Regolarmente svolte anche a Messina le prove per l’accesso a Medicina-Odontoiatria

Comunicato n. 338

Erano 1.032 i candidati, sui 1.055 iscritti, che stamattina hanno regolarmente sostenuto presso l’Ateneo peloritano i test per l’accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria. Le prove si sono svolte al Polo Papardo, nei locali dell’ex Facoltà di Ingegneria. A Messina, per Medicina e Chirurgia sono disponibili 168 posti per i candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia e 10 posti per i candidati extracomunitari residenti all’estero (di cui 2 riservati ai candidati di nazionalità cinese); per Odontoiatria e Protesi dentaria 22 i posti per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia e 7 i posti per i candidati extracomunitari residenti all’estero (di cui 2 riservati ai candidati di nazionalità cinese).

Pubblicato

Raccolta Unime aiuti per le popolazioni colpite dal terremoto

Comunicato n. 333

Anche l’Ateneo si mobilita per aiutare le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto. È stato istituito, infatti, un centro raccolta per i beni di prima necessità. Rivolgendosi alla portineria del Rettorato (servizio di vigilanza), entro il 6 settembre,  si potranno consegnare presso l’Aula Cannizzaro:

latte a lunga conservazione, biscotti vario tipo, farina, acqua, piatti, posate, bicchieri di plastica, tovaglioli, latte in polvere, vestitini, creme, salviettine, pannolini, omogeneizzati, ciucci, biberon, saponi, dentifrici, spazzolini, asciugamani, assorbenti donna, accappatoi, bagnoschiuma, lenzuola, sacchi a pelo,scarpe.
Inoltre, medicine: antidolorifici, antipiretici, antibiotici, cerotti, garze, disinfettante, cotone idrofilo ed emostatico.

Pubblicato

“Casa Unime” : l’Università paga l’affitto ai fuori sede

Comunicato n. 332

“Il diritto allo studio all’Università di Messina è di casa”: con queste parole è stato presentato stamane, nella Sala Senato dell’Ateneo, il programma “Casa Unime”, un’ulteriore novità destinata agli studenti non residenti a Messina, che si aggiunge ai servizi abitativi ed ai contributi offerti dall’ERSU Messina.

Pubblicato

Singolare scoperta nel campo della meccanica quantistica di un gruppo di ricerca del MIFT

Comunicato n. 320

Singolare scoperta nel campo della meccanica quantistica di un gruppo di Fisici del Dipartimento MIFT dell’Università di Messina, coordinati dal prof. Salvatore Savasta.
Per la prima volta è stato mostrato come due o più atomi spazialmente separati possano assorbire od emettere congiuntamente un singolo fotone. La ricerca è stata condotta in collaborazione con il prof. Franco Nori direttore del Quantum Condensed Matter Research Group presso il Center for Emergent Matter Science a RIKEN. Il più importante centro di ricerca in Giappone, dove sono attualmente ospiti i fisici Messinesi.

Pubblicato

Auguri da Unime ai neo diplomati: esonero dalle tasse per tutti i “centisti”, previste agevolazioni per le famiglie

Comunicato n. 319

Il Rettore, prof. Pietro Navarra, a nome di tutta l’Università di Messina, intende rivolgere un sincero augurio ai neo diplomati. Per loro, in vista del prossimo anno accademico, Unime sta varando anche una serie di novità che riguardano le tasse. Innanzitutto, l’esonero dal pagamento dalle tasse universitarie viene esteso a ogni studente che, in tutta Italia, ha conseguito il diploma di scuola superiore con la votazione 100/100 (rimarranno a carico soltanto altri contributi e oneri, tra cui la tassa regionale e il bollo virtuale). Fino allo scorso anno, invece, la premialità era riservata solo ai “centisti” con lode. Una decisione maturata nell’ambito del Tavolo tecnico periodico per la valutazione delle tasse universitarie, composto da studenti e rappresentanti dell’Amministrazione dell’Ateneo.

Pubblicato

Finanziato da AGER il progetto Unime su “Olivo e Olio: innovazione scientifica e valorizzazione del territorio

Comunicato n. 318

“Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’Oliva attraverso tecniche analitiche Innovative”: è questo il titolo esteso del progetto VIOLIN, finanziato da AGER con € 680.000, che vede capofila l’Università degli Studi di Messina, referente scientifico il prof. Luigi Mondello (Dipartimentoto di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali).

Pubblicato

La prof.ssa Baglieri presidente della SAC: le congratulazioni di Unime

Comunicato n. 317

La prof.ssa Daniela Baglieri, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese del nostro Ateneo e Prorettore all’Innovazione e Trasferimento Tecnologico, è stata nominata presidente della SAC, la società che gestisce l’aeroporto Fontanarossa di Catania.
Il Rettore prof. Pietro Navarra, a nome della comunità accademica, esprime le congratulazioni ed i più sinceri auguri di buon lavoro alla prof.ssa Baglieri per il prestigioso incarico, che costituisce motivo di soddisfazione per tutta l’Università degli Studi di Messina.

Pubblicato