“Save”: recuperati 2 tonnellate di scarti in una settimana

Comunicato n. 239

Sono oltre 2 tonnellate gli scarti alimentari raccolti, dal 3 all’11 luglio, nella prima settimana di attività del progetto SAVE, grazie al quale sono stati sottratti alla discarica e avviati, invece, alla trasformazione per la produzione di cibi animali. Un’autentica rivoluzione nel campo degli sprechi alimentari, avviata dall’Università degli Studi di Messina, Comune e Messinambiente, attualmente presso il mercato Vascone.

Pubblicato

Gli auguri di Unime ai neodiplomati, per i 100 e lode esonero dalle tasse

Comunicato n. 238

Il Rettore, prof. Pietro Navarra, a nome di tutta l’Università di Messina, intende rivolgere un sincero augurio a tutti i neo-diplomati. Un incoraggiamento “doppio” per coloro i quali hanno conseguito il diploma di scuola superiore con la votazione 100/100 con lode (in tutta Italia) e che saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie (a loro carico, soltanto altri contributi e oneri, tra cui la tassa regionale e il bollo virtuale). Le modalità per usufruire dell’esonero saranno rese note in coincidenza con l’avvio delle procedure di immatricolazione.

Pubblicato

Gli intellettuali Pasternak e Zveteremich celebrati con due busti

Comunicato n. 233

Stamane, presso lo spazio antistante l’ex Facoltà di Lettere del Polo Universitario dell’Annunziata, si è svolta la cerimonia di scopertura dei busti dedicati agli studiosi russi Boris Pasternak e Pietro Antonio Zveteremich, conosciuti nel mondo per essere stati rispettivamente l’autore e il traduttore dell’edizione italiana de “Il Dottor Zivago”.

Pubblicato

Inaugurato il Centro Medico Sportivo Unime alla presenza di Storari

Comunicato n. 231

E’ stato inaugurato stamane da Marco Storari, testimonial dell’evento, il nuovo Centro Medico Sportivo Riabilitativo Unime, ubicato presso la Cittadella Sportiva Universitaria.

“Abbiamo raggiunto un altro importante obiettivo- ha detto il Rettore, prof. Pietro Navarra- per la promozione delle attività universitarie nel territorio e ciò non sarebbe stato possibile senza l’impegno e la determinazione del prof. Daniele Bruschetta, Delegato alle attività sportive dell’Ateneo,  e la sinergia con il Cus Unime, presieduto dal dott. Antonino Micali”.

Pubblicato

Progetto Save: parte da Messina la lotta allo spreco alimentare 

Comunicato n. 230

Nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta stamane presso la Sala Senato del Rettorato dell’Università di Messina, è stato presentato il progetto di ricerca scientifica e lotta allo spreco alimentare “Save”, azione che rientra ora nell’attività dei laboratori Panlab. Finanziato dal MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca nell’ambito del programma Smart Cities. Save mira alla creazione di un sistema intelligente per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera alimentare attraverso la valorizzazione degli scarti biologici di produzione, la riduzione degli sprechi del sistema distributivo e dei consumatori e l’utilizzo alternativo degli sprechi residui, come prodotti per l’industria zootecnica e agroalimentare: gli scarti, in sostanza, mediante le macchine di Panlab possono diventare alimenti per animali. All’incontro con la stampa erano presenti il Sindaco Renato Accorinti, il Rettore Pietro Navarra, il prof. Vincenzo Chiofalo, responsabile scientifico del progetto, il prof. Giacomo Dugo, responsabile scientifico PanLab, la prof.ssa Paola Dugo, tra i responsabili dei laboratori PanLab, il liquidatore di Messinambiente Alessio Ciacci e Giuseppe Galatà della GTS Consulting ideatore del sistema SAVE e coordinatore amministrativo del progetto.

Pubblicato

“La letteratura russa sullo Stretto”: venerdì la scopertura dei busti di Pasternak e A. Zveteremich

Comunicato n. 229

Si svolgerà venerdì 10 luglio alle ore 10, presso lo spazio antistante l’ex Facoltà di Lettere del Polo Universitario dell’Annunziata, la cerimonia di scopertura dei busti dedicati agli studiosi russi Boris Pasternak e Pietro A. Zveteremich, donati all’Università di Messina dalla Fondazione di Sant’Andrea Apostolo, dal Centro della Gloria nazionale, dalla Fondazione delle Lettere e della Cultura slava e dalla Fondazione Il Mondo Russo.

Pubblicato

Domani al Rettorato conferenza stampa congiunta, Università e Comune di Messina, sul progetto “Save”

Comunicato n. 227

Si svolgerà domani alle ore 11.30 presso la Sala Senato del Rettorato  Unime (e non al Comune di Messina come precedentemente comunicato) la conferenza stampa di presentazione di “Save”, un progetto di ricerca finanziato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) nell’ambito del programma Smart Cities, che mira alla creazione di un sistema intelligente per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica della filiera alimentare attraverso la valorizzazione degli scarti biologici di produzione, la riduzione degli sprechi del sistema distributivo e dei consumatori e l’utilizzo alternativo degli sprechi residui come prodotti per l’industria zootecnica e agroalimentare. Grazie a Save, per la prima volta in Italia, verrà istituito a Messina un circuito di recupero di scarti organici (prelevati dal Mercato Vascone) per la trasformazione in cibo animale.

Pubblicato

Domani inaugurazione Panlab. Al mercato Vascone al via la sperimentazione per il recupero e la valorizzazione degli scarti alimentari.

Comunicato n. 225

Tutto pronto, al Polo Universitario dell’Annunziata, per la cerimonia di inaugurazione di Panlab, il complesso di laboratori dedicati allo controllo della filiera agroalimentare. Il simbolico taglio del nastro sarà effettuato alle 9 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti che, insieme ai vertici dell’Ateneo, al responsabili scientifico del progetto, prof. Giacomo Dugo ed ai proff. Luigi Mondello e Vincenzo Chiofalo, avrà poi l’opportunità di ammirare la nuova struttura.

Pubblicato