Nell’ambito delle chiusure programmate dell’Università di Messina, venerdì 2 novembre sarà sospesa l’attività didattica e amministrativa in tutte le strutture dell’Ateneo.
Autore: vruggeri
Progetto Unime si aggiudica il grant ERC SYNERGY, uno dei più prestigiosi finanziamenti europei
Il progetto SCOPE, di cui l’Università di Messina è coordinatore, è stato tra i 27 selezionati (su circa 300 presentati in tutta Europa) che si sono aggiudicati finanziamenti nell’ambito dei Synergy Grants ERC di Horizon 2020.
Mercoledì 31 ottobre Lectio magistralis del Presidente della Corte Costituzionale
L’Aula Magna del Rettorato, alle ore 10 di mercoledì 31 ottobre, ospiterà il Presidente della Corte Costituzionale, dott. Giorgio Lattanzi, nel corso di una cerimonia che sarà aperta dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e del Prefetto di Messina, dott.ssa Maria Carmela Librizzi. Il Presidente della Corte Costituzionale, terrà una Lectio Magistralis intitolata “Attualità della Costituzione”. Ad introdurla sarà il prof. Gaetano Silvestri, Presidente Emerito della Corte Costituzionale.
Settimana della Terra: concluso il Geotur dello Stretto
Si è svolto il Geotour dello Stretto di Messina, organizzato dai docenti del Corso di Laurea triennale in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici, coordinati dalla prof.ssa Antonella Cinzia Marra, nell’ambito della Settimana del Pianeta Terra.
Concluse le due giornate del Workshop Automotive “Studenti in Carena”
Si sono concluse le due giornate del primo Workshop Automotive “Studenti in Carena”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, dall’Ordine degli Ingegneri di Messina, da UnitaMEnte e dal Team Stretto in Carena.
Le iniziative di Unime nell’ambito della VI edizione della Settimana della Terra
Nell’ambito della manifestazione “Settimana della Terra”, Unime ha aderito all’iniziativa con una serie di eventi. Venerdì 19 ottobre si svolgerà il GeoTour dello Stretto, organizzato dal corpo docente del Corso di Laurea in Analisi e Gestione dei Rischi Naturali ed Antropici, si snoderà lungo la città di Messina. Nel corso del Tour verranno illustrate le caratteristiche geologiche dell’area dello Stretto di Messina e le fonti di rischio naturale ed antropico.
Convegno “I Bronzi di Riace e la Bronzistica di V secolo a.C.”.
Si svolgerà dal 25 al 26 ottobre, organizzato dall’Università di Messina e dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, il convegno internazionale dal titolo “I Bronzi di Riace e la Bronzistica di V secolo a.C.”.
Si estendono i rapporti di collaborazione tra la Procura Generale, le Procure di Messina, Barcellona, Patti e l’Ateneo
Sono state siglate stamane una serie di convenzioni che ampliano i rapporti di collaborazione tra la Procura Generale, le Procure di Messina, Barcellona, Patti e l’Università peloritana e consentiranno all’autorità giudiziaria di contare su nuove risorse nelle attività di indagine.
Corso intensivo per la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico: iscrizioni fino al 31 ottobre
L’Università di Messina ha attivato, per l’anno accademico 2018/2019, il corso intensivo di formazione per la qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”, previsto dalla Legge 215 del 27 dicembre 2017, comma 597, finalizzato a qualificare il personale in servizio presso le istituzioni socio-educative, sprovvisto del titolo di laurea, affinché sia in grado di operare con adeguate conoscenze e competenze nei diversi servizi e contesti, formali e non formali, del sistema italiano di istruzione, educazione e formazione.
Finanziamenti Regione siciliana a Istituti scolastici: dichiarazione del Rettore
Si trasmette dichiarazione del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, sui finanziamenti erogati dalla Regione Siciliana a favore delle istituti scolastici, finalizzati, tra l’altro, alla realizzazione di progetti per l’attivazione di sportelli d’ascolto e percorsi di orientamento scolastico.
Presentato in Aula Magna “Il primo rapporto sul turismo enogastronomico in Italia”
È stato presentato oggi pomeriggio, in Aula Magna, “Il primo rapporto sul turismo enogastronomico in Italia” che, redatto sotto l’egida dell’Università di Bergamo e della World Food Travel Association, ha il patrocinio di Touring Club, Fondazione Qualivita, Federculture e la collaborazione di Seminario Veronelli e The Fork-TripAdvisor.
Corso intensivo di formazione per la qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”
L’Università di Messina sta attivando, per l’anno accademico 2018/2019, il corso intensivo di formazione per la qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico” previsto dalla Legge 215 del 27 dicembre 2017, comma 597; i termini e le modalità di preiscrizione/iscrizione al Corso saranno a brevissimo rese note, anche attraverso avviso pubblicato sulle pagine web dell’Ateneo.