Autore: vruggeri
La Regione approva quattro progetti per la digitalizzazione di Unime, il ringraziamento del Rettore
Sono quattro i progetti che sono stati approvati dalla Regione Siciliana per un importo di quasi 9 milioni di euro, per la digitalizzazione di Unime; si tratta dei Progetti denominati Energy@ME, MultiMe, PhyGUniME, CyberUnime.
Pier Ferdinando Casini in Aula Magna per la presentazione del Volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”
E’ stato presentato in Aula Magna il volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”, ne hanno discusso la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – Università di Catania e Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati.
Parchi Archeologici: storico confronto Stato-Regione Siciliana, 16 e 17 giugno in Aula Magna
A Scienze politiche un seguitissimo seminario sul prossimo referendum
Si è tenuto nei giorni scorsi presso l’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche del nostro Ateneo, un seminario sul referendum del prossimo 12 giugno.
“Gli Zolfi Italiani”, visite guidate alla collezione dei minerali del Dipartimento MIFT
Dal 6 al 12 giugno 2022 si terrà nei musei naturalistici italiani l’evento “Gli Zolfi Italiani” per l’anno internazionale della Mineralogia.
Anche il Dipartimento MIFT dell’Università di Messina con la sua Collezione Mineralogica organizzerà martedì 7 giugno, dalle 9.30 alle 18.30, delle viste guidate alla collezione dei minerali delle Solfatare provenienti dalle miniere siciliane, situate nelle province di Caltanissetta, Enna, Palermo e Agrigento.
Per ulteriori info www.unime.it
Conferenza stampa presentazione “Giro dei 2 Mari con Marzia”
Si svolgerà lunedì 6 giugno alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo la conferenza stampa per la presentazione del “Giro dei 2 mari con Marzia”, evento patrocinato dall’Università di Messina.
Il sortilegio della “meritocrazia”, Lectio magistralis di Nadia Urbinati
Nadia Urbinati, visiting professor presso il DiCAM, sbugiarda l’ideologia che nasconde le disuguaglianze. O, addirittura, le rende strutturali. «Che cos’è una società democratica giusta? Propongo questa imperfetta definizione: “Una società giusta è quella che consente a tutti i suoi membri di avere l’accesso più ampio possibile ai beni di base: l’istruzione, la salute, il diritto di voto e, più in generale, la più completa partecipazione alle varie forme di vita sociale, culturale, economica, civile e politica” – questo è l’obiettivo dell’articolo 3 della nostra Costituzione». Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University e Visiting Professor presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina, ha aperto con questa decisiva domanda la sua Lectio Magistralis, tenutaieri, presso l’Aula Magna del Rettorato.
Unime e UniBo mettono a punto un test “fai da te”per la diagnostica molecolare di tutti i virus e i batteri.
Una nuova tecnologia per il test molecolare rapido per le infezioni è stata sviluppata da un team di ricercatori congiunto coordinato dalla prof.ssa Sabrina Conoci , ordinario di Fisica dell’Università di Messina e dai proff. Luca Prodi e Giovanni Valenti dell’Università di Bologna che hanno messo a punto un nuovo metodo capace di effettuare l’identificazione molecolare di virus e batteri, ossia del loro DNA o RNA, in modo rapido, affidabile e a basso costo senza la necessità di recarsi in un laboratorio di analisi, dove attualmente tali test (i cosiddetti tamponi molecolari) devono essere necessariamente effettuati. Tale scoperta tecnologica apre una nuova era per la diagnostica molecolare che potrà finalmente essere alla portata di tutti.
Si concluderà domani 19 maggio l’Open Day Unime 2022
Si concluderà domani 19 maggio al Campus di Papardo il tradizionale appuntamento con UNIME OPEN DAY, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari e i Centri e le Strutture che erogano servizi agli studenti. La manifestazione, con i suoi 22 stand espositivi, è principalmente rivolta agli studenti e ai professori delle scuole secondarie superiori, e a tutti coloro che desiderano ricevere informazioni per iscriversi presso il nostro Ateneo e sono stati oltre 3000 gli studenti che si sono registrati per partecipare all’evento.
Docenti dell’Ateneo incontrano i detenuti della casa circondariale di Messina iscritti ai CdL Unime
Nell’ambito delle iniziative dedicate all’orientamento in ingresso, alcuni docenti dell’Ateneo hanno incontrato i detenuti della casa circondariale di Gazzi che si sono recentemente immatricolati ai corsi di laurea in Giurisprudenza, Consulenza del Lavoro, Economia Aziendale e Scienze gastronomiche.