Un gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche, martedƬ scorso, ha assistito all’udienza pubblica della Corte costituzionale e alla seduta pomeridiana della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Autore: vruggeri
Mercoledì 3 aprile sospensione attività didattica in tutti i Dipartimenti
In occasione del giro di Sicilia 2019 che si svolgerĆ martedƬ 3 aprile ĆØ stato disposto il divieto di transito veicolare dalle ore 13.15 alle 16.15 in molte vie della cittĆ , pertanto lāAteneo, al fine di evitare disagi negli spostamenti agli studenti, sospenderĆ lāattivitĆ didattica per lāintera giornata in tutti i Dipartimenti.
UniMe e Alumnime celebrano le Giornate Mondiali dello Sport e della Salute
VenerdƬ 5 aprile, presso lāAula Magna del Dipartimento di Economia, si svolgerĆ il Convegno su Salute, Sport e Alimentazione organizzato dallāUniversitĆ di Messina, dallāAssociazione Alumnime e dallāUsAcli per celebrare la Giornata Internazionale dello sport (6 aprile) e la Giornata Mondiale della salute (7 aprile).
Convegno e mostra sulla I Guerra mondiale a cura della Brigata Aosta
Si svolgerĆ il 4 e il 5 aprile un convegno interdisciplinare di studi sul tema āLāItalia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioniā. Dopo la cerimonia dellāAlzabandiera e i saluti delle AutoritĆ , la prima giornata prevede due sessioni, la prima in Aula Magna presieduta dal prof. Luigi Chiara e la seconda a partire dalle ore 15 in Accademia dei pericolanti, presieduta dal prof. Andrea Ungari.
Conferenza stampa presentazione progetto āUnime Differenziaā
Si svolgerĆ lunedƬ 25 marzo, alle ore 10 in Sala Senato, una conferenza stampa per la presentazione del progetto “Unime Differenziaā, in sinergia con il Comune di Messina e nellāambito del protocollo dāintesa siglato con Messina Servizi Bene Comune.Ā
Presentato il volumeĀ “Magistratura e societĆ nell’Italia repubblicana”Ā di Bruti Liberati
Si ĆØ svolto inĀ Aula Magna, un seminario, organizzato dai Dipartimenti di GiurisprudenzaĀ e di Scienze politiche e giuridiche, nel corso del quale, alla presenza di numerose AutoritĆ cittadine, ĆØ stato presentato il volumeĀ “Magistratura e societĆ nell’Italia repubblicana”Ā di Edmondo Bruti Liberati.
Seminario “Social network, democrazia e costituzionalismoā
GiovedƬ 21 marzo alle ore 9.00, presso l’aula Magna 2 del Dipartimento di Economia si svolgerĆ il seminario di studio “Social network, democrazia e costituzionalismoā. Lāincontro sarĆ presentato dal prof. Alberto Randazzo, e introdotto dai proff. Giovani Moschella e Antonio Saitta, seguirĆ la relazione del prof. Francisco Balaguer Callejòn (UniversitĆ di Granada).
Seminario “Il valore della fedeltĆ allo Statoā
MartedƬ 19 marzo, alle ore 10:30 nell’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre n. 4, si svolgerĆ il seminario di studi su “Il valore della fedeltĆ allo Stato”.
III tappa #Unicrypto, le potenzialitĆ della blockchain in campo informatico ed economico
SarĆ lāUniversitĆ degli studi di Messina ad ospitare lunedƬ 18 marzo, alle ore 9.30 nellāAula Magna dellāAteneo, Ā la terza tappa di āUnicryptoā, conferenza sulla blockchain tenuta da Gian Luca Comandini, membro della task force blockchain presso il Mise, che per la prima volta interviene in unāUniversitĆ siciliana.
Seminario “Magistratura e societĆ nell’Italia repubblicana”,
LunedƬ 18 marzo alle ore 16, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrĆ un seminario di studi”Magistratura e societĆ nell’Italia repubblicana”, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche.
Presentato il volume L’opera degli ulivi
Eā stato presentato presso Aula Magna āL. Campagnaā del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, il volume L’opera degli ulivi, di Santo GioffrĆØ. Allāincontro sono intervenuti, oltre allāautore, i professori Mario Calogero, Luigi Chiara e Giovanni Moschella.
Internship per neolaureati Unime all’Ufficio Europeo dei brevetti, sede di Alicante
Grazie alle collaborazioni sviluppate nell’ambito del trasferimento tecnologico, per i neolaureati UniME si apre la possibilitĆ di effettuare un periodo di 12 mesi di internship presso la sede di Alicante dell’ EUIPO (Ufficio della ProprietĆ intellettuale dell’Unione Europea). L’EUIPO selezionerĆ i candidati da una short list che l’Ateneo predisporrĆ sulla base dell’Avviso pubblicato all’Albo on line del sito Unime, con scadenza il prossimo 22 marzo. Il bando ĆØ aperto a chi ha conseguito la laurea, sia triennale che magistrale, a Messina in qualsiasi disciplina nell’ultimo anno solare, con l’obiettivo di attivare una tirocinio con borsa di studio mensile della durata di un anno. E’ necessario presentare il proprio CV, una lettera di motivazione e l’attestazione della frequentazione di corsi di formazione disponibili on-line sul sito dellāEUIPO: āEUTM in a Nutshellā oppure āRCD in a Nutshellā (info al link https://euipo.europa.eu/knowledge )