L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato la terza tappa di “Unicrypto”, conferenza sulla blockchain tenuta dal dott. Gian Luca Comandini, membro della task force blockchain presso il Mise. L’evento è stato organizzato dall’Ateneo peloritano in sinergia con ALuMnime, Cubecurve People (azienda messinese che si propone come business solution sotto tutti gli aspetti IT), Blockchain Core e Luno (aziende di rilevante importanza nel mondo della blockchain e delle Criptovalute). Media partner ufficiale dell’iniziativa è stata Cointelegraph Italy.
Autore: astramandino
Seminari sul Diritto di famiglia
Nell’ambito della Scuola di specializzazione per le Professioni legali, alle ore 10 di martedì 19 e giovedì 21 marzo, l’Aula “Enzo Silvestri” del Dipartimento di Giurisprudenza ospiterà i seminari “Maltrattamenti in famiglia e azioni di contrasto” e “Il coordinatore genitoriale”.
Venerdì 22 marzo Open Day al Dipartimento Scipog in collaborazione con Alumnime
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la collaborazione dell’Associazione Alumnime – ex Allievi e i sostenitori dei valori e dell’identità dell’Ateneo, venerdì 22 marzo – dalle ore 9 alle ore 13 – realizzerà presso la sede di Piazza XX Settembre un evento di orientamento, al quale parteciperanno gli studenti dell’ultimo biennio delle scuole secondarie superiori di Messina e provincia e quelli del Dipartimento stesso.
Saranno 27 i tirocini retribuiti alla Regione Siciliana
L’Assessorato all’Istruzione della Regione Siciliana ha emanato la graduatoria provvisoria delle proposte progettuali avanzate dalle Università siciliane sull’Avviso 26/2018 e dirette a rafforzare l’occupabilità dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.
Banditi 150 posti part-time studenti per l’A.A. 2018-19
E’ stato indetto, per l’A.A. 2018/2019, il bando per il conferimento di n° 150 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi generali dell’Ateneo. Il bando concretizza la volontà dell’Ateneo peloritano di offrire agli studenti, regolarmente iscritti, la possibilità di svolgere attività di collaborazioni a tempo parziale ai servizi generali dell’Università. Gli studenti che risulteranno idonei, sulla base dei criteri indicati nel bando, saranno collocati in una unica graduatoria ed assegnati alle strutture, secondo le linee guida dell’Amministrazione centrale, compatibilmente con le richieste delle strutture stesse.
Giornata mondiale del Rene: la Nefrologia Unime domenica 17 a Piazza Cairoli
Al fine di diffondere una cultura sull’importanza della salute dei reni, ogni anno dal 2008 viene celebrata la giornata mondiale del rene, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle patologie renali.
“Siamo tutti Alessandra”: al via il ciclo di seminari sulla Violenza di genere
L’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha ospitato la Giornata inaugurale del ciclo di seminari intitolato “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.
Presentato il laboratorio di estetica oncologica al Policlinico
L’Aula Saverio d’Aquino, al 5° piano del Padiglione H del Policlinico Universitario “G. Martino”, ha ospitato stamane l’incontro di presentazione del laboratorio di estetica oncologica, destinato alle pazienti in cura presso l’UOC di Oncologia Medica.
Giornata inaugurale del ciclo di seminari “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”
Venerdì 8 marzo, a partire dalle ore 15.30, l’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ospiterà la Giornata inaugurale del ciclo di seminari intitolato “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.
Senato e CdA: conferimento Dottorato honoris causa al prof. Michael J. Sofia e modifiche all’assetto organizzativo dell’Ateneo
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, sono state approvate le modifiche dell’assetto organizzativo dell’Università di Messina, con la parziale ridefinizione della struttura amministrativa.
Gli Organi Collegiali hanno, infatti, deliberato l’attivazione di tre ulteriori Dipartimenti Amministrativi, che – sostituendo altrettante unità speciali (strutture sperimentali) – passano da 4 a 7.
Da oggi, quindi, i Dipartimenti Amministrativi dell’Ateneo sono: “Affari generali”, “Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione” e “Servizi Tecnici”, che vanno ad aggiungersi a “Attività negoziale”, “Organizzazione e Gestione Risorse umane”, “Organizzazione e Gestione Risorse Finanziarie”, “Servizi Didattici e Alta formazione”.
Pubblicato su Nature Scientific Reports un lavoro di un dottorando Unime
Il dott. Carmelo Iaria, dottorando in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale dell’Ateneo peloritano, ha partecipato in qualità di coautore ad uno studio che è stato pubblicato su Nature Scientific Reports. La ricerca, sulla causa dell’elevatissima mortalità riscontrata nelle popolazioni di Pinna nobilis del Mediterraneo, ha portato all’identificazione di un’infezione da Mycobacterium sherrisii in tutti i soggetti analizzati, rivalutando la tendenza generale – diffusa fra i ricercatori di vari paesi Mediterranei – di attribuire le mortalità massive di questi molluschi ad un protozoo parassita.
Al prof. Dario De Salvo il Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)
Il prof. Dario De Salvo, Delegato del Rettore alla Formazione Insegnanti e docente di Storia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS), riceverà il prossimo 16 aprile, presso l’Università di Roma Tre, il “Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)”, sezione miglior contributo in lingua straniera, per l’articolo “Love, peace, nature. Rural schools of Montesca and Rovigliano”, pubblicato sulla prestigiosa rivista History of Education & Children’s Literature.