Lunedì 8 aprile, alle ore 16.00, nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti sarà presentato il libro di Maria Concetta Calabrese, “Figli della città. Consoli genovesi a Messina in età moderna” (Franco Angeli, Milano 2018). Ne discuteranno con l’autrice, Salvatore Bottari (Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), Daniela Novarese (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche), Andrea Romano (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche). Modererà il dibattito Milena Romeo (Direttore artistico della Rassegna Centosicilie).
Autore: vruggeri
Il 15 e 16 aprile al Polo annunziata i test per l’accesso ai percorsi di sostegno didattico
I test preliminari per l’accesso ai percorsi di sostegno didattico agli alunni con disabilità si svolgeranno il 15 ed 16 aprile al Polo Annunziata. La suddivisione dei candidati nelle aule sarà comunicata successivamente con apposito avviso pubblicato sulla pagina dedicata alla formazione degli insegnanti:
https://www.unime.it/it/sostegno
Convegno Internazionale “Tra Bisanzio e Roma”, giornate di studio di Letteratura cristiana antica
Mercoledì 10 e giovedì 11 aprile, a partire dalle ore 9.30, l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne sarà teatro delle giornate di studio di Letteratura cristiana antica, nell’ambito del Convegno Internazionale “Tra Bisanzio e Roma”,organizzato dalla prof.ssa Maria Antonietta Barbàra (DiCAM) e con il patrocinio, tra gli altri, dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela e dell’Arcidiocesi di Trani, Barletta e Bisceglie.
Inaugurati il convegno e la mostra su “L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra”.
Si sono aperti stamane con la cerimonia dell’Alzabandiera svoltasi nel cortile dell’Ateneo, a cura della Brigata Aosta, i lavori di un convegno interdisciplinare di studi sul tema “L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioni”. Nell’ambito del convegno, inoltre, il Prefetto, S.E. dott.ssa Maria Carmela Librizzi ed il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, hanno inaugurato una mostra di uniformi e cimeli storici, in cui sono esposti anche pezzi della collezione privata del Ten. Colonnello Attilio Vitale e del Brigadiere Generale Medico Enrico Messale, sul tema “Dalla grande guerra alle missioni di pace”, sempre a cura della Brigata Aosta. La mostra sarà esposta nell’atrio dell’Ateneo fino a venerdì 5 aprile.
Riunione di insediamento del Comitato promotore in ricordo del Sen. Ludovico Fulci
Si è tenuta oggi pomeriggio al rettorato, sotto gli auspici del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, la riunione di insediamento del Comitato promotore per ricordare il Sen. Ludovico Fulci, ispiratore e protagonista della ricostruzione di Messina dopo il terribile sisma del 1908.
Studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche in visita alla Corte Costituzionale, Camera e Senato
Un gruppo di studenti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche, martedì scorso, ha assistito all’udienza pubblica della Corte costituzionale e alla seduta pomeridiana della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Mercoledì 3 aprile sospensione attività didattica in tutti i Dipartimenti
In occasione del giro di Sicilia 2019 che si svolgerà martedì 3 aprile è stato disposto il divieto di transito veicolare dalle ore 13.15 alle 16.15 in molte vie della città, pertanto l’Ateneo, al fine di evitare disagi negli spostamenti agli studenti, sospenderà l’attività didattica per l’intera giornata in tutti i Dipartimenti.
UniMe e Alumnime celebrano le Giornate Mondiali dello Sport e della Salute
Venerdì 5 aprile, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, si svolgerà il Convegno su Salute, Sport e Alimentazione organizzato dall’Università di Messina, dall’Associazione Alumnime e dall’UsAcli per celebrare la Giornata Internazionale dello sport (6 aprile) e la Giornata Mondiale della salute (7 aprile).
Convegno e mostra sulla I Guerra mondiale a cura della Brigata Aosta
Si svolgerà il 4 e il 5 aprile un convegno interdisciplinare di studi sul tema “L’Italia dalla Grande Guerra al primo dopoguerra. Permanenze/Trasformazioni”. Dopo la cerimonia dell’Alzabandiera e i saluti delle Autorità, la prima giornata prevede due sessioni, la prima in Aula Magna presieduta dal prof. Luigi Chiara e la seconda a partire dalle ore 15 in Accademia dei pericolanti, presieduta dal prof. Andrea Ungari.
Conferenza stampa presentazione progetto “Unime Differenzia”
Si svolgerà lunedì 25 marzo, alle ore 10 in Sala Senato, una conferenza stampa per la presentazione del progetto “Unime Differenzia”, in sinergia con il Comune di Messina e nell’ambito del protocollo d’intesa siglato con Messina Servizi Bene Comune.
Presentato il volume “Magistratura e società nell’Italia repubblicana” di Bruti Liberati
Si è svolto in Aula Magna, un seminario, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche, nel corso del quale, alla presenza di numerose Autorità cittadine, è stato presentato il volume “Magistratura e società nell’Italia repubblicana” di Edmondo Bruti Liberati.
Seminario “Social network, democrazia e costituzionalismo”
Giovedì 21 marzo alle ore 9.00, presso l’aula Magna 2 del Dipartimento di Economia si svolgerà il seminario di studio “Social network, democrazia e costituzionalismo”. L’incontro sarà presentato dal prof. Alberto Randazzo, e introdotto dai proff. Giovani Moschella e Antonio Saitta, seguirà la relazione del prof. Francisco Balaguer Callejòn (Università di Granada).
