Seminario “Uno sguardo sulle politiche migratorie”

Comunicato n. 50

GiovedƬ 14 marzo alle ore 9.00, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti si svolgerĆ  il seminario di studio “Uno sguardo sulle politiche migratorie”. L’incontro sarĆ  introdotto dalla prof.ssa Tiziana Tarsia, seguirĆ  la relazione del prof. Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dell’Ambiente presso l’UniversitĆ  di Milano. Le conclusioni sono affidate al prof. Alberto Randazzo, ricercatore di istituzioni di Diritto pubblico.

Pubblicato

Ricercatrice Unime premiata per progetto congiunto tra Farmacologia e Dermatologia

Comunicato n. 49

Il progetto della Dott.ssa Natasha Irrera dal titolo ā€œThe adenosine receptor agonist PDRN as a possible anti-psoriatic agent SG-2018-12367646ā€ si ĆØ classificato all’ottavo posto su 79 progetti presentati e 38 finanziati nella classifica nazionale della ricerca sanitaria finalizzata riservata ai giovani ricercatori (Starting Grant per giovani under 33) ed ha ricevuto un ā€œgrantā€ di 130.000 euro. Questo prestigioso riconoscimento ha particolare rilevanza, perchĆ© pone l’UniversitĆ  di Messina in una posizione di primo piano nello scenario nazionale e siciliano (sono solo 2 gli SG finanziati in Sicilia) e premia gli sforzi che l’Istituzione sta producendo per far emergere i giovani ricercatori che rappresentano il futuro della nostra accademia.

Pubblicato

Seminario “Il volto umano del diritto: visioni a confronto. Il caso DJ Fabo-Cappato e la decisione di fine-vita”

Comunicato n. 45

LunedƬ 11 marzo, alle ore 9.30, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĆ  un seminario di studi intitolato “Il volto umano del diritto: visioni a confronto. Il caso DJ Fabo-Cappato e la decisione di fine-vita”.

Pubblicato

Ricerca sanitaria finalizzata: premiato gruppo di ricerca Unime

Comunicato n. 44

Importante riconoscimento ad un gruppo di studio dell’UniversitĆ  di Messina in ambito di ricerca sanitaria finalizzata.
Si tratta di un finanziamento ottenuto su un bando promosso dal Ministero della Salute, Direzione Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità’ su progetti di ricerca biomedica innovativa, che vedono una fase di ricerca pre-clinica precedere coerentemente studi di applicazione di quanto prodotto, includendo, quindi, esplicitamente una verifica/validazione sul paziente di quanto identificato nella parte preclinica.

Pubblicato

Pubblicato il bando IV ciclo per attivitĆ  di sostegno didattico, 461 i posti

Comunicato n. 40

E’ stato pubblicato il bando del IV ciclo per l’accesso ai percorsi di formazione, istituiti presso l’UniversitĆ  di Messina per l’a.a. 2018/2019, al fine del conseguimento della specializzazione per le attivitĆ  di sostegno didattico agli alunni con disabilitĆ ,

Posti n. 461 distibuiti nei quattro ordini di scuola:

Infanzia n. 52 posti;

Primaria n. 208;

Secondaria I grado n. 97 posti;

Secondaria II grado n. 104 posti.
La domanda andrĆ  inoltrata entro le ore 23:59 del 27 marzo 2019 .

Per ulteriori info www.unime.it

Pubblicato

VenerdƬ 1 marzo presentazione ā€œLibellulaā€, laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica

Comunicato n. 36

Ha il cofinanziamento della fondazione internazionale The Open Society Initiative for Europe e della no-profit tedesca MitOst. ƈ presentata da Parliament Watch Italia, l’associazione costituita nel 2016 a Messina e dedicata alla sperimentazione di pratiche di Open Government. Si chiama ā€œLibellulaā€ ed ĆØ il laboratorio di monitoraggio civico della spesa pubblica locale, attivato nella sua versione pilota nella cittĆ  dello Stretto.

Pubblicato

Senato e CdA, banditi 20 posti per ricercatori a tempo determinato

Comunicato n. 29

Il Senato e il CdA , riunitisi ieri, Ā hanno approvato i progetti presentati dai Dipartimenti e bandito 20 posti per ricercatore a tempo determinato di tipo A nell’ambito del Bando AIM.
Il bando AIM (Attrazione e MobilitĆ  Internazionale) in attuazione Ā del PON ā€œRicerca e Innovazioneā€ 2014 – 2020, prevede il finanziamento ministeriale, su risorse a carico del FSE e del Fondo di Rotazione Nazionale, di piani operativi volti a sostenere la contrattualizzazione a tempo determinato di giovani ricercatori, su due linee.

Pubblicato

III tappa #Unicrypto, le potenzialitĆ  della blockchain in campo informatico ed economico

Comunicato n. 28

SarĆ  l’UniversitĆ  degli studi di Messina ad ospitare lunedƬ 18 marzo, alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo, la terza tappa di ā€œUnicryptoā€, conferenza sulla blockchain tenuta da Gian Luca Comandini, membro della task force blockchain presso il Mise, che per la prima volta interviene in un’UniversitĆ  siciliana.

Pubblicato

ā€œLiberi di scegliereā€: ospite il Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria

Comunicato n. 27

Si svolgerĆ  martedƬ 26 febbraio alle ore 15.30 preso l’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza un Seminario da titolo ā€œLiberi di scegliere. All’incontro, coordinato dal prof. Antonio Saitta, interverranno il dott. Roberto Di Bella, Ā Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, il cui impegno nella lotta alla criminalitĆ  organizzata ha ispirato il film Rai ā€œLiberi di scegliereā€, l’attrice messinese Federica De Cola e la dott.ssa Maria Baronello, Assistente sociale dell’Ufficio di Servizio sociale di Messina.

Pubblicato

Attivata la III edizione del ciclo di seminari sulla Violenza di genere

Comunicato n. 26

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina, con la Delegata per le Politiche di genere e il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo di Messina e con la Consigliera di paritĆ  della CittĆ  Metropolitana di Messina, ha attivato per l’anno 2019 un ciclo di seminari sul tema ā€œViolenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarlaā€, rivolto a studenti e studentesse dell’Ateneo messinese ed esteso e a uomini e donne del territorio che, per le specifiche professionalitĆ , abbiano interesse a frequentarlo. L’iniziativa ĆØ organizzata in collaborazione e con il patrocinio di Prefettura, ALuMnime, Centro Donne Anti Violenza Onlus, Posto Occupato.

Pubblicato

7^ Giornata di studio in onore del prof. Gaetano Barresi

Comunicato n. 24

Il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’EtĆ  Evolutiva dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina organizza – per venerdƬ 15 gennaio – la 7^ Giornata di studio in onore del prof. Gaetano Barresi, prematuramente scomparso, cui ĆØ intitolato il Dipartimento stesso. Come per le precedenti edizioni, il tema scelto ĆØ la ā€œPatologia dell’apparato gastroentericoā€.

Pubblicato