Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, sono stati approvati i nuovi regolamenti didattici di tutti i Corsi di Studio, definiti in un’ottica di omogeneità e razionalizzazione. Gli organi collegiali hanno, inoltre, autorizzato l’aggiunta di una appendice all’Accordo di realizzazione della Scuola di Eccellenza 2019, prevedendo, nella settimana 15-20 luglio, l’attivazione di un secondo corso con tre percorsi didattici.
Autore: astramandino
Diversamente UniMe: l’Ateneo al fianco di Marzia nella sua pedalata
L’Aula Magna del Rettorato, questo pomeriggio, ha ospitato il seminario “Diversamente UniMe”. L’iniziativa è inserita all’interno dell’Anno nazionale del turismo lento e sostenibile e ha riguardato i temi della disabilità, dello sport, della tecnica e del territorio, alla vigilia della partenza della quarta edizione del “Giro cicloturistico dei due mari con Marzia”.
Dopo il primo anno di attività del Buon pastore, Unime cede anche i locali adiacenti al centro medico
L’Università di Messina e l’associazione “Terra di Gesù onlus” hanno festeggiato il primo anno di vita del Centro Medico Buon Pastore. Al soffio della prima candelina ed al taglio della torta hanno preso parte il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Presidente di “Terra di Gesù”, dott. Francesco Certo, il Mons. Cesare Di Pietro, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Padre Nino Basile, Direttore Caritas diocesana, esponenti cittadini di diversi Ordini professionali ed i volontari del Centro.
“Leggere il Presente”: mercoledì 12 giugno conversazione con Eraldo Affinati
Mercoledì 12 giugno, alle ore 17 presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà il secondo incontro della Rassegna “Leggere il Presente” organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina sarà lo scrittore ed insegnante di letteratura Eraldo Affinati il quale racconterà “Tutti i nomi del mondo”, un romanzo intriso di realismo, sofferenza, storie di vita, speranza e volontà di riscatto dei vari personaggi (26 nomi).
Prestigioso premio internazionale assegnato ad Auckland ad un lavoro di ricerca UniMe
Il prof. Roberto Montanini, Ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, ha ricevuto il premio per il miglior lavoro presentato durante la IEEE International Instrumentation & Measurement Technology Conference (I2MTC) svoltasi dal 20 al 23 maggio in Nuova Zelanda.
Ricerca UniMe sulla prestigiosa Nature Physics
Una ricerca sviluppata da fisici dell’Università di Messina e del Centro di ricerca giapponese Riken, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature Physics“. L’articolo, dal titolo “Resolution of gauge ambiguities in ultrastrong-coupling cavity quantum electrodynamics”, riporta risulati innovativi sul principio chiave che determina la natura delle interazioni fondamentali, noto come principio di gauge.
Al Palacultura lo spettacolo teatrale “Tutto è possibile.. basta crederci”
Si terrà sabato 15 giugno, alle ore 21 presso il Palacultura, lo spettacolo “ Tutto è possibile.. basta crederci”, scritto da Titti Mazza con la Regia di Fabio La Rosa, risultato di un percorso laboratoriale fondato sul teatro emozionale, promosso da “i Giovani del Pirandello”, caratterizzato dall’integrazione spontanea e completa tra ragazzi diversamente abili, operatori del settore e studenti del Dipartimento Cospecs dell’Università di Messina.
“La cultura transdisciplinare permette ai giovani di conoscere ed innovare”, il prof. Formica incanta il pubblico dell’Ateneo
La Sala dell’Accademia peloritana dell’Università di Messina è stata teatro, questo pomeriggio, dell’incontro con lo scrittore e accademico italiano, prof. Piero Formica, in occasione della presentazione del suo volume dal titolo “Parole e voci dell’innovazione. Per una cultura del mutamento”, edito il Mulino.
Concluso il corso di formazione sul terrorismo a Palazzo Piacentini
Questo pomeriggio, l’Aula Magna della Corte d’Appello (Palazzo Piacentini) ha ospitato l’incontro di studio “Terrorismo di destra e di sinistra in Italia e in Europa”. L’evento, coordinato dal Prorettore agli Affari generali, prof. Luigi Chiara, è stato presentato dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, dal Giudice formatore presso la struttura didattica territoriale della Scuola Superiore della Magistratura, dott.ssa Monica Marino e dal Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, avv. Vincenzo Ciraolo.
Lo scrittore e accademico Piero Formica ospite dell’Ateneo
Venerdì 31 maggio, alle ore 15, l’Aula dei Pericolanti dell’Università di Messina ospiterà la presentazione del volume “Parole e voci dell’innovazione. Per una cultura del mutamento”, edito il Mulino, del prof. Piero Formica, scrittore e accademico attivo nel campo dell’economia della conoscenza.
Presentazione del volume “Parole e voci dell’innovazione. Per una cultura del mutamento”
Venerdì 31 maggio, alle ore 15, l’Aula dei Pericolanti dell’Università di Messina ospiterà la presentazione del volume “Parole e voci dell’innovazione. Per una cultura del mutamento”, edito il Mulino. Alla presenza dell’autore, prof. Piero Formica, interverranno il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, la prof.ssa Daniela Baglieri, Prorettore alla Ricerca, Innovazione e Trasferimento Tecnologico ed il prof. Giuseppe Gembillo, Ordinario di Filosofia dell’Ateneo.
Conferito il Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale allo scienziato Michael J. Sofia
Si è svolta stamane, presso il Palacongressi del Policlinico universitario “G. Martino”, la Cerimonia di conferimento del Dottorato honoris causa in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale al prof. Michael J. Sofia. Lo scienziato americano di origini siciliane, illustre personalità riconosciuta a livello internazionale per i suoi studi nel campo della chimica medica, è stato insignito del riconoscimento per gli importanti risultati ottenuti nella ricerca finalizzata alla cura dell’epatite C e B.