”.
Il progetto, realizzato dal Cecum dell’UniversitĆ di Messina con il coordinamento del Dott. Riccardo Uccello (APA GARR) e del Dott. Fabrizio La Rosa (APM GARR), permetterĆ la connessione internet ad alta velocitĆ (1Gb/s) a tutta l’utenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
RELAZIONE DEL PROF. NILS CHRISTIE
Giovedi 11 aprileĀ 2013 alle ore 15.30 presso il Centro Congressi del Policlinico Universitario āG. Martinoā,Ā il Prof. Nils Christie, docente di Criminologia presso lāUniversitĆ di Oslo, svolgerĆ una relazione dal titolo:Ā āLe risposte alle atrocitĆ : come la Norvegia ha tentato di affrontare gli orrori del 22 luglio 2011ā.
INTITOLATO AL PROF. GAETANO BARRESI IL DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DEL POLICLINICO āG.MARTINOā
Nel corso di una giornata scientifica su āPatologia dellāapparato gastroentericoā svoltasiĀ il 15 febbraio 2013 presso il Centro Congressi dellāA.O.U. Policlinico āGaetano Martinoā, che ha visto la partecipazione di numerosi e qualificati studiosi, il Dipartimento di Patologia Umana ĆØ stato intitolato al Prof. Gaetano Barresi, scomparso prematuramente il 14 febbraio 2012.
TECNOLOGIE AVANZATE AL SERVIZIO DELLA RICERCA E DELLA SALUTE
Un cantiere di lavori, ma soprattutto un cantiere di opportunitĆ , sul piano della salute, dellāassistenza e della ricerca.
ĆĀ per spiegare con concretezza ciĆ² che sta sempre piĆ¹ prendendo forma nei locali al piano -1 del padiglione E che martedƬ 5 febbraio 2013, alle ore 11, si svolgerĆ , nell’aula magna della stessa struttura, un incontro per illustrare alla comunitĆ scientifica e alla stampa le potenzialitĆ delle nuove tecnologie che andranno ad arricchire le opportunitĆ di ricerca e di prestazioni assistenziali dell’AOU Policlinico “G. Martino”. Subito dopo ĆØ in programma una visita al cantiere dove sono adesso in atto i lavori per lāinstallazione della PET e del Ciclotrone.