Convegno Internazionale “Tra Bisanzio e Roma”, giornate di studio di Letteratura cristiana antica

Comunicato n. 95

Mercoledì 10 e giovedì 11 aprile, a partire dalle ore 9.30, l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne sarà teatro delle giornate di studio di Letteratura cristiana antica, nell’ambito del Convegno Internazionale “Tra Bisanzio e Roma”,organizzato dalla prof.ssa Maria Antonietta Barbàra (DiCAM) e con il patrocinio, tra gli altri, dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela e dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta e Bisceglie.

Pubblicato

Inaugurati il convegno e la mostra su “L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra”.

Comunicato n. 94

Si sono aperti stamane con la cerimonia dell’Alzabandiera svoltasi nel cortile dell’Ateneo, a cura della Brigata Aosta,  i lavori di  un convegno interdisciplinare di studi sul tema “L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioni”. Nell’ambito del convegno, inoltre, il Prefetto, S.E. dott.ssa Maria Carmela Librizzi ed il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea,  hanno  inaugurato una mostra di uniformi e cimeli storici, in cui sono esposti anche pezzi della collezione privata del Ten. Colonnello Attilio Vitale e del Brigadiere Generale Medico Enrico Messale, sul tema “Dalla grande guerra alle missioni di pace”, sempre a cura della Brigata Aosta. La mostra sarà esposta nell’atrio dell’Ateneo fino a venerdì 5 aprile.

Pubblicato

UniMe e Alumnime celebrano le Giornate Mondiali dello Sport e della Salute

Comunicato n. 90

Venerdì 5 aprile, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, si svolgerà il Convegno su Salute, Sport e Alimentazione organizzato dall’Università di Messina, dall’Associazione Alumnime e dall’UsAcli per celebrare la Giornata Internazionale dello sport (6 aprile) e la Giornata Mondiale della salute (7 aprile).

Pubblicato

Convegno e mostra sulla I Guerra mondiale a cura della Brigata Aosta

Comunicato n. 89

Si svolgerà il 4 e il 5 aprile un convegno interdisciplinare di studi sul tema “L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioni”. Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera e i saluti delle Autorità, la prima giornata prevede due sessioni, la prima in Aula Magna presieduta dal prof. Luigi Chiara e la seconda a partire dalle ore 15 in Accademia dei pericolanti, presieduta dal prof. Andrea Ungari.

Pubblicato

Convegno “La nuova disciplina sulla protezione dei dati personali e il ruolo delle Autorità Garanti”

Comunicato n. 3

Si svolgerà martedì 15 gennaio, alle ore 9.30, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti il convegno sul tema “La nuova disciplina sulla protezione dei dati personali e il ruolo delle Autorità garanti”. All’incontro parteciperanno, tra gli altri, la dott.ssa Augusta Iannini, Vice Presidente Grande Privacy e il prof. Antonio Martusciello , Commissario Agcom.

Pubblicato

In Ateneo riflessione sul decentramento infracomunale

Comunicato n. 339

Stamane, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti,  ha ospitato il convegno “Il Decentramento Infracomunale”.
Dopo i saluti istituzionali del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, del prof. Marco Centorrinno (Coordinatore CdL in Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche) e dell’avv. Vincenzo Ciraolo (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina), sono intervenuti il prof. Pierangelo Grimaudo, l’On. Cateno De Luca, sindaco di Messina, la dott.ssa Mariafernanda Gervasi, Portavoce Comitato “DecentraMe”, il dott. Alberto De Luca, Presidente IV circoscrizione. 

Pubblicato

Convegno “Università contro?”: una riflessione sul ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi

Comunicato n. 333

Si concluderà domani, presso l’Aula Campagna del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche, la tre giorni dedicata al convegno sul tema “Università contro? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi”. L’iniziativa, organizzata dal gruppo dei docenti di Storia delle Istituzioni politiche dell’Università, promossa dal Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane  e dal Centro di Documentazione per la Storia dell’Università di Messina, vuole essere, oltre che un momento di confronto e di riflessione fra realtà diverse e lontane, un omaggio al prof. Andrea Romano, ideatore e promotore, nel 1986, proprio del Centro di Documentazione per la Storia dell’Università messinese, che tanto impulso ha dato alle ricerche sulle origini del nostro Ateneo.

Pubblicato

Convegno “Il decentramento infracomunale”

Comunicato n. 330

Giovedì 6 dicembre, alle ore 11 presso la Sala dell’Accademia dei Pericolanti, si svolgerà il convegno “Il Decentramento Infracomunale”.
Dopo i saluti istituzionali, interverranno il prof. Pierangelo Grimaudo, l’On. Cateno De Luca, sindaco di Messina, l’On. Bernardette Grasso, Assessore Regionale alle Autonomie Locali, il dott. Alberto De Luca, Presidente IV circoscrizione e la dott.ssa Mariafernanda Gervasi, Portavoce Comitato “DecentraMe” .

Pubblicato

Il patrimonio culturale: un filo che unisce i popoli d’Europa

Comunicato n. 320

Si è tenuta  presso l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, la giornata conclusiva di un convegno intitolato: “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”. L’iniziativa, svoltasi in due giornate ed in altrettante sessioni, ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, del Direttore del Dipartimento SCIPOG, prof. Mario Calogero e del Responsabile scientifico del Centro di documentazione europea di Unime, prof. Michele Messina.

Pubblicato

Il 22 e 23  novembre convegno su “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo” 

Comunicato n. 317

Nei giorni di giovedì 22 (alle ore 16) e venerdì 23 novembre (alle ore 9.30), presso l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, si svolgerà un convegno intitolato: “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”.

Pubblicato

“Mai Più Barriere”, un percorso di integrazione al servizio della città

Comunicato n. 311

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato stamane un convegno sul progetto “Mai Più Barriere”, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. “Mai Più Barriere” poggia le sue basi su attività svolte con l’ausilio del cavallo all’interno del maneggio (il Centro Ippico del CUS Unime), luogo di normalizzazione, di rapporti e di frequentazioni tra bambini, giovani e adulti senza distinzioni o disparità.

Pubblicato

Convegno di studi storici “Immagini scritture pietre. Territorio e identità nella storia di Sicilia”

Comunicato n. 298

Si inaugurerà a Messina nella giornata del 10 novembre p.v. alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi il Convegno di studi storici “Immagini scritture pietre. Territorio e identità nella storia di Sicilia”.

Pubblicato