L’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha premiato sei eccellenze messinesi

Comunicato n. 297

Questo pomeriggio, la sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ha ospitato la cerimonia di consegna dei premi “Magister Peloritanus”. Per la seconda volta dalla sua istituzione (1729),l’Accademia ha deliberato l’istituzione di premi, mediante i quali si prefigge di dare atto dei meriti di illustri personaggi messinesi o siciliani o dell’area dello Stretto (per nascita o per residenza), che abbiano onorato la zona, la città o l’Isola.

Pubblicato

Presentato al Senato e CdA il Protocollo d’intesa Unime – Regione Siciliana per la programmazione del servizio sanitario e approvato il Bando per 22 Assegni di Ricerca 

Comunicato n. 296

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Nel corso dell’ultima seduta, è stato presentato agli organi collegiali il Protocollo d’intesa, fra l’Ateneo di Messina e la Regione Siciliana, nel quadro della programmazione nazionale e regionale relativa al servizio sanitario. In quest’ottica la Regione Siciliana e l’Ateneo mirano a sviluppare ed incrementare metodi e strumenti di collaborazione tra il sistema sanitario regionale ed il sistema formativo,  tali da rispecchiare la comune volontà di perseguire, in modo congiunto, obiettivi di qualità, efficienza e competitività del servizio sanitario pubblico.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione iniziative Unime-Corelli in onore di S. Cecilia

Comunicato n. 293

Lunedì 18 novembre, alle ore 10, la Sala Senato dell’Università di Messina ospiterà una conferenza stampa nel corso della quale saranno presentate le iniziative culturali e musicali del 22 novembre, giorno della festa in onore di Santa Cecilia (Patrona della Musica e dei Musicisti). Durante la stessa giornata, si svolgerà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2019-2020 del Conservatorio “Arcangelo Corelli”.

Pubblicato

Dal 20 al 22 novembre ISM 2019, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro

Comunicato n. 291

Si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 novembre presso la sede centrale dell’Ateneo la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro.
Sono invitati a partecipare gli studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari e studenti del conservatorio, giovani laureati e professionisti, docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili.

Pubblicato

Si è svolta in Aula Magna la prima giornata dedicata al workshop sul trapianto polmonare

Comunicato n. 289

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la prima giornata del workshop internazionale dal titolo: “Factors affecting the success of lung transplant programs: critical assessment and feasible solutions”, organizzato dall’A.O.U. Policlinico “G. Martino” e dall’Università di Messina.
L’iniziativa, che vivrà un ulteriore capitolo domattina, rappresenta una manifestazione di particolare valenza sociale, ma anche un’opportunità per l’approfondimento scientifico sul tema dei trapianti polmonari. Il workshop è stato organizzato pensando alle esigenze improrogabili delle persone con malattie che richiedono un trapianto polmonare, alle Associazioni che li rappresentano ed i medici che intendono aiutare   l’ISMETT e il Centro Regionale Trapianti allo scopo di incrementare il tasso di trapianti in Sicilia.

Pubblicato

Anche UniMe supporta la Missione Speranza e Carità di Palermo per un corso di formazione

Comunicato n. 288

L’Università di Messina ha supportato, dal punto di vista tecnico-scientifico, un mini-corso di caseificazione mirato alla formazione di n. 10 stagisti della Missione Speranza e Carità di Palermo. Il mini-corso, è stato organizzato dal Distretto Rotary 2110 Sicilia-Malta, in collaborazione con esperti casari ed ha avuto anche il sostegno dell’Ateneo di Palermo. 

Pubblicato

Claudio Gubitosi ha inaugurato il Corso di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione

Comunicato n. 287

E’ stato inaugurato, stamane, presso il Dipartimento di Giurisprudenza il Corso di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione, tenuto dal prof. Francesco Astone, docente e Direttore del Dipartimento. Ospite dell’iniziativa è stato Claudio Gubitosi, Direttore di Giffoni Opportunity, che ha tenuto una Lectio magistralis di fronte ad un’ampia platea di studenti.

Pubblicato

Workshop su trapianto polmonare ed avvio percorso condiviso con istituzioni e Regione Siciliana

Comunicato n. 286

Lunedì 11 (a partire dalle 10.30) e martedì 12 novembre (a partire dalle 8,45), presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà il workshop internazionale dal titolo: “Factors affecting the success of lung transplant programs: critical assessment and feasible solutions”, organizzato dall’A.O.U. Policlinico “G. Martino” e dall’Università di Messina.

Pubblicato

Convegno di studi “Sicilia millenaria dalla microstoria alla dimensione mediterranea”

Comunicato n. 285

Sarà inaugurata venerdì 8 novembre, alle ore 9 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM), la III edizione del Convegno di studi “Sicilia millenaria dalla microstoria alla dimensione mediterranea. Nuove ricerche e prospettive storiografiche sulla storia di Sicilia”.

Pubblicato

Lectio magistralis di Gubitosi per l’inaugurazione del corso di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione

Comunicato n. 283

Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 9.00 presso l’aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza sarà inaugurato il Corso di lezioni di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione, tenuto dal professore Francesco Astone, Direttore del Dipartimento.
Il corso sarà inaugurato con una lectio magistralis di Claudio Gubitosi, direttore di Giffoni Opportunity.
La lezione sarà aperta agli studenti del Corso di Diritto amministrativo I, tenuto dalla prof.ssa Anna Romeo e di Diritto amministrativo I, tenuto dalla prof.ssa Vittoria Berlingò.

Pubblicato

FCRLab vince anche la Fiware Challenge di Berlino

Comunicato n. 282

l gruppo FCRLab si conferma ancora una  volta vincitore dell’Hackaton indetta al Fiware Global Summit, tenutosi a al CityCube Arena di Berlino ad ottobre scorso.,

Alla Challenge, organizzata dalla Fiware Foundation, hanno partecipato: Antonino Galletta, Christian Sicari, Francesco Martella, Alessio Catalfamo, Mario Colosi, Valeria Lukaj, Armando Ruggeri e Giuseppe Venuto,  studenti dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato