Al via la I edizione del Premio DONARTE dedicato al tema della donazione di organi e del trapianto

Comunicato n. 124

La donazione è un gesto di amore nei confronti di qualcuno che ha bisogno del nostro aiuto e che non conosciamo. Essa non ha limiti determinati dallo stato sociale, dal luogo in cui si vive, dalle idee, dal credo religioso o dal colore della pelle. È un gesto che ci unisce e ci rende ancor più fratelli.

Il Premio DONARTE 2022 indetto dal Comitato organizzativo della International Conference DONARTE 2022, con il patrocinio dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, dell’AOU Policlinico Gaetano Martino di Messina, del Presidente della Regione Siciliana, dell’Assessorato Salute Regione Sicilia, della Citta Metropolitana di Messina, del Centro Nazionale Trapianti, dell’AO Papardo, del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione, dell’Associazione Donare ĆØ vita, dell’AIDO nazionale, regionale e provinciale, e con il riconoscimento di SIAARTI, vuol raccontare attraverso immagini, versi o altro, storie ispirate al tema della donazione di organi ed ai trapianti.

Pubblicato

Un Medical device per il reflusso nel bambino: primo studio clinico coordinato da Unime

Comunicato n. 121
Non sono farmaci, sono dispositivi contenenti sostanze naturali, che in alcune condizioni patologiche sono di ausilio o supporto mentre in altre possono sostituire i farmaci di sintesi propriamente detti. Il primo trial clinico sull’utilizzo di Dispositivi Medici o Medical Device nella Malattia da Reflusso Gastro-esofageo del bambino, coordinato dalla U.O. di Gastroenterologia Pediatrica & Fibrosi Cistica dell’UniversitĆ  di Messina, diretta dal Prof. Claudio Romano, in collaborazione con il Prof. Carmelo Scarpignato, docente di Medicina e Farmacologia Clinica alla United Campus of Malta, anch’egli di origini siciliane, e’ stato accettato per la pubblicazione su una delle piu’ prestigiose riviste internazionali di gastroenterologia (Therapeutic Advances in Gastroenterology).
Pubblicato

Pier Ferdinando Casini in Aula Magna per la presentazione del Volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”

Comunicato n. 101

E’ stato presentato in Aula Magna il volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”,Ā ne hanno discusso la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – UniversitĆ  di Catania eĀ  Pier Ferdinando Casini, giĆ  Presidente della Camera dei Deputati.

Pubblicato

Parchi Archeologici: storico confronto Stato-Regione Siciliana, 16 e 17 giugno in Aula Magna

Comunicato n. 94
Nei giorni 16 e 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  il convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”, a cura del prof. Gioacchino La Torre, Ordinario di Archeologia Classica, di UniMe e della dott.ssa Silvia Mazza, Storica dell’arte e giornalista.
I lavori saranno aperti dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dal prof. Giuseppe Giordano, Direttore del DiCAM e dall’On. Gaetano Armao, Assessore dell’Economia e Vicepresidente della Regione Siciliana.
Il Convegno si terrĆ  in memoria del prof. La Torre, prematuramente venuto a mancare il 12 giugno e del quale nel corso dei lavori verrĆ  letto l’intervento che avrebbe voluto pronunciare.
Pubblicato

“Gli Zolfi Italiani”, visite guidate alla collezione dei minerali del Dipartimento MIFT

Comunicato n. 87

Dal 6 al 12 giugno 2022 si terrĆ  nei musei naturalistici italiani l’evento “Gli Zolfi Italiani” per l’anno internazionale della Mineralogia.

Anche il Dipartimento MIFT dell’UniversitĆ  di Messina con la sua Collezione Mineralogica organizzerĆ  martedì 7 giugno, dalle 9.30 alle 18.30, delle viste guidate alla collezione dei minerali delle Solfatare provenienti dalle miniere siciliane, situate nelle province di Caltanissetta, Enna, Palermo e Agrigento.

Per ulteriori info www.unime.it

 

 

Pubblicato

Il sortilegio della ā€œmeritocraziaā€, Lectio magistralis di Nadia Urbinati

Comunicato n. 85

Nadia Urbinati, visiting professor presso il DiCAM, sbugiarda l’ideologia che nasconde le disuguaglianze. O, addirittura, le rende strutturali.Ā Ā«Che cos’è una societĆ  democratica giusta? Propongo questa imperfetta definizione: ā€œUna societĆ  giusta ĆØ quella che consente a tutti i suoi membri di avere l’accesso più ampio possibile ai beni di base: l’istruzione, la salute, il diritto di voto e, più in generale, la più completa partecipazione alle varie forme di vita sociale, culturale, economica, civile e politicaā€ – questo ĆØ l’obiettivo dell’articolo 3 della nostra CostituzioneĀ». Nadia Urbinati, docente di teoria politica alla Columbia University e Visiting Professor presso il Dipartimento di CiviltĆ  Antiche e Moderne dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, ha aperto con questa decisiva domanda la sua Lectio Magistralis, tenutaieri, presso l’Aula Magna del Rettorato.Ā 

Pubblicato

Unime e UniBo mettono a punto un test “fai da te”per la diagnostica molecolare di tutti i virus e i batteri.

Comunicato n. 80

Una nuova tecnologia per il test molecolare rapido per le infezioni ĆØ stata sviluppata da un team di ricercatori congiunto coordinatoĀ  dalla prof.ssa Sabrina Conoci , ordinario di FisicaĀ  dell’UniversitĆ  di Messina e dai proff. Luca Prodi e Giovanni Valenti dell’UniversitĆ  di Bologna che hanno messo a punto un nuovo metodo capace di effettuare l’identificazione molecolare di virus e batteri, ossia del loro DNA o RNA, in modo rapido, affidabile e a basso costo senza la necessitĆ  di recarsi in un laboratorio di analisi, dove attualmente tali test (i cosiddetti tamponi molecolari) devono essere necessariamente effettuati. Tale scoperta tecnologica apre una nuova era per la diagnostica molecolare che potrĆ  finalmente essere alla portata di tutti.

Pubblicato

Si concluderĆ  domani 19 maggio l’Open Day Unime 2022

Comunicato n. 70

Si concluderĆ  domani 19 maggio al Campus di Papardo il tradizionale appuntamento con UNIME OPEN DAY, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari e i Centri e le Strutture che erogano servizi agli studenti. La manifestazione, con Ā i suoi 22 stand espositivi, ĆØ principalmente rivolta agli studenti e ai professori delle scuole secondarie superiori, e a tutti coloro che desiderano ricevere informazioni per iscriversi presso il nostro Ateneo e sono stati oltre 3000 gli studenti che si sono registrati per partecipare all’evento.

Pubblicato

Docenti dell’Ateneo incontrano i detenuti della casa circondariale di Messina iscritti ai CdL Unime

Comunicato n. 69

Nell’ambito delle iniziative dedicate all’orientamento in ingresso, Ā alcuni docenti dell’Ateneo hanno incontrato i detenuti della casa circondariale di Gazzi che si sono recentemente immatricolati ai corsi di laurea in Giurisprudenza, Consulenza del Lavoro, Economia Aziendale e Scienze gastronomiche.

Pubblicato