Elezioni Rettore: espresso l’ 87%% dei voti equivalenti, domani dalle 8.30 le operazioni di scrutinio 

Comunicato n. 127

Si è conclusa oggi la prima votazione per l’elezione del Rettore per il sessennio 2023/2029.

È stato espresso l ‘ 87% dei voti equivalenti, pari a 1181 voti sui 1352 complessivi. È stato ampiamente superato, quindi, il quorum richiesto di 677 aventi diritto al voto equivalenti e l’elezione è stata dichiarata valida.

Le operazioni di scrutinio si terranno domani, venerdì 24 novembre, con inizio alle ore 8.30.

A conclusione dello spoglio avvenuto presso ciascun seggio, il Presidente del seggio n.1, Prof.ssa Cinzia Ingratoci,  ricevuti i plichi elettorali  procederà a collazionarne i risultati  e avvierà lo scrutinio  del seggio n.1.

Affinché uno dei tre candidati – il prof. Michele Limosani (ordinario di Politica economica), il prof. Giovanni Moschella (ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico) e la prof.ssa Giovanna Spatari (ordinaria di Medicina del Lavoro) – venga proclamato Rettore, dovrà raggiungere il quorum previsto di 677 voti.

Nel caso di mancato raggiungimento del quorum, lunedì 27 novembre 2023 si terrà la seconda votazione.

 

Alle ore 20 (chiusura seggi) hanno votato 2373 aventi diritto, voti equivalenti 1181, così suddivisi:

957 tra docenti, ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. B) e dirigenti amministrativi;

129 ricercatori TD (art. 24 comma 3, lett. a), voti equivalenti 39;

779 tra componenti del personale T-A, lettori e collaboratori esperti linguistici ,voti equivalenti 183;

508 tra studenti, dottorandi, assegnisti e specializzandi, voti equivalenti 2.

 

Pubblicato

Elezioni Rettore: i dati dell’affluenza alle ore 12, quorum raggiunto

Comunicato n. 126

Sono cominciate stamane alle 8, e si concluderanno alle 20, le operazioni di voto per l’elezione del Rettore dell’Ateneo peloritano (sessennio 2023/2029). Tre i candidati, i proff. Michele Limosani ordinario di Politica economica, Giovanni Moschella ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico e Giovanna Spatari ordinaria di Medicina del Lavoro.

Pubblicato

Giovedì 23 la prima votazione per l’elezione del Rettore – sessennio 2023-2029

Comunicato n. 125

Si svolgeranno giovedì 23 novembre 2023 (prima votazione) le elezioni per la carica di Rettore per il sessennio 2023/2029; qualora non si raggiungesse il quorum previsto, lunedì 27 novembre 2023 si terrà la seconda votazione e venerdì 1° dicembre 2023 l’eventuale votazione di ballottaggio.

Pubblicato

Conferito il Dottorato Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al prof. Shreeram Rajagopal Mudambi

Comunicato n. 124

Si è svolta in Aula Magna la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al prof. Shreeram Rajagopal Mudambi, Professor of Strategy presso la Fox School of Business della Temple University (Philadelphia, USA).

Pubblicato

Conferimento Dottorato Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al prof. Mudambi

Comunicato n. 123

Si svolgerà lunedì 13 novembre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Economics, Management and Statistics” al prof. Shreeram Rajagopal Mudambi, Professor of Strategy presso la Fox School of Business della Temple University (Philadelphia, USA).

Pubblicato

Due incontri seminariali con l’inviato speciale Pellizzari

Comunicato n. 121

Il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, mercoledì 8 novembre alle ore 10,30 in aula 21 e giovedì 9 novembre alle ore 8,30 in aula 16, ospiterà Valerio Pellizzari, noto inviato speciale presso importanti testate giornalistiche italiane e internazionali, sarà protagonista di due incontri seminariali rivolti, soprattutto, ai dottorandi e agli studenti dei Corsi di Studio in giornalismo e scienze storiche.

Pubblicato

XIV edizione Borsa della Ricerca, premiata l’idea d’impresa UniMe “cirQlar”

Comunicato n. 120

Si è conclusa, con l’appuntamento dedicato a startup, idee d’impresa e spin off accademici la tre giorni dedicata alla XIV edizione della Borsa della Ricerca svoltasi al Monastero dei Benedettini di Catania. Nello specifico, si tratta del più grande evento di matching tecnologico italiano a cui hanno partecipato delegazioni universitarie, oltre 100 aziende, gruppi di ricerca provenienti dagli Atenei italiani e 20 progetti del PNRR. 

Pubblicato

Intitolato al prof. La Torre l’edificio del DiCAM 

Comunicato n. 119

Si è svolta, stamane, la Cerimonia di inaugurazione del rinnovato edificio che ospita il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM). L’edificio è stato intitolato al compianto prof. Gioacchino Francesco La Torre alla presenza dei familiari, di alcuni docenti ed ex docenti dell’Ateneo, del Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno e di alcuni esponenti del personale tecnico-amministrativo.

Pubblicato

Aula magna affollatissima per il conferimento  della Laurea Magistrale a Luca Parmitano

Comunicato n. 116

Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria, la cerimonia di conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Scienze e logistica del trasporto marittimo ed aereo al dott. Luca Parmitano, Astronauta dell’European Space Agency (ESA), in riconoscimento delle abilità dimostrate dal siciliano di Paternò in campo aerospaziale e per aver dedicato la sua attività allo studio e alla sperimentazione scientifica oltre i confini nazionali, esplorando lo spazio extra atmosferico e la sua affascinante realtà.

Alla cerimonia erano presenti,  il Prorettore Vicario, prof. Eugenio Cucinotta,  il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno, il Direttore del Dipartimento di Ingegneria, prof. Eugenio Guglielmino.

Il dott. Parmitano ha tenuto una Lectio magistralis dal titolo “Human Space Transportation and Logistics: present and future”. La Laudatio è stata affidata alla prof.ssa Adele Marino, Associato di Diritto della navigazione e Coordinatore del Cdl Magistrale in Scienze e logistica del trasporto marittimo ed aereo.

Colonnello dell’Aeronautica Militare Italiana e pilota collaudatore, l’astronauta etneo è il primo italiano – e terzo europeo – ad aver ricoperto il ruolo di Comandante sulla Stazione Spaziale Internazionale, durante la “Spedizione 61”. Nel corso della sua attività ha dedicato particolare attenzione all’innovazione tecnologica, dando un impulso significativo al progresso scientifico e all’esplorazione spaziale, sensibilizzando le nuove generazioni sui temi dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile. Laureato in Scienze Politiche e diplomato all’Accademia Aeronautica Italiana di Pozzuoli, è la dimostrazione vivente di come una formazione multidisciplinare, unita al continuo studio, alla determinazione e alla capacità di adattamento, possa consentire di raggiungere obiettivi eccellenti, motivo di orgoglio per tutti noi. L’attività e le sperimentazioni condotte da Parmitano, in condizioni operative e ambientali estreme, attestano come le sue competenze tecnico/scientifiche negli ambiti aeronautico, giuridico, geologico e dell’ingegneria siano di altissimo profilo e riconosciute a livello mondiale.

Pubblicato