“Lampedusa porta d’Europa”: giovedì 18, Pietro Bartolo ospite di Unime

Comunicato n. 2

Giovedì 18 gennaio, alle ore 9.30, l’Aula Magna dell’Università di Messina sarà teatro di un incontro intitolato “Lampedusa porta d’Europa”, in cui interverrà il dott. Pietro Bartolo, Direttore del Presidio Sanitario e Poliambulatorio di Lampedusa e protagonista del celebrato docufilm “Fuocoammare”, premiato con l’Orso d’oro di Berlino, che testimonia la tragedia del Mediterraneo e la realtà dell’isola di frontiera.

Pubblicato

Importante riconoscimento internazionale per il gruppo di Geologia dell’Ateneo 

Comunicato n. 351

Il Programma Interreg Italia – Malta ha finanziato il progetto BESS – POCKET BEACH MANAGEMENT & REMOTE SURVEILLANCE SYSTEM di cui è capofila il nostro Ateneo e ha come responsabile scientifico il Prof. Giovanni Randazzo del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT).

Pubblicato

Il prof. Cuzzocrea, Fellow della prestigiosa British Pharmacological Society

Comunicato n. 350

l prof. Salvatore Cuzzocrea, Prorettore alla Ricerca e docente di Farmacologia presso il Dipartimento CHIBIOFARAM dell’Ateneo di Messina, è stato insignito del titolo di Fellow dalla prestigiosa British Pharmacological Society, che ogni anno elegge un ristretto numero di Fellows e Honorary Fellows. 

Pubblicato

Paolo Mieli inaugura il Master in “Manager della comunicazione pubblica”e conclude l’attività formativa per il PTA

Comunicato n. 349

“Una Pubblica amministrazione che non sa comunicare non esiste”. Con queste parole, pronunciate presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, il giornalista e storico Paolo Mieli ha tenuto, una lezione sul tema “Comunicazione e Pubbliche amministrazioni”. L’intervento di Mieli, che in carriera ha anche diretto il Corriere della Sera (dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009) ha avuto una duplice valenza. Da un lato, infatti, ha segnato l’avvio della seconda edizione del Master e del Corso di Perfezionamento di Unime in “Manager della Comunicazione pubblica” e dall’altro ha anche rappresentato l’atto conclusivo di un’attività di formazione dedicata proprio allo stesso argomento e riservata al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo. L’iniziativa è stata organizzata dal Master e dal Corso di Perfezionamento (attivati presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne), in collaborazione con l’Istituto Superiore di Giornalismo di Palermo.

Pubblicato

Il 16 dicembre, seminario “Le società partecipate degli enti locali: tipologie e rapporti di lavoro”

Comunicato n. 343

Sabato 16 dicembre, a partire dalle 8,30 presso l’Aula Magna dell’Università, il seminario “Le società partecipate degli enti locali: tipologie e rapporti di lavoro”, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Sociali, insieme al Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano”.

Pubblicato

Incontro-dibattito “Trentin, la sinistra e il sindacato”

Comunicato n. 340

L’Accademia Peloritana dei Pericolanti, mercoledì 13 dicembre alle ore 17, ospiterà l’incontro-dibattito intitolato “Trentin, la sinistra e il sindacato”. Nel corso dell’iniziativa, inoltre, i proff. Unime Giovanni Moschella e Maurizio Ballistreri, insieme all’avv. Nicola Bozzo ed al dott. Francesco Sinopoli, discuteranno del libro “Bruno Trentin – Diari 1988 1994”. L’evento sarà coordinato dal giornalista Marco Olivieri.

Pubblicato

Il progetto “Digital Green” di Unime tra le prime quattro idee d’impresa al Premio Nazionale Innovazione

Comunicato n. 337

Risultato di assoluto rilievo per “Digital Green”, l’idea d’impresa sviluppata nell’ambito della Start Cup Unime 2017, classificatasi al 2° posto (a pari merito con altri due progetti) della fase nazionale del prestigioso Premio Nazionale Innovazione.

Pubblicato