Si terranno domani, mercoledì 11 luglio dalle ore 8.30 alle 17.30 le elezioni dei 12 Direttori dei Dipartimenti dell’Ateneo peloritano per il triennio 2018/2021. In prima votazione, risulterà eletto il candidato che abbia ottenuto la maggioranza dei voti degli aventi diritto.
Autore: vruggeri
Il centro di Ittiopatologia sede accreditata dell’ECAAH
L’European College of Aquatic Animal Health (ECAAH) ha individuato quattro sedi nel territorio europeo riconosciute come centri di formazione per medici veterinari al fine del conseguimento del diploma europeo.La sede di UNIME accreditata è il Centro di Ittiopatologia Sperimentale della Sicilia del Dipartimento di Scienze Veterinarie in compartecipazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali.
Incontro informativo “L’innovazione in agricoltura attraverso i Gruppi operativi del Partenariato europeo dell’Innovazione”
Si svolgerà venerdì 13 luglio presso l’Aula 9 del Dipartimento di Scienze Veterinarie un incontro informativo sul tema “L’innovazione in agricoltura attraverso i Gruppi operativi del Partenariato europeo dell’Innovazione”.
La prof.ssa Roberta Salomone nuovo Presidente del COP
La prof.ssa Roberta Salomone è stata nominata Presidente del Centro Orientamento e Placement dell’Ateneo, l’incarico avrà durata triennale.
Pubblicati i bandi ammissione Cdl Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria
Sono stati pubblicati i bandi per l’ammissione ai Cdl a ciclo unico Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina Veterinaria.
Le congratulazioni del Rettore per la promozione del Cus Unime pallanuoto in serie A2
Dichiarazione del Rettore dell’Università degli Studi di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea:
“Rivolgo, a nome di tutta la comunità accademica, le più sentite congratulazioni alla squadra di pallanuoto del Cus UniMe, ai tecnici, ai dirigenti ed ai collaboratori per la promozione in serie A2. Un successo reso ancor più significativo dalla presenza in organico di diversi studenti dell’Ateneo, che hanno il grande merito di coniugare l’attività di studio e quella sportiva a livelli agonistici così alti.
Unime protagonista a Londra dell’Industry Interaction Conference
Un progetto di business scouting con le università mediterranee è stato presentato dall’Università di Messina a Londra in occasione dell’University – Industry Interaction Conference, tra gli appuntamenti più prestigiosi sul tema dei rapporti tra atenei e mondo dell’industria, che si è concluso nei giorni scorsi ed è stato promosso al The Mermaid Theatre dall’University Industry Innovation Network.
Premiati gli ex allievi eccellenti dell’Ateneo
Si è svolto nel cortile del Rettorato l’evento “Alumni Eccellenti – Esperienze e successi dei laureati nell’Università di Messina”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Associazione Alumnime.
Venerdì 22 giugno l’evento “Alumni Eccellenti – Esperienze e successi dei laureati nell’Università di Messina”
Venerdì 22 giugno, alle ore 17, il cortile del Rettorato ospiterà l’evento “Alumni Eccellenti – Esperienze e successi dei laureati nell’Università di Messina”.
Martedì 19 sospesa l’attività didattica in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo per lutto cittadino
Per tutta la giornata di martedì 19 giugno, giorno dei funerali dei piccoli Francesco e Raniero Messina, la cui tragica scomparsa ha colpito la famiglia e l’intera comunità, sarà sospesa l’attività didattica in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo.
Progetto FAMI: presentati gli eventi previsti per lunedì 18 alla Cittadella sportiva
Si è svolta presso la Sala Senato una conferenza stampa per la presentazione degli eventi di aggregazione ed integrazione multiculturale legati all’azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), che prevede la promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale del Paese ospitante.
La biopsia liquida: una nuova realtà al Policlinico universitario
Una nuova pratica nella diagnosi delle neoplasie è stata introdotta all’AOU Policlinico “G. Martino”, grazie anche al supporto dell’Ateneo. Si tratta dell’utilizzo della biopsia liquida come mezzo di indagine per la diagnosi precoce del tumore al polmone.