LāAssessorato allāIstruzione della Regione Siciliana ha emanato la graduatoria provvisoria delleĀ proposteĀ progettuali avanzate dalle UniversitĆ siciliane sullāAvviso 26/2018 e dirette a rafforzare l’occupabilitĆ dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.Ā Ā
Autore: astramandino
Banditi 150 posti part-time studenti per l’A.A. 2018-19
E’ statoĀ indetto,Ā per l’A.A. 2018/2019, il bando per ilĀ conferimento di n° 150 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi generali dellāAteneo. Il bandoĀ concretizza la volontĆ dell’Ateneo peloritano di offrire agliĀ studenti, regolarmente iscritti, la possibilitĆ di svolgere attivitĆ di collaborazioni a tempo parziale ai servizi generali dellāUniversitĆ .Ā Gli studenti che risulteranno idonei, sulla base dei criteri indicati nel bando,Ā saranno collocati in una unica graduatoria ed assegnati alle strutture, secondo le linee guida dellāAmministrazione centrale, compatibilmente con le richieste delle strutture stesse.
Giornata mondiale del Rene: la Nefrologia UnimeĀ domenicaĀ 17 a Piazza Cairoli
Al fine di diffondere una cultura sullāimportanza della salute dei reni, ogni anno dal 2008 viene celebrata la giornata mondiale del rene, allo scopo di sensibilizzare lāopinione pubblica sulle patologie renali.Ā
“Siamo tutti Alessandra”: al via il ciclo di seminari sulla Violenza di genere
L’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ha ospitato la Giornata inaugurale del ciclo di seminari intitolato “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.
Presentato il laboratorio di estetica oncologica al Policlinico
L’AulaĀ Saverio dāAquino, al 5° piano del Padiglione HĀ del Policlinico Universitario āG. Martinoā, ha ospitato stamane l’incontro di presentazione del laboratorio di estetica oncologica, destinato alle pazienti in cura presso lāUOC di Oncologia Medica.
Giornata inaugurale del ciclo di seminariĀ “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”
VenerdƬ 8 marzo, a partire dalle ore 15.30, l’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche ospiterĆ la Giornata inaugurale del ciclo di seminari intitolato “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”.
Senato e CdA: conferimento Dottorato honoris causa al prof. Michael J. Sofia e modifiche allāassetto organizzativo dell’Ateneo
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Nel corso dellāultima seduta, sono state approvate le modifiche dellāassetto organizzativo dellāUniversitĆ di Messina, con la parziale ridefinizione della struttura amministrativa.
Gli Organi Collegiali hanno, infatti, deliberato lāattivazione di tre ulteriori Dipartimenti Amministrativi, che – sostituendo altrettante unitĆ speciali (strutture sperimentali) – passano da 4 a 7.
Da oggi, quindi, i Dipartimenti Amministrativi dellāAteneo sono: “Affari generali”, “Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione” e “Servizi Tecnici”, che vanno ad aggiungersi a “AttivitĆ negoziale”, “Organizzazione e Gestione Risorse umane”, “Organizzazione e Gestione Risorse Finanziarie”, “Servizi Didattici e Alta formazione”.
Pubblicato su Nature Scientific Reports un lavoro di un dottorando Unime
Il dott. Carmelo Iaria, dottorando in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale dellāAteneo peloritano, ha partecipato in qualitĆ di coautore ad uno studio che ĆØ stato pubblicato su Nature Scientific Reports.Ā La ricerca, sulla causa dellāelevatissima mortalitĆ riscontrata nelle popolazioni diĀ Pinna nobilisĀ del Mediterraneo, ha portato allāidentificazione di unāinfezione daĀ Mycobacterium sherrisiiĀ in tutti i soggetti analizzati, rivalutando la tendenza generale – diffusa fra i ricercatori di vari paesi Mediterranei – di attribuire le mortalitĆ massive di questi molluschi ad un protozoo parassita.
Al prof. Dario De Salvo il Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)
Il prof. Dario De Salvo, Delegato del Rettore alla Formazione Insegnanti e docente di Storia dellāeducazione presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali (COSPECS), riceverĆ il prossimoĀ 16 aprile, presso lāUniversitĆ di Roma Tre, il “Premio Internazionale del Centro Italiano per la Ricerca Storico Educativa (C.I.R.S.E.)”, sezione miglior contributo in lingua straniera, per lāarticolo “Love, peace, nature.Ā Rural schools of Montesca and Rovigliano”,Ā pubblicato sulla prestigiosa rivistaĀ History of Education & Childrenās Literature.
Internship allāEuropean Patent Office di Monaco di Baviera per i neolaureati UniME
Al via il bando 2019 che consente ai neolaureati dell’UniversitĆ di Messina di candidarsi allo svolgimento di un periodo di Internship pressoĀ l’Ufficio Europeo dei Brevetti, aĀ Monaco di Baviera. Tra i pochi Atenei accreditati per poter offrire questa prestigiosa opportunitĆ ai propri giovani, laureati da non oltre un anno, l’UniversitĆ di Messina punta a presentare all’EPO una shortlist di massimo cinque candidati idonei, suscettibile di essere ampliata ad otto nel caso in cui comprenda partecipanti di area scientifica o ingegneristica.
L’AOU G. MartinoĀ “Centro di Riferimento SICO per la Cura dei Tumori peritoneali”
La SocietĆ Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), una tra le più importanti organizzazioni nazionali nel campo della cura dei tumori, affiliata alla European Society of Surgical Oncology (ESSO), ha conferito alĀ Ā Programma interdipartimentale per la Cura dei Tumori peritoneali e dei Sarcomi dei tessuti molli, diretto dal prof. Antonio MacrƬ, ed afferente alĀ DAI Chirurgia dell’AOU Policlinico “G. Martino” di Messina, Ā il riconoscimento quale “Centro di Riferimento SICO per la Cura dei Tumori peritoneali”.
“Un Erasmus della LegalitĆ e orizzonti alternativi”, Di Bella racconta la sua esperienza agli studenti
Si ĆØ svolto questo pomeriggio, all’interno dellāAula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, un seminario intitolato āLiberi di scegliere”. Allāincontro, moderato dal prof. Antonio Saitta ed inaugurato dal prof. Francesco Astone, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, sono intervenuti il dott. Roberto Di Bella, Presidente del Tribunale dei minorenni di Reggio Calabria, il cui impegno nella lotta alla criminalitĆ organizzata e nella salvaguardia dei ragazzi cresciuti in contesti legati allaĀ āndrangheta ha ispirato il film (ambientato fra Messina e Reggio Calabria) āLiberi di scegliereā, trasmesso dalla Rai, lāattrice messinese Federica De Cola e la dott.ssa Maria Baronello, Assistente sociale dellāUfficio di servizio sociale di Messina.