“Abbracciate il futuro con integrità, correttezza e rispetto”, l’augurio della Rettrice ai neolaureati UniMe

Comunicato n. 227

Anche quest’anno il Teatro Antico di Taormina ha ospitato l’edizione 2025 della Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea che ha visto protagonisti oltre 700 neolaureati dei Corsi triennali, magistrali ed a ciclo unico e dottori di ricerca di UniMe. Circa 4mila le persone che hanno assiepato le varie zone del Teatro, dalla gradinata sino alla platea.

Pubblicato

Boris Giuliano tra intuizioni investigative e ricerca della legalità, il ricordo in Ateneo a 46 anni dalla morte

Comunicato n. 226

L’Aula Magna dell’Università di Messina, stamane, ha ospitato un Convegno in ricordo di Boris Giuliano dal titolo “Intuizioni e metodi investigativi”.

In Aula, era presente il Direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (DAC), Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile di Palermo assassinato 46 anni fa da mano mafiosa.

Pubblicato

Claudio Castrogiovanni e Gabriella Greison, ospiti della Cerimonia di consegna dei Diplomi a Taormina

Comunicato n. 223

Lunedì 21 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterà ancora una volta la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina. Gli spalti del Teatro saranno assiepati da circa 4 mila persone, fra studenti, accompagnatori, docenti e personale tecnico amministrativo. Ospiti d’onore saranno Claudio Castrogiovanni e Gabriella Greison.

Pubblicato

Al prof. Gabriele Centi il prestigioso APACS & EFCATS Michel Che Award 

Comunicato n. 222

Il prof. Gabriele Centi del Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università di Messina è stato insignito del prestigioso APACS & EFCATS Michel Che Award che mira a riconoscere scienziati di spicco per i loro contributi fondamentali nei campi della progettazione e caratterizzazione dei catalizzatori. La catalisi gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile, in quanto permette di rendere i processi chimici più efficienti e meno dannosi per l’ambiente.

Pubblicato

Conclusi gli Stati Generali, fatto il punto sullo stato dell’arte delle Politiche di genere negli Atenei

Comunicato n. 221
Si è conclusa stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, la due giorni dedicata agli Stati Generali sulle Politiche di genere. Dopo i lavori di ieri, coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, Presidentessa della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere, le attività odierne sono state inaugurate, insieme alla stessa prof.ssa Spatari, dalla Presidentessa della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, prof.ssa Giovanna Iannantuoni, la quale ha presentato i risultati emersi dall’’Indagine conoscitiva CRUI in merito al tema delle molestie, alla relativa percezione del fenomeno all’interno degli Atenei in ogni loro componente ( Docenti, PTA Comunità studentesca) ed agli strumenti di prevenzione e contrasto adottati dalle Università.

Pubblicato

Al Rettorato, alla presenza della Presidente della Crui Giovanna Iannantuoni, gli Stati generali sulle Politiche di genere 

Comunicato n. 220

Si terranno il 7 e l’8 luglio, presso il Rettorato, gli Stati generali sulle Politiche di genere, i lavori saranno coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, presidente della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. L’incontro prevede 4 sessioni  (volte a fare il punto sullo stato dell’arte, all’interno degli Atenei italiani, in merito a temi quali equità e inclusione, linguaggio e genere, processi di reporting in ottica di genere) e un focus specifico su modalità di prevenzione e strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario.

Pubblicato

Progetto “SAMOTHRACE”, al meeting di review tecnico esposti i risultati e i prototipi ottenuti dai partner coinvolti 

Comunicato n. 219
È stata inaugurata stamane, presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” al Polo Papardo, la due giorni dedicata al progetto  “SAMOTHRACE –July 2025 Activities Review and Cascade calls Demo”. A meno di un anno dalla conclusione delle attività  (attualmente prevista per febbraio 2026) l’evento costituisce l’opportunità per presentare alle autorità, alla società civile ed agli stakeholder una ampia panoramica sui principali risultati ottenuti in campo innovativo e tecnologico, con le società beneficiarie di contestuali bandi a cascata che hanno presentato – nell’arco della prima giornata – lo stato di avanzamento delle attività di loro responsabilità, esponendo i Demo sperimentali e i prototipi, ottenuti nei rispettivi progetti selezionati e finanziati dall’ecosistema Samothrace, con potenziali applicazioni industriali e commerciali.

Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” a Carlo Petrini

Comunicato n. 218

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” a Carlo Petrini, Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversità alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità, insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Pubblicato

Presentato in Aula Magna il Rapporto Regionale della Banca d’Italia “Economie regionali. L’economia della Sicilia”

Comunicato n. 217

L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato l’incontro “Economie regionali. L’economia della Sicilia”, durante il quale è stato presentato il rapporto regionale della Banca d’Italia. Un documento che riassume i risultati dell’attività di ricerca svolta a livello locale, con cui l’Istituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico della Regione Siciliana.

Pubblicato

Lunedì 30 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” al fondatore di Slow Food Carlo Petrini

Comunicato n. 216

Lunedì 30 giugno, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Umanistiche” a Carlo Petrini, Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversità alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità, insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.

Pubblicato

Al via con la Lectio magistralis del prof. Roberto Esposito la I edizione della “Scuola di Messina”

Comunicato n. 215

Il 30 giugno 2025, alle 17, nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, con una Lectio magistralis (dal titolo “L’Europa e le sue crisi”) di Roberto Esposito, professore emerito di Filosofia teoretica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, prenderà il via la I edizione della “Scuola di Messina”, il cui tema di quest’anno è “Geofilosofia. Salvaguardare la Terra, abitare il Mondo”. 

Pubblicato